Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Stonehenge di Diego Attene commento di Liliana R. |
|
Apprezzo moltissimo l'immagine per come è stata realizzata ma soprattutto la descrizione dettagliata dell' attuazione. Un plauso alla fantasia.  |
|
|
 |
child of burma di sognidiautunno commento di Liliana R. |
|
frank66 ha scritto: | Ritratto di indubbio valore documentaristico, oltre che di notevole bellezza, innanzitutto per la dolcezza struggente dello sguardo della bambina, poi per la delicatezza della tavolozza cromatica e degli effetti di luce che, grazie anche all'ottimo sfocato, rendono lo sfondo esteticamente appagante. |
Concordo con quanto scritto da frank. Complimenti.  |
|
|
 |
Estate vs Inverno di Mory commento di Liliana R. |
|
Mory ha scritto: | Pensa che ne ho altre 40 tutte su questo genere, ci ho messo più di 2h a fare il giro del paese e rifare le stesse foto nelle stesse identiche posizioni |
Purtroppo le posizioni non sono identiche e la cosa è ben visibile.
Basta controllare la distanza dal bordo del discendente della acque pluviali che nella foto a dx è circa il doppio di quella a sx. Poi le grondaie orizzontali non sono in linea.
L'angolo di ripresa è leggermente diverso. La foto a dx ha subito una leggera rotazione in senso antiorario. Sono i piccoli particolari che qualificano il lavoro.
Non so se le foto siano recuperabili con tagli più precisi in post produzione.
I lavori seriali devono essere formalmente rigorosi.
Spero che i miei consigli ti siano utili.  |
|
|
 |
s.t. di The_Rkp commento di Liliana R. |
|
Una street che punta sul bel gioco di luci ed ombre.
Forse se potevi evitare la sovrapposizione delle figure avresti meritato il primo posto.
 |
|
|
 |
Dolomiti di una volta di Mory commento di Liliana R. |
|
Forse con un passo indietro riuscivi a far entrare l'angolo in basso al centro del tabià (casa di legno in primo piano).
Allargarsi a sx sarebbe stato inutile visto che lo spettacolo finisce lì. Va bene così.
Peccato che gli alleghesi abbiano ceduto alla costruzione dei condomini cosa che non hanno invece permesso gli abitanti della Val Badia.
Il Civetta ha sempre un gran fascino in tutte le stagioni. Bella foto.  |
|
|
 |
Marta di Design commento di Liliana R. |
|
Anche a me ha fatto pensare ad una vecchia polaroid.
La trovo molto accattivante per quel movimento dei capelli che sembra accompagnare quello delle fronde e per quel rosso che spunta al lato.  |
|
|
 |
|
|
 |
st... di coccomaria commento di Liliana R. |
|
Quella messa a commento è di 487,08 kB (498.770 byte) mentre quella di cui hai messo il link da postimage è di 124,9 kB (127.900 byte).
Dunque tra le due è migliore quella a commento. Non so se all'atto del caricamento postimage faccia in automatico un ridimensionamento della foto.
Di solito non faccio quello che chiamano focus stacking e preferisco lo scatto singolo con i suoi "a fuoco" e "fuori fuoco".
Voglio essere io a dirigere il traffico e non lasciare ad un software che unisca e produca il risultato finale.
Per esempio qui vedo in alto dx che nella zona verde ci sono degli artefatti visibili anche in alto nell'angolo a sx.
Riguardo all'uso del timbro clone ho avuto più dolori che gioie anche usandolo in bassisima opacità per cui preferisco lasciare lo scatto così come è.
Se è proprio necessario trovo la toppa sia meno invasiva.
Magari Silvano potrà darci un parere più autorevole.  |
|
|
 |
04-09-2014 di Liliana R. commento di Liliana R. |
|
@ Mauroq
@ Mr. Host La scena era di una notevole tenerezza per lo sguardo dell'uomo verso il suo compagno ma la sedia da ufficio me la rendeva un po' surreale.
Grazie ad entrambi.  |
|
|
 |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Liliana R. |
|
Quando ti ho commentato questa: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=670621
intendevo che l'avrei preferita proprio come questa che ci proponi ora. Bravo.:ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
07-03-2015 di Liliana R. commento di Liliana R. |
|
@ lucaspaventa
@ dao Questo vecchio stabile industriale riconvertito a locale di tendenza negli ultimi anni ospita diversi laboratori creativi.
Grazie ad entrambi.  |
|
|
br>