|  | Commenti |
---|
 |
| | ![[ ...Q... ] [ ...Q... ]](album_thumbnail.php?pic_id=184821&sid=fca68966ac0bddf6138028aed9348e28) |
[ ...Q... ] di aluccia commento di aluccia |
|
crikkiola ha scritto: | mi piace molto anke la versione a colori!  |
Grazie mille Crikkiola  |
| | ![[ ...Q... ] [ ...Q... ]](album_thumbnail.php?pic_id=184821&sid=fca68966ac0bddf6138028aed9348e28) |
[ ...Q... ] di aluccia commento di aluccia |
|
Grazie mille cius e silvershadow, contenta che via sia piaciuta, quasi quasi posto l'originale per fare capire com'è venuto fuori il rumore dalla conversione dal colore
 |
| |  |
... di aluccia commento di aluccia |
|
tamata80 ha scritto: | Ciao Aluccia... ho capito cosa intendi... ma i dubbi mi rimangono. ... |
Sto cercando di interpretare il tuo commento... mi riprometto di dedicarmi anche ad una risposta attenta ...
tamata80 ha scritto: | In questo senso la fotografia è stato un puro strumento tecnico, ma è mancato l'aspetto creativo che le è proprio... che soprattutto in uno scatto di questo genere di solito la fà da padrone...la scelta degli elementi da riprendere, il modo in cui gestire la composizione, dare importanza attraverso la luce solo ad una parte etc... |
Però vorrei che mi spiegassi meglio in che senso è mancato l'aspetto creativo... e in che senso la composizione non è gestita, vorrei saperlo anche perchè il risultato conta, ma anche come ci si arriva conta molto
Grazie  |
| |  |
... di aluccia commento di aluccia |
|
Grazie joeyramone76, è insito nell'utilizzo della fotografia, e anzi in questo caso ho tutto il tempo per organizzare il risultato
Grazie mille cius, ma un occhio solo  |
| |  |
ritratti nella nebbia - monica di aluccia commento di aluccia |
|
Grazie mille Rino
Ecco lo sapevo non avevo visto neanche le vostre,
grazie a tutti per i vostri commenti Buzz, fulves, xDrag,
grazie tantissime e scusate il ritardo  |
| |  |
| |  |
ritratti nella nebbia - monica di aluccia commento di aluccia |
|
silvershadow ha scritto: | L'atmosfera è notevole.
Come mai non hai pensato ad un bianco e nero?
Sarebbe forse molto piu d'effetto.
Ottima gestione della luce comunque |
Grazie del tuo commento, non ci ho pensato perchè bianchi e neri sono già presenti mentre il verde li fa risaltare ed il contrasto maggiore lo crea, secondo me, con l'atmosfera sospesa e leggermente inquietante mentre è un colore in qualche modo "solare" che riconduce alla tranquillità, inoltre mi piacevano molto le sfumature sul viso che forse col b/n sarebbero andate perse  |
| |  |
modern society di joeyramone76 commento di aluccia |
|
In effetti un po' di fuoco da qualche parte non starebbe male ...ma mi sembra che la tua sia una scelta, mentre il titolo più che indirizzare tende ad assumere un significato troppo generico  |
| |  |
| |  |
... di aluccia commento di aluccia |
|
mauri93 ha scritto: | mi piace sembra una foto antica complimenti aluccia
ciao mauri |
Grazie anche a te mauri  |
| |  |
... di aluccia commento di aluccia |
|
tamata80 ha scritto: | Ciao Aluccia... premetto che questi astrattismi sono a me graditi...ma mi chiedo: cos'ha aggiunto la fotografia a ciò che era già sulla carta??? Si parla di contaminazione ma ne vedo ben poca... Hai solo fotografato un lavoro vero...ce lo racconti e mi piace...ma non vedo fotografia... Stesso discorso per polvere dell'Etna. Mi sbaglio?
Ciao  |
Hai posto una bella domanda e spero che la mia risposta possa essere in qualche modo utile a "dissipare" i tuoi dubbi.
In realtà la fotografia, come la sto provando su queste, aggiunge cosa?... La fotocamera è il mezzo stesso per creare il lavoro, la polvere non è fissata e la fotografia è lo strumento per crearne l'immagine che subito dopo non esiste più se non in quello scatto.
