x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di james81
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 34, 35, 36 ... 46, 47, 48  Successivo
Commenti
Punta Aderci
Punta Aderci di james81 commento di james81

grazie enrico la foto è stata scattata a 200 iso...il rumore è dovuto all'HDR
..poi ho provato a toglerlo ma di piu' nn si poteva..
Punta Aderci
Punta Aderci di james81 commento di Enfil

Molto bella
mi piace , si percepisce il vento
Bn bello e drammatico, solo il cielo presenta troppo rumore
Complimenti
Enrico
Punta Aderci
Punta Aderci di james81 commento di james81

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
S.T.
S.T. di james81 commento di james81

Webmin ha scritto:
... graficamente equilibrata nella scelta del punto di ripresa e nella collocazione degli elementi in seno al fotogramma non appare ancora al meglio sia sotto l'aspetto tonale che in virtù delle condizioni generali di luce, che non valorizzano il rapporto tra il primo piano e lo sfondo.

Ciao Smile


grazie del passaggio..ne faro' tesoro..diciamo che quello in cui sono veramente una ciofeca è la post P...magari avrei potuto fare meglio
S.T.
S.T. di james81 commento di Webmin

... graficamente equilibrata nella scelta del punto di ripresa e nella collocazione degli elementi in seno al fotogramma non appare ancora al meglio sia sotto l'aspetto tonale che in virtù delle condizioni generali di luce, che non valorizzano il rapporto tra il primo piano e lo sfondo.

Ciao Smile
S.T.
S.T. di james81 commento di Giorgio Celestri

Bello scatto! mi piace la conversione e lo sfocato Smile

Un saluto

Giorgio
S.T.
S.T. di james81 commento di james81

il signor mario ha scritto:
Un tempo si diceva "immagine acqua e sapone" per indicare la semplicità e la pulizia sia nel soggetto che nella tecnica. Credo che questa definizione si adatti a questa foto che, fra l'altro, richiama in chiave moderna alcune interpretazioni della Modotti, moderna nella plastica delle mollette e della corda, moderna nella definizione del soggetto.
Direi una foto ottima

Dimenticavo: il tutto applica, non so se consapevolmente o istintualmente, la sezione aurea il che giova non poco alla composizione.


grazie mille...poi detto da te mi lusinga ancora di piu' Ok!
S.T.
S.T. di james81 commento di il signor mario

Un tempo si diceva "immagine acqua e sapone" per indicare la semplicità e la pulizia sia nel soggetto che nella tecnica. Credo che questa definizione si adatti a questa foto che, fra l'altro, richiama in chiave moderna alcune interpretazioni della Modotti, moderna nella plastica delle mollette e della corda, moderna nella definizione del soggetto.
Direi una foto ottima

Dimenticavo: il tutto applica, non so se consapevolmente o istintualmente, la sezione aurea il che giova non poco alla composizione.
S.T.
S.T. di james81 commento di james81

d300s+ 105 vr2 macro
LA MIA PRIMA MACRO
LA MIA PRIMA MACRO di james81 commento di james81

pigi47 ha scritto:
Se vuoi entrare in questo meraviglioso mondo appena ti sarà possibile procurati un cavalletto ed uno scatto remoto.
Tieni presente che con un'ottica macro la pdc è sempre molto limitata, devi ragionare in ordine di mm. Ti consiglio di far prove di messa a fuoco lungo un righello su un numero qualsiasi indicante i cm. e poi variare il diaframma. Prendi nota dello stesso ed in seguito a monitor studi la variazione di pdc al variare del diaframma. Naturalmente lascia perdere la maf automatica e lavora solo in manuale.
La tua foto.
Con un simile soggetto avrei se possibile riempito tutto il fotogramma con un maggior rr.
La nitidezza non è elevata, quindi chiudi il diaframma, decidi un punto su cui vuoi che cada la maf (guarda che bella spina con goccia da prendere in esame) e manualmente metti a fuoco, meglio se la fotocamera sia fissata su cavalletto.
Mi raccomando non scoraggiarti per i primi insuccessi, molti di noi dopo anni ancora ne soffrono.
Per gl'insetti è ancora un po' presto, appena la stagione si apre te ne renderai conto da solo, quindi visto che hai tempo allenati.
Ti aspetto con altre foto.


grazie mille dei consigli...allora cavalletto e telecomandino gia li ho...
e oggi appena posso faro' subito la prova che mi hai consigliato grazie Wink
LA MIA PRIMA MACRO
LA MIA PRIMA MACRO di james81 commento di pigi47

Se vuoi entrare in questo meraviglioso mondo appena ti sarà possibile procurati un cavalletto ed uno scatto remoto.
Tieni presente che con un'ottica macro la pdc è sempre molto limitata, devi ragionare in ordine di mm. Ti consiglio di far prove di messa a fuoco lungo un righello su un numero qualsiasi indicante i cm. e poi variare il diaframma. Prendi nota dello stesso ed in seguito a monitor studi la variazione di pdc al variare del diaframma. Naturalmente lascia perdere la maf automatica e lavora solo in manuale.
La tua foto.
Con un simile soggetto avrei se possibile riempito tutto il fotogramma con un maggior rr.
La nitidezza non è elevata, quindi chiudi il diaframma, decidi un punto su cui vuoi che cada la maf (guarda che bella spina con goccia da prendere in esame) e manualmente metti a fuoco, meglio se la fotocamera sia fissata su cavalletto.
Mi raccomando non scoraggiarti per i primi insuccessi, molti di noi dopo anni ancora ne soffrono.
Per gl'insetti è ancora un po' presto, appena la stagione si apre te ne renderai conto da solo, quindi visto che hai tempo allenati.
Ti aspetto con altre foto.
LA MIA PRIMA MACRO
LA MIA PRIMA MACRO di james81 commento di longaf

Con un'ottica macro spesso si lavora tra i 16 e 20.
All'inizio è difficile ragionare in questi termini ma ti renderai conto che è inevitabile.
Ciao!
LA MIA PRIMA MACRO
LA MIA PRIMA MACRO di james81 commento di james81

grazie mille oggi sono uscito per qualche foto ma la cosa è piu' complicata del previsto e devo dire che ci ho preso gusto...intanto trovare degli insetti da fotografare nn è cosi' facile...vista solo una mosca Very Happy ...poi magari la posto..e la cosa che mi è rimasta piu' difficile è di mettere a fuoco per intero un soggetto..per capirci tra un pistillo e un altro di un fiore vicinissimi avevo lo sfuocato...anche alzando gli f a 7-8...
LA MIA PRIMA MACRO
LA MIA PRIMA MACRO di james81 commento di longaf

Beh direi un buon risultato, contina così! Wink
LA MIA PRIMA MACRO
LA MIA PRIMA MACRO di james81 commento di james81

appena arrivato il mio primo macro 105 vr2 ho fatto subito qualche prova sul tavolo...consigli Smile [/list]
LA MIA PRIMA MACRO
LA MIA PRIMA MACRO di james81 commento di james81

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
MANHATTAN
MANHATTAN di james81 commento di james81

Smile si ne ho molte e su questa ho provato a farla diversa..grazie del commento
MANHATTAN
MANHATTAN di james81 commento di carx70

un classico bene eseguito Wink
non sono convintissimo al 100% per il viraggio scelto, ma l'effetto non è male
MANHATTAN
MANHATTAN di james81 commento di james81

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Orfento 1
Orfento 1 di james81 commento di james81

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 34, 35, 36 ... 46, 47, 48  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi