|  | Commenti |
---|
 |
BLDR|l'interruttore di lorenzoviada commento di matteoganora |
|
[quote="lorenzoviada@matteo: ho usato 2.8 ed il suolo risulta nn abb sfuocato perchè di fatto il cliber è a 1,5 metri da terra. il passaggio e sotto uno strapiombo molto lungo.ho pensato di sfuocare in pp ma poi ho lasciato perdere tanto si sarebbe vista la bassa qualità[/quote]
Il problema è che così non sembra a 1.5m da terra, sembra sdraiato a terra che rantola in preda al dolore!  |
| |  |
BLDR|l'interruttore di lorenzoviada commento di matteoganora |
|
Io questa te la boccio!
Probabilmente il passaggio sarà tosto, ma il movimento ripreso, da profano, mi sembra innaturale.
Il problema grosso però è nella scelta dell'inquadratura e del fuoco...
Lasciare a fuoco il terreno sminuisce parecchio il gesto atletico, a fronte poi di tutto quello sfocato su roccia che non sonolo non aggiunge nulla alla foto, ma anzi opprime il soggetto che sembra schiacciato da tutto quel grigio.
Il BN poi è privo di vita, troppo piatto. |
| |  |
| |  |
IPC aerea di dariohonda commento di matteoganora |
|
Ho dat un'occhiata anche agli altri scatti sul sito.
Senza dubbio le foto da punti di ripresa "soliti" sono migliori, avete colto l'azione, essenziale in uno scatto di sport, mentre gli scatti dall'alto mi sono sembrati più documentaristici che sportivi.
Secondo me dovete valutare, se il vostro fine è fotografare lo sport, un mezzo più veloce, come gli elicotteri RC...
Alcuni fotografi sportivi di alto livello li stanno usando da un'annetto con notevoli risultati.
Qua un esempio (http://www.flickr.com/photos/villehoo/sets/72157624396754025/with/3389654226/) credo che i costi siano allineati a quelli di un dirigibile RC, ma la possibilità di spostamento è decisamente maggiore
Questa se la vede palmè impazzisce!
 |
| |  |
POW|marco di lorenzoviada commento di matteoganora |
|
La prima mi piace parecchio, bella la linea che taglia il frame e la posizione del rider, la seconda andava croppata eliminando buona parte della zona sinistra e in alto, imho |
| |  |
POW|matteo di lorenzoviada commento di matteoganora |
|
La prima è quella che mi piace meno, troppo laterale, e troppo cielo.
La seconda è una bella immagine, ben composta, lui invece è un pelo scomposto
La terza è secondo me la migliore, anche se non c'è tanto sbuffo (maledetto caldo che si è mangiato tutta la farina) è un bel passaggio ripreso dal giusto punto. |
| |  |
MTB|FirstTime di matteoganora commento di matteoganora |
|
Flowless ha scritto: | Ciao
bellissima immagine
Mi fai capire come l'hai fatta? Hai usato un flash sincronizzato sulla seconda tendina? Su cavalletto? Diaframma chiuso a mille? Non importano i dati di scatto.. vorrei capire la teoria che ci sta dietro |
Niente cose da pazzi...
la pista era illuminata, è una pista illuminata per lo sci, e d'estate veniva accesa per poterci girare in bici, quindi fa conto tipo strada di città ben illuminata, questo mi ha fornito la luce continua per ottenere l'effetto scia.
Ho usato un diaframma f5.6 e 800 iso, con un tempo di scatto di 1/5 di secondo, sono stati necessari un paio di tentativi per centrare la giusta accoppiata tempo diaframma per ottenere la giusta esposizione della scia.
Scattavo mentre il rider stava staccando dal salto, con un SB800 a sinistra sincronizzato sulla seconda tendina a 1/8 di potenza. L'ottica era il 35f2 montata su D2Hs.
Sono scatti che richiedono solo pazienza per trovare il posto giusto e la corretta esposizione, poi basta un flash remoto e si ottengono questi effetti. Più scuro è lo sfondo, più è facile ottenere foto pulite. |
| |  |
MTB|FirstTime di matteoganora commento di matteoganora |
|
Era il 4 agosto 2006...
Per la prima volta... mi trovavo a scattare sereamente a delle MTB... praticavo questo sport da tempo, e da meno di un anno mi ero comprato la mia prima bici da discesa, avevo fatto qualche scatto agli amici, ma allora avevo un po di esperienza sulla neve, zero sulle due ruote...