Non si tratta quindi di fotografare un lavoro già fatto ma di utilizzo di una serie di strumenti per creare immagini fotografiche, come quando lavori su un lightpaiting o su una qualunque altra composizione solo che in questo caso non è ritratto un oggetto con un refente oggettivo prefigurato e in qualche modo reale, ma delle ulteriori forme astratte ed appositamente ottenute tramite la polvere. La fotografia semplicemente aggiunge nuove e diverse possibilità.
 |
| |  |
... di aluccia commento di aluccia |
|
Grazie a tutti
Kaykan, un bel complimento detto da un grafico (sono un po' grafica anch'io, ma un poco)
Claudio, figurati quando piove per decine di kilometri
Nasht, già su tela, mi sa che ci provo
Romulo, grazie mille
 |
| |  |
... di aluccia commento di aluccia |
|
sfinge ha scritto: | .......
...... scusa ma .... etna e carta .tre ... io sarei il criptico
...... presumo sia una " contaminazione " se non ricordo male stavi sperimentando qualcosa sulla ...pittura tempo fa
Luca  |
Vero ... foto-pittura è il titolo della prima fra le prove postate, ma era anche quella "polvere dell'etna" su carta...perchè non polvere di un altro vulcano... perchè questo me l'ha portata quasi sotto casa  |
| |  |
Odio l'estate 6 di Mauroq commento di aluccia |
|
Mauroq ha scritto: | aluccia ha scritto: | (Ultimamente se non ho minimo 10 minuti per osservarla una tua foto non sono capace di commentarla ) |
Grazie Aluccia ,......il fatto che ci metti piu' tempo spero sia positivo.....  |
E' il minimo (15, 20...ma il tempo quando lo si vive piacevolmente non si dovrebbe contarlo), certo che sì,
dato il tempo impieghi per pensarla coniugato alla tua bravura
 |
| |  |
... di aluccia commento di aluccia |
|
Mauroq, ma che gentile sei
Sfinge, dire che i tuoi commenti sono criptici è puro eufemismo  |
| |  |
ritratti nella nebbia - monica di aluccia commento di aluccia |
|
lamb ha scritto: |
Io non sono convinto sul taglio dato alla ragazza, però è bello lo sguardo rivolto verso l'alto. Forse (ma dico forse) con un inquadratura verticale avresti potuto riprenderla a figura intera ma il viso sarebbe diventato piccolo piccolo... Luciano |
Rispondo in ritardo e mi spiace, ma meglio tardi che mai, bisognerebbe avere l'abitudine di andare a guardare i commenti all'utente più spesso e, ovviamente, anche rispondere... meglio se abitualmente, che altrimenti, ritengo personalmente la richiesta di commenti non ha davvero senso.
Intanto ti ringrazio per il giudizio positivo che quì in quote non ho riportato, e a questa parte rispondo... l'inquadratura originale era infatti verticale e monica era inquadrata fino alle ginocchia e gli alberi più in alto, ma riguardandola era molto dispersiva ed il viso, come hai giustamento osservato, non si vedeva molto bene, grazie ancora per il tuo commento. Ciao  |
| |  |
| |  |
Odio l'estate 6 di Mauroq commento di aluccia |
|
La composizione perfettamente equilibrata, un'immagine da cogliere nel suo insieme, anche se un po' d'analisi può svelarne il motivo.
Il cielo basso e chiuso ma senza essere caratterizzato di scura incombenza, i pali di legno, elementare centro d'attrazione, chiudono presto l'orizzonte.
Lo sguardo non sfugge, l'orizzonte non trova modo d'infiltrarsi, solo la schiuma del mare porta il respiro e la voce di ciò che si può trovare oltre.
Bravissimo
(Ultimamente se non ho minimo 10 minuti per osservarla una tua foto non sono capace di commentarla ) |
| |  |
(4) di andy-capp commento di aluccia |
|
Questa me l'ero persa, mi piace moltissimo, lo sguardo delle bambine viene attratto mentre sono in movimento dalla figura che sembra essere immobile allo spettatore.
Lo stupore della più piccola è veramente ben ritratto gamba ferma a terra si arresta un attimo mentre a bocca aperta si volge verso quella creatura metaumana dotata di staticità quasi organica.
Davvero bravo  |
| | br> |