|  | Commenti |
---|
 |
Lucia di Matteonibo commento di aerre |
|
Bellissimi entrambi, Matteo ....ma il secondo ha una marcia in più nel ricreare le fila di una atmosfera di riflessione intima e privata, complice l'inquadratura più raccolta sul soggetto.
Dolcissima quella nota di suggestivo fascino evocativo del ritratto che si consuma nella fuga dello sguardo fuori campo, ...propria di chi si lascia andare al flusso dei propri pensieri, ...quando il cuore indugia tra nostalgia ed emozione.
Trovo che la costruzione del frame, in entrambe ...ma ancora di più nella seconda, contribuisca ad avvicinare l'osservatore al soggetto ...tanto che ci sentiamo quasi parte di uno stesso spazio che è prima di tutto emozionale.
Guardo alla scelta di sfruttare l'ampia balaustra sulla quale è poggiata Lucia come una sorta di "via di accesso" allo spazio intimo e personale del soggetto. Il nostro sguardo scivola lungo la fascia di pietra che si spinge in profondità e si concentra sul soggetto, attorno al quale fa perno tutta la composizione, mentre il disegno delle colonne che fanno da sfondo recuperano (soprattutto nella seconda) la struttura verticale del frame.
Il bianco nero poi è una piccola magia con quella delicatissima geografia del chiaroscuro tutto giocato su toni medio alti, concordi al carattere a tratti impalpabile di questa atmosfera molto emozionale e di grande suggestione: neri sussurrati, ...lievissimi e scarichi, cui si affida il disegno della figura principale; tutto il resto sbilancia verso una luminosità che pare dare sostanza a quella materia indefinita di cui sono fatte le emozioni ed ...i ricordi più cari.
E non è un caso ...mi piace sottolinearlo, trovare questa materia emozionale nelle parole dell'autore qundo parla del soggetto riferendosi ad una amica ritrovata dopo tanto tempo.
A dimostrazione del fatto che il "ritratto" è prima ancora un racconto personale, ...un'espressione di "giudizio" e di "emozione" che è prima di tutto in chi fotografa.
Complimenti, Matteo.
A  |
| |  |
Lucia di Matteonibo commento di Webmin |
|
... forza, rigore ed intensità emotiva trovano la sintesi nella tua seconda proposta che, personalmente, trovo tra i migliori scatti proposti nella sezione in questo ultimo periodo.
Bravo.
Mario |
| |  |
Lucia di Matteonibo commento di Gannjunior |
|
cavolo ma sono ancora scatti di Genova? eri a palazzo Tursi!?
ah..ecco sei proprio a pellicola!
inutile la grana della pellicola è unica! se ti va mi puoi passare il raw così provo a clonare la grana e crearmi un preset?! (puoi caricarlo su speedyshare..la mia mail=mio nick su gmail). grazie
ciao!!!!!!!!!!! |
| |  |
Lucia di Matteonibo commento di Matteonibo |
|
Grazie Gann!
Ho fatto pochissimi scatti a Lucia, aspettavamo altre persone per il pranzo.. dovresti aver riconosciuto anche il posto.
Sono daccordo con quello che mi hai scritto, infatti, ho sentito l'esigenza di metterle entrambe... Lo scatto che dici tu non c'è e non posso nemmeno croppare, essendo uno scatto a pellicola e a 400 iso.
Ma mi sono ripromesso di scattare altre foto a Lucia, ha un viso molto fotogenico.
Ciao Matteo |
| |  |
Lucia di Matteonibo commento di Gannjunior |
|
cazzo..è come se mi avessi ascoltato. questo secondo scatto è alla distanza giusta. Esprime esattamente la mia idea sopra e se vogliamo questo volto completamente laterale è ancor più comunicativo. (grazie ad esempio alla gestualità del corpo - delle mani in questo caso)
a dimostrare che non è sempre necessario che per aver un ritratto "si debbano avere gli occhi".
Lo avrei però sempre fatto orizzontale, spostando lo spazio in basso a sx per lasciarelo "correre nella direzione dello sguardo di Lucia"
bravissimo matte!
apprezzo poi molto questo b6w sbiadito e granuloso come la vecchia pellicola |
| |  |
Lucia di Matteonibo commento di Gannjunior |
|
Ottimo ritratto ambientato Matte.