Da li è cominciata... oggi mentre facevo la mia solita manutenzione al backup mi sono ritrovato davanti questi scatti... e mi sono accorto che mi manca lo spirito che avevo una volta... oggi è lavoro, si parte con un idea, con una precisa richiesta del cliente, e si porta a casa... allora era tutto nuovo, non sapevo nemmeno se avrei portato a casa uno scatto decente... |
| |  |
... di Manuel Cafini commento di matteoganora |
|
Un po più confusa di quelle a cui ci hai abituato, ma l'unica cosa che farei è optare per un taglio quadrato, quel nero a sx è inutile e sbilancia i pesi dell'immagine. |
| |  |
knight in the dark di mikael33 commento di matteoganora |
|
mikael33 ha scritto: | grazie teo,aspettavo proprio un tuo commento quindi in pratica il problema è la poca "importanza" data allo sfondo,e cioè scattando la foto da più vicino,avrei reso qualche particolare in più della scena circostante?!?!scusa ma non sono sicuro di aver capito  |
Al contrario, avvicinandoti alla scena dai più spazio al rider, mantenendo l'atmosfera dark, mo con il rider più "grande" la scena posteriore perde peso, e in questo caso ne giova la foto |
| |  |
knight in the dark di mikael33 commento di matteoganora |
|
sai cosa, risulta scura perchè hai lasciato troppo ambiente senza farlo vedere, forse una focale ancor più ampia ma stando ancora più vicino avrebbe prodotto un risultato migliore... riguardo alla flashata da dietro, ci sta, anche se personalmente preferisco sempre dargli un colpetto, anche leggero, di schiarita frontale...
comunque non è uno scatto malvagio! |
| |  |
| |  |
SNOWB|Luscious di matteoganora commento di matteoganora |
|
Zigo ha scritto: | Foto bellissima...ma spiegami una cosa, hanno messo un kicker in fondo al pipe? e dove si atterra??  |
Dopo c'è il landing, il flat era circa 13m |
| |  |
Accellerazione di xlello commento di matteoganora |
|
bella cromia! il tuo stile di PP me gusta!
la gamba non tesa toglie un po di aggressività, ma direi che rimane un bello scatto! |
| |  |
| |  |
Snooker di duetrapper commento di matteoganora |
|
duetrapper ha scritto: | Grazie a tutti per i commenti. Qualche domanda per Matteo:
- Perchè una foto statica non può avere una grana così marcata?
- come potevo riarrangiare meglio gli spazi e i volumi della foto? |
Perchè ha poco senso, le alte sensibilità si usano quando c'è movimento, per avere tempi sufficentemente rapidi...
Riguardo alla composizione, una diagonale con la palla in basso a sx e la mano in alto a dx sarebbe stata più piacevole. |
| |  |
Snooker di duetrapper commento di matteoganora |
|
Pierin0 ha scritto: | Con le nuove macchine digitali si arriverà NON più ad avere fotografie, ma immagini renderizzate senza rumore  |
Questa è una delle più grandi castronerie che abbia letto negli ultimi due anni...
Cosa c'entra il digitale con la grana... posso postarti tutte le foto che vuoi con la stessa identica grana, fatte in digitale...
Vorrei mettere in fila tutti sti popò di esperti di grana e vedere se capiscono se una foto è fatta in digitale o in pellicola... |
| |  |
Snooker di duetrapper commento di matteoganora |
|
Non mi piace... primo, può essere un biliardo qualsiasi, dalla carambola a una goriziana, non caratterizza minimamente lo snooker, secondo, la grana in una foto così statica non ci sta nemmeno un po, per fare una foto del genere potevi usare una 400 e scattare con tempi lunghi...
La posizione della mano poi non è corretta. Infine la composizione, con la palla al centro dell'inquadratura, è decisamente povera... |
| |  |
| |  |
BLDR|val d'inferno di lorenzoviada commento di matteoganora |
|
SX Design ha scritto: | ti ha suggerito Matteo avrei stretto un pelo di più l'inquadratura sul climber ! dal punto di vista dell'illuminazione hai fatto dei bei progressi! bravo!!  |
Attenzione... io non avrei stretto l'inquadratura, avrei fatto salire un pelo più su il climber... |
| | br> |