|  | Commenti |
---|
 |
tramonto2 di jokedf commento di surgeon |
|
La sovraesposizione di questo fotogramma verticale è talmente intensa da diventare l'unica attrazione per l'osservatore. L'inquadratura risulta eccessiva per la parte di cielo e sbilanciata verso sinistra: presenta di per sè una forte inclinazione a destra della linea dell'orizzonte. Il primo piano con il piede nudo e le dita tagliate, non risulta funzionale alla scena che si stà svolgendo nei piani che recedono. Sullo sfondo abbiamo delle figure, scure per il controluce, sovrapposte fra di loro, riprese di spalle, quindi senza la possibilità di scorgere le loro espressioni (ad eccezione della sagoma dell'uomo), che guardano fuori dal testo visivo, rafforzando la fuga verso la destra della fotografia e oltre.
ne aspetto altre jokedf |
| |  |
Caixa Forum di Alessia commento di surgeon |
|
Un fotogramma trasparente, surreale, che parla un linguaggio iconico originale. Come originale è il punto di vista e l'inquadratura, lievemente imperfetta sul lato sinistro del frame. Un linguaggio visivo dove la componente geometrica e il gioco grafico vanno di pari passo. La duplicazione visiva, rappresentata dai due uomini calvi vestiti di chiaro, insieme all'epizeusi iconica che scandisce con incisività la ripetizione invariata delle forme concentriche, rappresentano i veri centri d'interesse dell'intero testo visivo. La figura e mezzo, scura, sulla tre quarti del frame la vedo incompiuta: diverso il discorso se era presente solo la metà gamba antropomorfa, oppure entrambe le figure scure intere, in antitesi con il resto della composizione.
un buon lavoro Alessia.. |
| |  |
Going to work di francescoscipioni commento di surgeon |
|
Un fotogramma verticale che vuole suggestionare percettivamente l'osservatore con le sue caratteristiche geometriche e prospettiche. In particolare la prospettiva scientifica della fotografia, proprio come quella di alcune rappresentazioni pittoriche rinascimentali, fornisce un punto di fuga centrale concentrando e imbrigliando la visione in un punto focale di attrazione. L'osservatore entra in questo tunnel percettivo, in questo sistema geometrico statico, avulso dal fluire del tempo e dalla variabilità del campo visivo, per approdare ad una figura umana con valore più che altro simbolico, che mal si adatta al titolo altamente restrittivo scelto dall'autore. Pur tuttavia, la fissità di questo tipo di prospettiva, per quanto sorprendentemente coinvolgente, carica il testo visivo di un valore più simbolico che prettamente street o life, senza nulla togliere al valore della fotografia. L'inquadratura appare molto ordinata, senza distorsioni evidenti. La resa del bianco e nero è buona con il solo difetto di presentare una sovraesposizione lungo il bordo sinistro, in corrispondenza di circa la metà del fotogramma. |
| |  |
... di pettirosso commento di surgeon |
|
Il fotogramma verticale appare eccessivamete stretto sui personaggi: il taglio al lato sinistro troppo audace. L'autore riesce a cogliere una buona accoppiata di gesti, rappresentata da quelle mani portate alla bocca, che grazie al punto di vista e alla buona profondità di campo vengono messe in evidenza. Purtroppo la testa canuta dell'anziana signora sulla carrozzina, lievemente sovraesposta e intercalata fra i due elementi tende a diminuire l'effetto di similitudine. L'autore dimostra ancora una volta la sua personale predisposizione a cogliere piccoli dettagli e a mettreli in relazione fra loro.
