|  | Commenti |
---|
 |
levante di sumit commento di chinchillart |
|
Composizione un pò caotica. Il mulinello, o vericello, insomma quello che è, in primo piano, toglie molto spazio alla barca e attrae troppo l'occhio dell'osservatore. Il taglio della composizione è un pò troppo stretto sulla sinistra, ha mangiato un pò di scafo della barca. In queste situazioni se non si riesce a creare una visione d'insieme sufficientemente armoniosa, forse si può tentare di concentrarsi sui particolari.
roberto |
| |  |
Notte 10 luglio 2006 - Santa Margherita Ligure di abyss88 commento di chinchillart |
|
Gli errori sono sempre un pò quelli che si ripetono: orizzonte a metà fotogramma (decentrare), dettagli nelle ombre troppo scuri e illeggibili, luci artificiali sovraesposte. Ti consiglio di scattare nell'ora blu, quando il sole è appena calato ma c'è ancora un pò di luce naturale. Il panorama merita.
roberto |
| |  |
Not Another Lemon Tree di Amaly commento di chinchillart |
|
Curioso trittico!
All'inizio però sfuggono all'occhio le palline da tennis: l'idea è buona ma secondo me richiede uno studio più approfondito, soprattutto nel fotogramma a sinistra, dove avrei preferito una composizione con il limone molto più vicino alle palline, quasi geometrica. Anzi, mi sa che domani vado a comprare uno stock di palle da tennis e ti rubo l'idea!!
roberto |
| |  |
alchimie... di Juststar commento di chinchillart |
|
A tutti gli effetti sembra la fotografia di uno schermo, è forse qualche animazione tipo Winamp o iTunes che hai fotografato? Nel complesso la mancanza di definizione non mi fa impazzire.
roberto |
| |  |
splash2 di marco_giova commento di chinchillart |
|
Beh, penso che inquadrare la pollina potrebbe essere considerato fondamentale. Anche per dare l'idea di un movimento un pò violento. Le goccioline d'acqua sono perfettamente congelate, non c'è dubbio. Anche la luce secondo me è un pò carente, in quantità e in qualità. In questo tipo di scatti, che rientrano a tutti gli effetti nella fotografia da studio, è richiesta una migliore gestione delle luci. Una luce che avesse dato risalto al colore forte della pallina sarebbe stata auspicabile.
roberto |
| |  |
Flagello di palomar commento di chinchillart |
|
Spero che sia finzione!
Il punto di vista mi sembra interessante, ma in alto dovevi allargare un pò, tagliando magari in baso un pò di costume. Per il resto non so che altro dirti. Se si tratta di una performance tatrale forse avrei cercato altre pose.
roberto |
| |  |
db.mocio. di carlo_p commento di chinchillart |
|
La prospettiva mi convince poco in questo scatto. L'idea di inquadrare il tubo della grondaia anche. Il soggetto si prestava ad una composizione più minimalista. Tra l'altro avevi il muro bicromatico che creava un effetto croce, se tu ti fossi posto col piano focale parallelo al muro. Così l'inquadratura sembra "troppo caotica". Però se a te piace va bene così.
roberto |
| |  |
Lone pebble di Lord Miklaus commento di chinchillart |
|
L'idea di una inquadratura orrizzontale effettivamente non è male, perchè si adatta bene ad un senso di quiete e di tranquillità, come mi pare che questa foto voglia trasmettere.
roberto |
| |  |
Ray of Light di glav commento di chinchillart |
|
E' uno stile molto creativo questo, che permette di creare foto suggestive partendo da forme e volumi, naturali ed architettonici, sfruttando la luce radente del tardo pomeriggio, o in questo caso proveniente da una finestra. E' bello come il particolare illuminato acquisti una forte plasticità, anche cromatica, mentre il resto sfuma nell'ombra.
roberto
PS Se ti vuoi divertire dai un'occhiata QUI |
| |  |
attenti al cane.... di shector commento di chinchillart |
|
Ciao shector. La composizione mi piace abbastanza. Ma quei teli colorati in alto a sinistra sono una vera calamita per l'occhio, e disturbano molto.
