|  | Commenti |
---|
 |
S.t.2 di massimo58 commento di pellis.matteo |
|
Purtroppo la composizione centrale e l'assenza di un vero punto d'interesse rendono, secondo me, la foto poco accattivante.
ciao |
| |  |
Fortezza di Volterra di pellis.matteo commento di pellis.matteo |
|
Silvsrom ha scritto: | Praticamente sempre Matteo.
Quando si ridimensiona la foto viene "interpolata" e assume una sorta di effetto flou (poco nitida) e un certo impastamento. Per ripristinare la nitidezza originale bisogna applicare la maschera di definizione dettagli.
Devi però fare attenzione a due cose importanti:
1) Dopo aver applicato la maschera di contrasto non devi assolutamente più modificare le dimensioni della foto, quindi è bene applicarla per ultimo, a lavoro finito.
2) Attenzione a non calcare la mano... la cura spesso è peggio della malattia
P.S. Dovresti fare un salto nella sezione Tutorial, troverai sicuramente spiegazioni molto più dettagliate.
Ciao |
Grazie ancora
ciao ciao |
| |  |
| |  |
Fortezza di Volterra di pellis.matteo commento di pellis.matteo |
|
gigigigi ha scritto: | Ciao! Leggendo sulla tecnica di PW usata, non capisco una cosa: rimango d'accordo sul fascino dello scatto postato, ma l'idea che ne ricavo é di un dipinto, di un olio su tela. Non so, non riesco a vederci la fotografia, i dettagli della realtá... Non che questo sia un male, inteso. Ma insomma, questo risultato/effetto é voluto? O lo percepisco solo io? |
Ciao gigigigi...
guarda, io adoro fotografare paesaggi. In quanto tali, cerco sempre di leggervi dentro un aspetto "romantico" o comunque di esaltarne gli aspetti più sorprendenti. Dunque già in fase di scatto cerco di immaginare come poter esaltare gli effetti di luce, i contrasti tra i colori e la profondità/prospettiva. Sottoesporre per poi agire in modo selettivo sulle varie parti è la tecnica che meglio mi permette di dare una mia personale interpretazione al paesaggio stesso: non dunque una foto "documentativa" ma un "lettura personale"
ciao! |
| |  |
Fortezza di Volterra di pellis.matteo commento di pellis.matteo |
|
Silvsrom ha scritto: | Ciao Matteo,
hai iniziato bene (se ho ben capito la procedura che usi). Lavorando con i livelli cerchi di ottenere quell'equilibrio tra contrasto e luminosità delle varie zone nel fotogramma che l'occhio vede ma nessun sensore potrà mai restituirti.. bene! La dimostrazione che sei sulla strada giusta è nel risultato.
Ora però devi fare di più...
1) Il cielo ha una strana colorazione violacea (credo che ti sia venuta così per qualche errore durante la PP), fai sempre attenzione a tenere il blu del cielo il più reale possibile e le nuvole perfettamente pulite, le dominanti sono molto brutte.
Sempre parlando del cielo, fai attenzione all'esposizione, sei in sovraesposizione di almeno due stop (come puoi vedere dalla nuvola al centro che è completamente bianca). Se ti intriga fare questi lavori in PP scatta sempre almeno due foto, una esposta per il cielo e una per le ombre.
2) Visto che lavori a livelli ne avresti dovuto fare uno anche per i muri del castello, sono verdastri, anche questi vanno corretti se vuoi una foto davvero bella.
3) A questa foto, oltre quello che ho detto, manca il tocco magico finale, la maschera di contrasto adatta per il formato che hai scelto per la pubblicazione..... si vede bene che è impastata, non nitida come invece dovrebbe essere.
Non posso fare nulla per il cielo ma per la maschera di contrasto e la dominante sul muro si... anche se ho dovuto comprimerla molto.
P.S. Lascia perdere l'HDR, questo metodo è più realistico...
Ciao  |
Grazie, sei stato gentilissimo...si in effetti un lavoro intenso sui livelli spesso porta squilibri sul bilanciamento colore, aspetto del quale capita di accorgersi solo riguardando lo scatto qualche giorno dopo averci lavorato per diverso tempo.
Le alte luci invece sono molot al limite questo è vero, ma nello scatto originale dovrei non avere nessuna zona bruciata, magari ripercorrerò l'elaborazione.
La MDC devo prendere l'abitudine di applicarla dopo il ridimensionamento =)
Grazie ancora!
Ciao |
| |  |
Fortezza di Volterra di pellis.matteo commento di pellis.matteo |
|
pincopall ha scritto: | la luce e' stata gestita in maniera eccellente...la gamma dinamica mi sembra anche troppo estesa (non che sia un difetto eh)...dato che per il tipo di inquadratura l'uso di filtri mi pare azzardato, hai fatto un leggero HDR o doppia esposizione? penso piu la prima
molto bella, anche l'inquadratura e' ben curata  |
Ciao e grazie anche a te!
No, nessun HDR, mi sto appassionando di questa tecnica ed è da un po' che ci lavoro....semplicemente scatto sottoespoendo anche mezzo stop, poi in photoshop regolo i livelli in modo selettivo tra le diverse parti del fotogramma. In questo modo tiro fuori la luce dale zone in ombra e chiudo le ombre in quelle troppo illuminate. Contento che piaccia!
ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
21:37 di pincopall commento di pellis.matteo |
|
Complimenti ,bellissima luce, è un hdr?
peccato per il riflesso leggermente tagliato!
ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Valle del saent di MaMan commento di pellis.matteo |
|
Che posto meraviglioso! Cercherei di contrastare un po' l'immagine in pw, esaltando ombre e luci presenti.
Bello scatto
ciao |
| |  |
Basilica di San Francesco di Berzo commento di pellis.matteo |
|
Anche a me non dispiacerebbe una vista più allungata, magari tagliando sia sopra che sotto. Interessanti le due ali di porticato in diagonale che convogliano lo sguardo verso la basilica.
Forse una leggera maschera di contrasto migliorerebbe la definizione
ciao |
| |  |
... di Wildrocker commento di pellis.matteo |
|
Incredibile l'ingrandimento...i dettagli sono perfetti, complimenti! Anche la composizione mi sembra interessante.
Ciao |
| |  |
| |  |
Il Cielo Sopra... di Paolo Dalprato commento di pellis.matteo |
|
Concordo, molto bella, dalla deformazione prospettica alla luce che genera contrasti molot forti.
Trovo un po' strano l'effetto del pw sulle costruzioni.
Ciao |
| | br> |