Ne aspetto altre pettirosso.. |
| |  |
CIAK....Si Gira !!! di Christian Marello commento di surgeon |
|
Un' immagine life ad ampio respiro, ben inquadrata, dove l'ancoraggio del titolo viene utilizzato dall'autore per mettere in evidenza e richiamare l'attenzione dell'osservatore sulla scena di registrazione cinematografica: sono visibili oltre agli attori e alle comparse, i cameraman, lo staff della regia, l'impianto luci. Tutta la terrazza funge da set cinematografico e lo sfondo riporta la trasparenza del piccolo paese sul mare. Il cielo appare sovraesposto in corrispondenza delle nuvole intorno al campanile, attirando l'attenzione dell'osservatore. Buono il controllo della distorsione e delle linee cadenti e la conversione del bianco e nero.
ciao Mister X  |
| |  |
st di lechienandalou commento di surgeon |
|
Lo scatto pur non esaltando per il contenuto ha il pregio di una buona composizione con i due personaggi principali, ripresi in un momento di attesa e intenti a leggere due tipi di media diversi: le due figure si staccano bene dallo sfondo chiaro del muro e si richiamano a vicenda. L'inquadratura risulta eccessiva sulla sinistra mettendo in scena dettagli insignificanti al racconto principale: la presa elettrica con il filo, alcuni poster attaccati. Sulla destra un buon riflesso mette in scena nuove figure e nuove geometrie. Il bianco e nero può essere migliorato iniziando dal punto di bianco dell'istogramma e cercando di schiarire i neri specialmente sulla figura di sinistra. |
| |  |
Sull'autobus di gaetano_df commento di surgeon |
|
Molto interessante..
L'istantanea ha il pregio di aver risolto una scena reale estremamente complessa e caotica, all'interno dei margini dell'inquadratura. Il punto di vista elevato e la lieve inclinazione danno l'avvio ad un moto dinamico che coinvolge l'intera scena. Il ragazzo che dorme rappresenta un primo centro d'interesse, complice l'incorniciamento triangolare del volto e la postura delle mani. Intorno a questo pernio narrativo si estrinseca una composizione circolare di volti, tanto più lentamente implicita e suggerita quanto più interessante. Questa composizione a ruota di volti e sguardi, mentre si espande nelle sue derivate narrative, contribuisce ulteriormente a contenere un significato forte intorno al personaggio centrale, che viene ulteriormente sottolineato all'osservatore. Il senso percettivo di questa composizione crea una rotazione mentale e potenzia l'effetto dinamico iniziato dal punto di vista e dall'inclinazione del frame. Le relazioni visive sono molteplici e diverse: tre gli sguardi in camera che dividono le emozioni con lo spettatore, gli altri partecipano alla scena in maniera imparziale. Il riflesso sulla destra del fotogramma dona valore narrativo alla scena contestualizzando il momento e regalando una maggiore profondità mentale all'intera istantanea. La conversione del bianco e nero ha bisogno di essere ottimizzata: innanzitutto i neri sono troppo presenti ed eccessivi mentre i punti di bianco sono assenti. Consigliato anche l'aggiustamento dell'istogramma sui toni medi.
un buon lavoro di gaetano_df |
| |  |
28-03-2010 di Liliana R. commento di surgeon |
|
Un testo visivo elegante e ben strutturato, dove lo spazio mentale risuona intorno allo spettatore. Un primo sguardo in camera, quello seducente della mitica sex symbol statunitense: la sua bocca semiaperta e suadente, quell'offerta sensuale del collo, creano un clima molto intimo e proiettano lo spettatore in un sogno proibito che accomuna milioni di appassionati di cinema. Ma l'idillio dura poco: siamo svegliati di soprassalto, scoperti dal nuovo sguardo giudicante. Quell'uomo elegante interrompe per un attimo la sua occupazione, per un monito verso l'osservatore, che ricambia lo sguardo e prova pudore. Scatta la paura di essere visti mentre ci si sente "trasparenti" nel proprio "sentimento", senza coperture alcune. Paura di arrossire, ereutofobia. Sembra che anche la ragazza nell'angolo in alto a destra del frame abbassi il libro e ci fissi, perchè si accorge del nostro sentimento. Allo stesso modo la ragazza a sinistra, appoggiata sul gomito. Vi chiedo scusa a tutti quanti, ma il cuore non sa mentire come la mente, e la suadente ed inaspettata sorpresa bionda si apre un varco al razionalismo, al calmo distacco. Bianco e nero di riferimento.
un ottimo lavoro Liliana |
| |  |
Attese di DamianoPignatti commento di surgeon |
|
Citazione: | se fosse più definito e magari non bianco sparato sarebbe meglio? |
sullo sfondo chiarissimo di p4u non dà per niente fastidio; se lo sfondo fosse scuro o addirittura nero il palo diventerebbe troppo evidente. |
| |  |
Reina Sophia di Alessia commento di surgeon |
|
Una buona scena life di Alessia.