Bella l'espressione colta, che esprime rilassatezza e pace. Mi piace la resa del b&w leggermente sbiadita che si adatta a tutto. Mi sarei però avvicinato di più perchè sebbene questa ambientazione contruisca a rendere riuscito lo scatto, nello stesso tempo non lascia troppo spazio alla tua amica. Infatti questo ritratto mi lascia il desiderio di avere voluto questo scatto con un passo più vicino per poter osservare meglio questo viso, per poter beneficiare meglio di questo senso di pace/saggezza che emana.  |
| |  |
| |  |
Lucia di Matteonibo commento di Matteonibo |
|
Lucia, una cara amica... persa di vista per molti anni .
La fotografia ci ha fatto rincontrare.
Suggerimenti e consigli sempre ben accetti.
Ciao Matteo |
| |  |
Elena di Matteonibo commento di Matteonibo |
|
Grazie a tutto lo staff..é un onore per me vedere una mia foto nella vetrina!
Grazie Gannjunior... Anche io preferisco la prima versione...
Ciao Matteo |
| |  |
Elena di Matteonibo commento di Gannjunior |
|
matte
complimenti
a me piace così com'è la prima foto, "storta" e così bella rumorosa.
rumore che nulla toglie ai dettagli fini e anzi invece enfatizza l'intensità dei pensieri "cupi" di Elena.
b&n ottimamente realizzato.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Bruno Morchio 2 di Matteonibo commento di Gannjunior |
|
Matteo sei riuscito a gestire la luce in modo tale da rendere l'idea della poca luce pur senza fare restare la foto fastidiosamente scura. e non è facile per niente.
Questo rispetto agli altri 2, massimizza il fattore "ambientazione" per calarci completamente nel "mestiere" di Bruno...  |
| |  |
Bruno Morchio 2 di Matteonibo commento di Matteonibo |
|
Grazie Salvatore, sei sempre attento, spesso non mi rendo conto di quante cose possiamo capire e trasmettere da una sola immagine da un solo ritratto...
Grazie per tutti i tuoi consigli e per tutte le tue sottolineature.
Ciao
Matteo |
| |  |
Bruno Morchio 2 di Matteonibo commento di Salvatore Gallo |
|
un bel ritratto di Bruno che ci parla di lui attraverso il suo atteggiamento corporeo molto rilassato, naturale con un accenno di avanzamento delle spalle che indica apertura e disponibilità all'ascolto.
i lineamenti del viso sono distesi, lo sguardo in camera sereno e rassicurante, la bocca accenna un leggero sorriso conviviale.
parlano di lui anche gli elementi d'arredo nel quale contestualizzi il suo ritratto; il tavolo liscio pieghevole, la lampada un po' vinitage, ma dal design minimale, il semplice barattolo del sale fino squadrato e chiuso dal tappo in sughero ci dicono sicuramente di un uomo schietto, pratico, ordinato nelle abitudini, ma anche nella mente.
o forse no...
le sue mani ci svelano una onicofagia che lascia spazio ad una piccola falla nel suo carattere; un punto debole, una fragilità.
il punto di ripresa è abbastanza basso da far entrare subito in contatto l'osservatore con il soggetto fotografato e la poca luce (ottimamente diffusa dalla parete bianca alla sn di lui) crea un'atmosfera intima e silenziosa.
ottima l'idea di far stagliare il chiarore del carnato con i toni scuri dell'ombra della stanza attigua. una bella prova, complimenti. |
| |  |
| |  |
| |  |
Bruno Morchio di Matteonibo commento di diegoa |
|
Io preferisco lo scatto in alto, il gesto di quello che hai aggiunto non mi pare naturale, toglie spontaneità. |
| |  |
Elena di Matteonibo commento di aerre |
|
Mi piace tutto di questo ritratto: il suo chiaroscuro ombroso, ...la sbollatura del frame, ...il suo carattere grumoso e a tratti anche un pò "nebbioso" e confuso dello sfondo.
Tutto ha un respiro molto emozionale e si fa espressione di un "sentire" molto intimo, ...come di uno sguardo gettato con discrezione e delicatezza nell'anima del soggetto.
E mi piace come nella generale ombrosità di questo chiaroscuro dai neri cupi e spessi come china, la dinamica della posa, con l'espressività del viso di Elena rivolto verso l'alto, si relazioni a quella luce che si emana dallo sfondo come se fosse più immaginata che reale.
Il frame ha in questo senso una robusta struttura diagonale con la forte luminosità che proviene dall'imbuto della strada che prolunga idealmente ed emozionalmente la linea di forza dello sguardo.
E come dice bene il buon Salvatore, ...assolutamente da tenere sbollata, in quel creare una forte tensione dinamica ...con un "peso" dinamico insomma che in qualche modo asseconda il registro narrativo del ritratto.
A  |
| |  |
| | br> |