Commenti |
---|
 |
Teoria di barche di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
Passeggiavo sul moletto di una piccola località vicino Napoli, Baia ed era una mattinata abbastanza nuvolosa e senza ombre particolari. La lunga fila di barche a secco era un'opportunità da non perdere visto che mi trovavo col mio 100-300. Ho preferito questa composizione verticale che mette in risalto la diversità dei colori e la composizione a strisce; ora che ci penso magari una composizione obliqua pure poteva essere efficace. |
|
|
 |
|
|
 |
Una cosa tra donne di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
FotoFaz ha scritto: | Di questa foto mi lascia meravigliato l'espressione della donna che sembra (anzi è) vera. Soprattutto quando l'occhio poi cade sull'altra testa assolutamente da "statua" e completamente impersonale.
L'angolo di ripresa usato, credo anch'io, sia l'unico che permetta un accostamento così valido, tuttavia la parte finale della diagonale, occupata dalla parte di un'altra statua, disturba l'isolamento che invece meriterebbe il soggetto.
Ciao |
hai ragione, mi sono dannato per la presenza del residuo dell'altra statua; ho anche provato ad includerla in un'altra foto che (forse) posterò |
|
|
 |
Una cosa tra donne di Antonio Trincone commento di FotoFaz |
|
Di questa foto mi lascia meravigliato l'espressione della donna che sembra (anzi è) vera. Soprattutto quando l'occhio poi cade sull'altra testa assolutamente da "statua" e completamente impersonale.
L'angolo di ripresa usato, credo anch'io, sia l'unico che permetta un accostamento così valido, tuttavia la parte finale della diagonale, occupata dalla parte di un'altra statua, disturba l'isolamento che invece meriterebbe il soggetto.
Ciao |
|
|
 |
Una cosa tra donne di Antonio Trincone commento di kiruzzo |
|
So che il punto di ripresa è un po obbligato, ma la lettura dello scatto è difficile
Sembra diagonale, ovvero la statua è storta, magari dovevi provare frontalmente anzichè lateralmente, IMHO
 |
|
|
 |
Una cosa tra donne di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
Questa foto è stata scattata all'ingresso della Galleria Umberto a Napoli, di fronte al San Carlo. Mi piace lo stile realistico della scultura che lascia pensare piuttosto ad un mimo anzi che ad una statua. La composizione ed il taglio è stato pensato realizzando la presenza dei due visi a partire dal basso e arrivando a quello della donna africana, seguendo una sigmoide lungo la diagonale del fotogramma. Le sue mani sono occupate dal cibo da un lato e dal trofeo della vittoria dall'altro. Un trofeo che è il viso di un'altra donna, probabilmente l'altro mondo: quello sviluppato (?) rispetto a quello non sviluppato verso il quale la donna si dirige e dal quale si origina. Il titolo più azzeccato, visto che mi sono prefigurato una scena del prossimo futuro (la vittoria del mondo che si deve ancora sviluppare (speriamo meglio) mi è sembrato quello che ho dato visto che sono più numerose degli uomini. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Spazio Escher 1 di Antonio Trincone commento di LuK |
|
diciamo ke gli elementi ci sono....archi scale...
anke il punto di ripresa d tre quarti.....
xo la composizione degli elmenti....diciamo ke e 1 po piu ordinata e tradizionale (inevitabilmente)
a prima vista cmq mi ha fatto venire in mente dei suoi disegni  |
|
|
 |
|
|
 |
Take off to Mars di Antonio Trincone commento di Ugly_Mau |
|
Buona nitidezza!
Avrei aumentato un po' di più la PDC in modo di avere tutte le punte a fuoco, almeno le due laterali.
Cmq mentre la foto si apriva, vedendo solo la parte di sopra sembrava un jet... poi con quella antennina da marziano
Pianta mai vista  |
|
|
 |
Take off to Mars di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
è stata scattata all'Orto Botanico di Napoli. Purtroppo non conosco il nome di questa pianta ma mi piaceva la forma quasi di una strana astronave e la posa come di pronto decollo verso il pianeta verde!  |
|
|
 |
|
|
 |
Spazio Escher 1 di Antonio Trincone commento di Rebis |
|
Sicuramente ben azzeccato. Non mi convincie il taglio ma sinceramente non saprei proporne un altro così su due piedi... forse troppo volume a sinistra?
Avrei poi eliminato ogni traccia che non c'entra (scatola di derivazione e targa commemorativa). Comunque bel colpo d'occhio, ottimo bn (davvero).
Piacevolissima citazione di Relatività ( www.artchive.com/artchive/e/escher/escher_relativity.jpg ) che gradisco particolarmente essendo Escher il terzo artista nella mia classifica di gradimento.  |
|
|
 |
Spazio Escher 1 di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
Spazio Escher è un insieme di tre foto (per le altre due vedere la mia galleria) scattate all'interno di Castel dell'Ovo a Napoli. La presenza della particolare architettura e gli spazi così strutturati mi hanno più volte portato alla mente quadri di Escher. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sottili connessioni di Antonio Trincone commento di hologhost |
|
sembra di vedere una schematizzazione formale di una struttura assiomatica... per esempio una rappresentazione dell'algebra... dove da pochi concetti apparentemente semplici si può arrivare a costruire proposizioni via via più complesse...
l'avrei vista meglio in varie... pensa che l'avevo scambiata per un groviglio di fibre ottiche...
belli i colori...  |
|
|
 |
Sottili connessioni di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
passeggiando sul molo dove è stata scattata un'altra foto in tema marino notai non la solita rete da pesca ma una più sottile che forse oggi si usa per scopi particolari (è a maglie piuttosto larghe); fui colpito da come la confusione dove la rete è più fitta si dirada diventando il tutto più leggibile verso l'estremità sinistra-superiore della foto |
|
|
 |
|
|
br>