Mi permetto di farti vedere un leggero crop, con un tocco di timbro clone.
roberto |
| |  |
| |  |
| |  |
Cutter di Carlo Magnatti commento di chinchillart |
|
Il soggetto si stacca bene dallo sfondo. Formalmente la trovo ben eseguita e ben composta. Il momento di sollevamento della prua dà un pò di dinamicità ad una composizione che altrimenti sarebbe stata drammaticamente statica. A questo contribuisce anche l'inquadratura verticale. Una buona prova.
roberto |
| |  |
.... di Lara commento di chinchillart |
|
Cara Lara,
non abbiamo avuto modo di parlarne più approfonditamente, per cui ti dico ora quello che penso.
Quando vediamo un soggetto, interessante o meno, esso va studiato.
Il classico esempio che dovrebbe fare ogni dilettante (ma non solo) è prendere una statuetta ed esaminarla da tutti i punti di vista, fotografandola, e con diverse condizioni di luce, in modo da creare una ricerca del soggetto, piuttosto che un singolo scatto.
Applicando questo concetto alla tua foto, ho l'impressione che quando hai visto la vespa ti sei lasciata "abbagliare" dal soggetto, e non hai eseguito una ricerca profonda.
Come ti ha suggerito Victor si poteva tentare una ripresa più posteriore, ma anche una bella ripresa frontale, oppure qualche close-up su particolari degli adesivi e dei colori.
Un altro esperimento che puoi fare, sempre proveniente dalla tradizione fotografica, è quello di scattare una panoramica e poi, in Photoshop, ritagliare vari particolari del soggetto, in modo da capire qual'è il punto più interessante, o quanti scatti si potevano tirare fuori dallo stesso soggetto.
Alla prossima.
roberto |
| |  |
| |  |
Pioggia di langelo commento di chinchillart |
|
Si percepiscono delle silhouette di palazzi, potrebbe già essere sufficiente. Mi piacciono i soggetti elusivi e nascosti. La foto comunica freddo e malinconia: da questo punto di vista mi sembra ben riuscita.
roberto |
| |  |
Il Borgo Medioevale di alemaff commento di chinchillart |
|
Mi sembra riuscita abbastanza bene. Tra l'altro a giudicare dal cielo hai scattato nell'ora blu, ottima mossa. Mi disturba un pò che hai tagliato i particolari in alto del castello, forse arretrando un pò e con una ripresa verticale si potevano salvare..
roberto |
| |  |
Termometro Galileiano di hazon commento di chinchillart |
|
Primo appunto: raramente tagliado a metà (verticale od orizzontale) il fotogramma si ottiene una composizione efficace, di solito si trasmette grande noia e staticità. Inoltre, lo sfondo bianco ammazza la composizione: secondo me un bel gioco di trasparenze richiedeva un bello sfondo nero. Il nero esalta i colori rendendoli più densi e suggestivi.
Infine, non avrei tagliato a sinistra la varie boccette d'acqua sospese nella soluzione, piuttosto avrei optato per riempire il più possibile il fotogramma con esse.
roberto |
| |  |
Spaccato di piazza con silouett di victor53 commento di chinchillart |
|
Io la trovo molto bella. A parte la luce meravigliosa e i colori naturali e saturi degli edifici, mi piace il microcosmo dato dai passanti: la donna col cane, l'uomo con le mani sui fianchi, i passanti che camminano. Davvero bella.
roberto |
| |  |
Mystic yellow di Yumi commento di chinchillart |
|
Io la trovo meravigliosa. Le linee curve, la distribuzione dei pesi, i delicati contrasti tonali, tutto produce una sensazione di quiete, di equilibrio.
roberto |
| | br> |