|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| Tuk tuk woman di Tropico commento di marzai |
|
bella foto colorata, allegra .. ma la tua tassista ha un inquietante sguardo rivolto in basso non alla strada .. la tua mano sinistra bispecchiata in posizione di inutilizzo fa pensare che potevi anche usarla per tener più ferma la camera !  |
| |  |
| lilla di Francesco Flotti commento di marzai |
|
a me piace l'omogeneità del quadro; luce diffusa , ombre quasi assenti e di conseguenza modellato delle (formidabili ) carni della modella a gradazioni tonali omogenee ; posa "volutamente" finta, non disturba, anzi .. una gran bella scala di grigi !  |
| |  |
| |  |
| nebulosa di orione di lupens commento di marzai |
|
non mi funziona il link all'immagine in bn, peccato .. comunque, qual è il criterio di applicazione dei colori?
 |
| |  |
| ...a secco... di carcat commento di marzai |
|
mi piace non poco il surreale rubinetto levitante che pur senza alcuna provvigione idrica elargisce qualche sparuta goccia .. ed è gradevole l'accostamento cromatico; ottima l' illuminazione e la resa delle gocce sul piano; dopo le tue interessanti spiegazioni mi sorge il dubbio del filo: nylon da pescatore, invisibile e ancora lì nella versione definitiva ? o eliminato in pp ?
Complimenti anche da parte mia, lavoro egregio!
 |
| |  |
| In punta di ...gru di Clara Ravaglia commento di marzai |
|
anche qui, come spesso accade nei tuoi lavori, c'è serenità, dolcezza; l'apparenza è che i lati oscuri delle cose siano già scivolati via, senza lasciare tracce apparenti; narrazione positiva insomma, mediata da un cenno di sorriso; quel braccio che ritrai illuminato diventa come una parte di ruota di luna park che si appresta al riposo notturno; e continua a stupire la tua capacità di individuare e inquadrare con tanta facilità questi frammenti di calma armonia
 |
| |  |
| La crepa di essedi commento di marzai |
|
mi perplimeva la presunta scarsa succosità dello scatto .. si vabè, pulita,caruccia esteticamente, ma poi? .. era necessaria la tua precisazione! Si è aperta la chiave di lettura, la commistione elegantemente coniugata tra simbolismo e concretezza tecnologica, i rimandi
alla drammatica attualità ..
e non sono rimasto deluso ..
 |
| |  |
| Libreria acqua alta di Sergio Levorato commento di marzai |
|
una descrizione da favola, inquadratura egregia, atmosfera magica; tecnicamente l'unico dubbio mio è sulle parti in luce del gondoliere: è il fulcro esterno del quadro, quindi si osserva con attenzione, e la pelle ha un aspetto un pò innaturale, vale a dire, visto che è colpita da sole pieno, come il remo, dovrebbe avere la stessa riflettanza di quest'ultimo, che è bianco puro; braccia capoccia petto e panza dell'omino invece danno l'idea (un pò innaturale) di essere stati attenuati ..magari può essere effetto del mio monitor, un philips un pò claudicante .. (?)
in sintesi: una foto da meraviglia; bravissimo a restituire questa Venezia magica !
 |
| |  |
| |  |
| Pulmino anch'io! di Tropico commento di marzai |
|
| Tropico ha scritto: | La sfida doveva svolgersi a pari condizioni, comunque beccati il colore e magari fammi sapere se per te è meglio, ci tengo. Grazie di cuore...  |
urca, la pulmina (/perchè ormai è evidente che è femmina), si è perfino messa il rossetto sul muso ! E con quella luce amichevole, diffusa, la resa dei gradienti cromatici è fantastica ! E si che sono una fan del bn.. qui però se togli il mood del colore metti in castigo pulmina e contorno .. (imho, quindi opinabilissimevolmente)  |
| |  |
| boxe di Alfredo Caridi commento di marzai |
|
| Alfredo Caridi ha scritto: | Grazie a tutti per gli apprezzamenti. Questo, è il mio primo portfoglio. Un modo di fotografare che ho sempre trovato ostico per me che ho sempre cercato di dare il massimo significato con una foto singola.
Il lavoro nasce dall'occasione di fare una serie di foto sulla boxe insieme ad altri fotografi (insieme come gruppo ma soli nel scattare ognuno in palestre diverse).