L'ampia inquadratura, sofferente per qualche linea cadente mette in scena un buon soggetto fotografico: un acrobazia urbana in bicicletta, di una giovane ragazzo. Sullo sfondo alcuni giovani astanti che partecipano curiosi all'evento. Il punto di vista basso crea un primo piano coinvolgente con le linee inclinate della scalinata ripresa laterale, che creano ulteriore dinamismo alla scena di strada. Forte è la sovraesposizione in corrispondenza del lampione. Il viraggio presenta una forte dominante dal carattere troppo deciso: meglio un classico bianco e nero.
ne aspetto altre.. |
| |  |
colori di sicilia di gianni_toia commento di surgeon |
|
Un ottimo lavoro di gianni_toia
La polarità topologica dei piani, messa in atto mediante il fuoco selettivo, ci presenta un meraviglioso sguardo in camera di un giovane ragazzo con il quale lo spettatore instaura un' intima complicità. Di rilievo sono i suoi attributi: in particolare la camicia e il giubbetto nero ricamato d'oro, con il fazzoletto rosso al collo che richiamano il mito religioso e le gesta cavalleresche. Il ragazzo occupa ben saldo lo spazio posteriore di un carretto siciliano, uno dei simboli dell'iconografia folcloristica siciliana, del quale possiamo apprezzare la qualità del legno, i suoi fregi e intagli, le sue decorazioni pittoriche. Sullo sfondo, protagonista anch'esso, esplodono i colori di Sicilia del nostro gianni_toia: le tonalità basilari del rosso, del verde, del giallo e del blu regalano il sapore antico della tradizione, della cultura e donano all'istantanea una forte memoria storica.
bravo |
| |  |
giochi di cortile di Diego73 commento di surgeon |
|
Un' inquadratura riflessiva che riflette lo sguardo nascosto dell'autore. Un punto di vista particolare, voyeristico, distaccato, silenzioso, con un netto spazio mentale fra osservatore e osservato. La netta ed esasperata polarità cromatica del bianco e nero, scansiona i piani di lettura, e ci fa sentire ancor più vicini con lo sguardo, degli ospiti invisibili. Inquietante.. |
| |  |
Fuori dal tunnel di bigbutt commento di surgeon |
|
Il fotogramma verticale di bigbutt mette in scena un controluce dove due figure, lontane, riprese di spalle, stanno uscendo attraverso un porticato chiuso. Un'altra figura, sempre di spalle si intuisce nell'angolo in basso a sinistra. L'inclinazione evidente e voluta dell'inquadratura non aggiunge niente di nuovo ad una scena poco coinvolgente. Le sagome riprese in controluce risultano fuse insieme. Fuori del porticato, prima dell'evidente sovraesposizione, un'altra figura di spalle, ripresa per metà. Le scritte "caffè" e "bar" in alto a destra, presentano un certo peso visivo senza partecipare al contenuto simbolico del titolo espresso dall'autore.
ne aspetto altre.. |
| |  |
Attese di DamianoPignatti commento di surgeon |
|
Quel palo rende ancor più funzionale la scena; la disposizione in serie di figure su piani paralleli le porta a confrontarle, a metterle in relazione. Il bianco del palo, viene a fondersi con la cornice provocando una dicotomia visiva e di contenuto. Questa è ulteriormente sottolineata dal cambiamento di inclinazione della ringhiera di metallo, in rima con la direzione della motocicletta, proprio in corrispondenza del palo stesso. Buono anche il momento dello scatto che congela la prima figura sulla sinistra con lo sguardo verso l'altro frame, come a presentare l'altra figura, sempre in attesa, ma con diverso ritmo e diversa prospettiva. Non la semplice accoppiata..
un buon lavoro Damp
sempre in tema di pali storti in mezzo al frame.... |
| |  |
il gioco di perronmau commento di surgeon |
|
Benvenuto perronmau
Citazione: | