Commenti |
---|
 |
|
|
 |
il palo nell'acqua di Nasht commento di Nasht |
|
Ciao Pier Paolo e grazie.
Ci sono pali per me validi quanto quelli di Kenna, forse anche di più a livello squisitamente grafico.
Ma poi mi interrogo su cosa puoi pensare di scoprire o di fare emulando un gruppo di persone che... emula un fotografo famoso.
Quanto alla 5D, la mia non voleva affatto essere una critica al digitale ma piuttosto una curiosità. Dando per scontato (?) che il medio formato è di gran lunga superiore al sensore della suddetta canon, in questo genere di scatti in cui di solito si effettuano delle esposizioni lunghe, senza fretta, si lavora col cavalletto, si ragiona sulla composizione... perchè optare tutti in blocco per la 5D? che vantaggio comporta in termini fotografici? |
|
|
 |
il palo nell'acqua di Nasht commento di Nasht |
|
grazie.
per la vignettatura... in effetti è troppo definita.
il fatto è che la disposizione di luci e ombre era già così originariamente: la vignettatura aggiunta sul formato 3:2 ha ulteriormente accentuato ''i triangoli''. Quando poi l'ho ritagliata eliminando la fetta sinistra è rimasta una vignettatura scoordinata che al momento trovavo interessante...
adesso mi ha già stufato.
Più che altro era un'immagine nata per sfottere quelli di deviantart e art limited che continuano da anni a postare foto di pali nell'acqua tutte uguali una all'altra.
E poi si complimentano a vicenda... il tuo palo è più bello del mio! - ma tu c'hai messo anche la barca! - si ma quello ne ha messi tre in fila! - io invece ho conosciuto uno che aveva sette pali!
Io me li immagino tutti a passeggio in riva al mare coi loro cavalletti (per fare l'acqua mossa) e quando ad un tratto quello con la vista più acuta grida ''Laggiu'!! C'è un palo!!'' si precipitano tutti con le loro 5D (chissà perchè hanno tutti la stessa macchina e nessuno usa la pellicola) e i filtrini ND sgomitandosi per aggiudicarsi lo spot migliore dove piazzare il treppiedi e immortalare l'ennesimo...
palo nell'acqua.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Gaia di zizza commento di Nasht |
|
io invece lo trovo un ritratto di bebè assolutamente insolito per via dell'espressione ''austera'' che risulta alla fine simpatica e accattivante per lo stesso motivo.
il piccolo errore di fuoco tuttavia toglie tanto all'insieme e distrae non poco ma comprendo perfettamente la difficoltà nell'immortalare precisamente i bimbi (visto che di solito in casa ci si ritrova con tempi lunghi e diaframmi aperti).
 |
|
|
![[*] [*]](album_thumbnail.php?pic_id=304472&sid=9a7eb4d4c0c929b4123b46b68d144ced) |
[*] di Nasht commento di Nasht |
|
grazie a tutti.
magari poi posto quella originale a colori...  |
|
|
![[*] [*]](album_thumbnail.php?pic_id=304472&sid=9a7eb4d4c0c929b4123b46b68d144ced) |
[*] di Nasht commento di Nasht |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
![[*] [*]](album_thumbnail.php?pic_id=304470&sid=9a7eb4d4c0c929b4123b46b68d144ced) |
[*] di Nasht commento di Nasht |
|
grazie a tutti dei commenti!
Mauroq ha scritto: | E' ora che cambiamo zona .....ho visto quella con la finestrella  |
no è ora che ci facciamo un giro insieme!  |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Nasht |
|
come trovare armonia di forme anche dove apparentemente non c'è nulla da fotografare.
una foto stimolante e che fa riflettere...  |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Nasht |
|
troppo carina.
PS. mai che mettessero un lampione dritto.
ariPS. non mi convince appieno la chiusura a destra.  |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Nasht |
|
Mauroq ha scritto: | ..oppure una sola finestrella aperta con omino affacciato  |
ce l'ho io quelle con la finestrella!
dai un'occhiata in galleria.
PS. complimenti per la foto della settimana (che ovviamente mi ero perso ). |
|
|
![[*] [*]](album_thumbnail.php?pic_id=304470&sid=9a7eb4d4c0c929b4123b46b68d144ced) |
[*] di Nasht commento di Nasht |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
![[*] [*]](album_thumbnail.php?pic_id=302777&sid=9a7eb4d4c0c929b4123b46b68d144ced) |
|
|
![[*] [*]](album_thumbnail.php?pic_id=302777&sid=9a7eb4d4c0c929b4123b46b68d144ced) |
[*] di Nasht commento di Nasht |
|
Sissì... è Massimo l'ispanico!
è vero, come dice Cius, che sembra quasi un'ecografia... forse perchè è tutto così raccolto e compatto.
per supergizmo: no, niente pellicola coi mostriciattoli...
a parte che poi non riuscirei a trovare il tempo per sviluppare i rulli... ma sarebbe un enorme spreco di pellicola.
Trovo che il vero vantaggio del digitale sia proprio nella fotografia ai bimbi dove di scatto buono ne esce uno su 10 (quando va bene)  |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Nasht |
|
era tanto che non passavo su P4U.
è bello ritrovarti subito in prima pagina con questo lavoro.
questa mi pare una di quelle foto che fanno una domanda e non danno alcuna risposta.
Credo che a Claudio, se ancora bazzica da queste parti, piacerà.
A me, nel mio piccolo, piace moltissimo.
 |
|
|
![[*] [*]](album_thumbnail.php?pic_id=302777&sid=9a7eb4d4c0c929b4123b46b68d144ced) |
|
|
 |
Margherita ritratto in hikey di sdomenico commento di Nasht |
|
Binho ha scritto: |
una foto correttamente esposta di un oggetto bianco su fondo bianco... se a te sembra un HK, evidentemente abbiamo due visioni diverse di cosa sia un HK...  |
il mio concetto di high-key coincide abbastanza con la descrizione riportata su Nadir
http://www.nadir.it/tec-crea/HighKey-LowKey2/default.html
ma può darsi che mi sbagli: il tuo qual'è? |
|
|
 |
|
|
 |
Margherita ritratto in hikey di sdomenico commento di Nasht |
|
qualche esempio di high key
http://flickr.com/photos/volundur/174479421/sizes/o/
http://flickr.com/photos/phiggys/580482700/in/set-72157600262850272/
http://www.eoloperfido.com/portfolio/fashion-elena-3.jpg
 |
|
|
br>