|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Libelloides coccajus (Denis et Schiffermuller, 1775) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Marcello_Roma ha scritto: | Marco la foto e' bella e mi piace...pero' vedo un problema di dettaglio su buona parte degli ommatidi .....come mai ?!
Marcello |
Ciao Marcello, credo dipenda dai peli che ricoprono gran parte del contesto, magari invadono e disturbano un po' il fattore dettaglio mah ... tutto sommato lo trovo un contesto del tutto naturale cosa fondamentale per me.
Grazie Marcello per il pensiero, buona domenica.
Marco |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Libelloides coccajus (Denis & Schiffermüller, 1775) di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Fioregiallo ha scritto: | Ciao Marco, complimenti sinceri, 2 bellissimi esemplari, bella composizione, fin'ora non li ho mai visti, puoi dirmi dove si posano?  |
Ciao Fioregiallo, la sua collocazione classica è aggrappati al classico filo d'erba, io li ho sempre trovati lì, dove l'erba raggiunge i 20/30cm., se poi ci sono anche altre alternative onestamente non so, sull'erba sicuro!
Grazie infinite a tutti per i commenti, gentilissimi come sempre!
Buon week end a tutti e speriamo in qualche click interessante!
A presto
Marco |
| |  |
| |  |
Libelloides coccajus (Denis & Schiffermüller, 1775) di marco lascialfari commento di pigi47 |
|
Solo due volte sono riuscito a fotografare questo soggetto. Un lepidottero non facile visto come le ali sanno ingannare l'esposizione, ma in compenso il loro disegno è bellissimo. Anche la testa con il suo colore e tutti i peli che la circondano sanno creare problemi.
Detto questo per onore di cronaca debbo complimentarmi per la bellissima riuscita di questo scatto. |
| |  |
| | br> |