|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
IL PROCESSO di andy-capp commento di andy-capp |
|
Grazie!
Si "il processo" è quello di kafka, come nel libro si tratto di un processo all'esitenza stessa dell'uomo. La scelta del rosso è per far sembrare una sentensa gia scritta come in realtà è stata quella del libro.
Per quanto riguarda quell'effetto "ondulato" è come se lo sgabello,
l'imputato, nel guardare la corte, le sedie, lo facesse in una sorta di allucinazione, in uno stato confusionale, incredulo.
Tutto diventa labile, fluttuante e instabile. Privo di significato.
Un immagine che ruota intorno al libro..ne è pregna dei contenuti. Lo è per l'atmosfera cupa, lo è per un processo che si svolge in un luogo che non è un tribunale, bensì uno stanzone di un ex manicomio (questo per inciso, perchè nello scatto non si evince). Un luogo dove la condanna è per sempre ma il tribunale è improvvisato.
E' come quando nel processo di kafka l'imputato va nel tribunale e trova che è solo nei giorni di udienza che quel luogo diventa un tribunale, il resto del tempo è un abitazione. Anche qui ci si muove con lo stesso intento, un manicomio, l'abitazione della follia, eretto a tribunale, a condanna.
Grazie Giacomo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
GLI ULTIMI GIORNI DI MAGLIANO di andy-capp commento di andy-capp |
|
we grazie lorenza, si è un libro da leggere, però non sotto l'obrellone!!
Buzzino!!!! è un po che non incappavo in te che piacereeee! come ti butta la vita in quel del chianti??
Mi raccomando fatti vivo dai! facciamo un giro prima che torni l'inverno! |
| |  |
GLI ULTIMI GIORNI DI MAGLIANO di andy-capp commento di andy-capp |
|
Ho provato a fare un esperimento..Ho voluto raccontantare per immagini un libro importante cone "Gli ultimi giorni di Magliano" di Mario Tobino.
Non so se ci sono riuscito a ritrarre il phatos che c'è tra queste righe..
A voi il giudizio Ciao Giacomo
 |
| |  |
| |  |
tu mi fai girar... di andy-capp commento di andy-capp |
|
Per girlpower:
Come mai ho alzato l'iso? Secondo te? Pechè c'è poca luce! Ma poi è una pellicola da 200iso. Quelle linee? Quali quelle bianche? sono nel composit per separare i vari fotogramma.
Si tratta di una vecchia bambola per lo studio anatomico. Trovata in un magazzino.
Grazie dei commenti |
| |  |
| |  |
s.t di andy-capp commento di andy-capp |
|
Grazie giulio, scusa ma non ci sono spesso...sig Ti ringrazio tanto del complimento!  |
| |  |
| |  |
dalle 9 alle 3 di maMOR commento di andy-capp |
|
Ciao massimo apro le danze io.
Allora...
L'idea di raccontare una giornata di un uomo comune mi piace. Dal tronde amo joyce e l'Ulisse, però come nel capolavoro avrei indugiato sui gesti. Non so se hai letto il libro. All'inizio l'autore indugia tantissimo sul semplice gesto del radersi la barba, il rumore della lametta, l'affilare il rasoio, e così via.
Lo sai ormai, che io sono franco, a me queste foto a esclusione di qualche spunto le vedo banali, mi danno l'idea di essere scattatate in fretta e furia e con molta casualità.
Ci sono sovraesposizioni e verticali storte come nella 2 nella 6 nella 11 dove i pali della metro sono tremendi.
Ci sono foto come la 13aa e la 19 tipiche foto ricordo di gita scolastica, la 13 addirittura ha i piedi del ragazzo in primo piano tagliati.
Si si trova mai in nessun scatto uno sfondo sfuocato ma è sempre costantemente tutto a fuoco, ad esclusione della 10 che di messo a fuoco non c'è nulla. I controluce sono un po lasciati al caso.
Ma per caso lavori con una compatta? Hai lasciato in automatico la macchina? Ci vedo poco l'intervento del fotografo.
Ci sono foto che non ne capisco il senso e l'utilità come la 3 che non si capisce cosa fai di primo mattino. Anche in questo caso è più il tentativo di ritrarre che di raccontare.
La 2 che è l'inizio della giornata e del reportage parte subito male, storta e con un controluce che tira fuori quegli aloni insoppotabili.
La 5 gia incomincia ad essere più un racconto, si vede ragazzi che studiano e a dare originalità ci pensa quello che si gira. Ma l'intervento del fotografo è pressochè nullo.
E' tutto a fuoco potevi tentare di sfuocare la mano in primo piano, oppure avvicinartici e utilizzarla come se quella mano fosse quella del soggetto che osserva gli altri studiare.
La 6 non è male...forse l'unica un po più meditata, sei sul traghetto per venezia, magari l'attesa della tua fermata ti ha fatto riflettere un po...ma mettere a fuoco i tuoi piedi non è giovato al racconto dell'attesa della tua fermata. Potevi provare a mettere a fuoco ciò che vedevi da quella prospettiva, venezia ad esempio che s'intravvede in una sovraesposizione fastidiosa.
la 16 è interesante un esercizio di stile ma anche in questo caso se il soggetto è l'ambiente potevi lasciare fuori fuoco i piedi.
L'idea ti ripeto è stimolante e difficile, la vita di ognuno di noi generalmente sviluppata in un solo giorno è banale e noiosa, non è sempre semplice renderla e raccontarla in modo brillate e interessante.
Una buona sfida, secondo me sei ancora lontano dal vincerla.
Con simpatia Giacomo |
| |  |
presenze #4 di scriviamassi commento di andy-capp |
|
Le altre dove sono??? Non è la sezione reportage o portfolio???
A parte questo la foto la trovo molto bella...L'unica cosa che farei io è farla in BeN, ma è questione di gusti ma secondo me sarebbe ancor più bella! |
| |  |
Sad Eyes di chat99 commento di andy-capp |
|
Ohh non c'è nulla da fare i migliori non dormono la notte!!!!
Bel ritratto bravo!!!! |
| |  |
st di andy-capp commento di andy-capp |
|
Grazie per il commento. E' vevo ha i suoi difetti ma é la seconda volta in 15 anni che fotografo un animale la prima è stato il suo cucciolo. Visto che sei ligure saprai cosa è Cogoleto-Pratozzanino, tutto ti aspetti in quei luoghi di desolazione e sofferenza ma non un incontro così. Dopo 4 ore di forografie questo incontro è stata una boccata d'aria, un momento rilassante.
Grazie Ciao Giacomo |
| |  |
| |  |
S.t di andy-capp commento di andy-capp |
|
grazie del commento ecco l'originale a colori...io vedo tutto in BeN...dalla natura ai ritratti difficilmente vedo i colori in questo caso perchè avevo la digitale se no era per forza in BeN |
| |  |
| | br> |