Non conoscevo nulla di questo mondo, se non i films citati da Clara nel suo commento. Frequentando le palestre, ho scoperto un nuovo mondo e persone che nulla avevano a che fare con i suddetti films. La violenza era totalmente assente, così come era assente ogni forma di competizione. La mia impressione era che i ragazzi combattessero contro se stessi e non contro un avversario. Per cui mi sono concentrato sui vari aspetti emotivi e tensioni psicologiche degli atleti.
Grazie a tutti.
A. |
a evitare fraintendimenti, rispecifico che il mio giudizio sul tuo lavoro, sotto il profilo fotografico, tecnico, è ampiamente positivo: immagini in cui il pathos è esemplarmente percepibile, con immediata e sicura efficacia rappresentativa; scatti eloquenti e ben trattati anche in pp ( grana ben utilizzata, ad esempio) ; e puntualizzo pure che apprezzo chi va in palestra a prendere a pugni un sacco per scaricare l'aggressività; provo invece un disprezzo viscerale e razionale per l' "attività" boxe (per quel che può valere un'opinione), com' è tuttora intesa, vale a dire glorificazione prezzolata della prevaricazione fisica fino alle estreme conseguenze. |
| |  |
| ::: S G U A R D I ::: di BIANCOENERO commento di marzai |
|
simmetria piacevolmente interrotta sulla spalla sinistra dal manto, i cui 3 strati giustapposti completano il quadro con elegante proprietà cromatica;conversione in bn misurata ma completa;
soprattutto, ovviamente, quell'empatico, neutro ma vivo, guardare in camera; fermezza e volontà che s'intuisce calma e forte; occhi che vorrebbero accennare un sorriso, e purtuttavia labbra che lo negano; espressività e fisionomia che già subito si imprimono nell'osservatore, testimoniando la riuscita del ritratto
a gusto personale, quindi non certo critica ma semplice descrizione del mio flusso di lavoro, schiarirei un minimo le iridi (ma proprio un minimo, per rendere appena più leggibile la struttura dei globi, e di conseguenza appena meno evidenti le luci ambienti (e il ritrattista riflesso ))
 |
| |  |
| |  |
| boxe di Alfredo Caridi commento di marzai |
|
esibizione e strumentalizzazione dell'aggressività della bestia uomo, vicendevole massacro e più lo massacri più sei bravo .. a quanto pare -dicono alcune scuole di psicopensiero - serve come valvola di sfogo per le pericolose megarepressioni e megafrustrazioni degli spettatori .. che peraltro guarda caso son paganti, e il giro di soldi non è poco .. significative e incisive immagini, unico mio appunto ne avrei aggiunta una con incluso un bel mazzo di banconote ..
siamo nel terzo millennio .. e tutto questo continua .. allegria !! |
| |  |
| |  |
| Lotta per il pesce di Giancarlo Pulitanò commento di marzai |
|
| Giancarlo Pulitanò ha scritto: | Grazie Marzai per il tuo intervento.
Ti assicuro che il gabbiano in volo era il legittimo proprietario del pesce ( documentato da una foto che ho postato in dicembre ). Lo voleva portare sulla terra ferma ma gli è caduto. Lo ha preso la femmina che lo stava mandando giù quando è arrivato come un falco e se lo è ripreso. Ho dieci scatti di tutta la scena.
Ciao |
bè in tal caso la vicenda prende anche maggior interesse paradigmatico ! Insomma tutti i regni son paese, i ladruncoli ci sono pure tra le bestie, non solo tra gli umani  |
| |  |
| Lotta per il pesce di Giancarlo Pulitanò commento di marzai |
|
hai fermato un attimo assai interessante! Considerando che quello posato in acqua è un piccolo, potrebbe essere che la madre (o padre), in volo, abbia rigurgitato il bolo e gliel' abbia dato .. cosa non semplicissima perchè il pulcinotto ha dovuto rovistare col becco nell'esofago del genitore .. morale, hanno le ali ma non le mani e quindi devono arrangiarsi coi becchi ..
documento decisamente significativo il tuo!
 |
| |  |
| |  |
| ... di Claudia Costantino commento di marzai |
|
luce suadente+mare+prospettiva bella,ripetuta e amplificata dalle ombre .. trinomio vincente, in armonia !
complimenti
 |
| |  |
| Raf di Antonio Mercadante commento di marzai |
|
immagine tosta, nessuna smanceria tecnica, le tre bande verticali, incarnato, ombra e rosso della soglia, interagiscono e comunicano assai efficacemente l'idea dell'affacciarsi, non solo alla luce;
come per altri tuoi lavori, ti rinnovo i complimenti, e stellizzo, anche per la disarmante naturalezza |
| | br> |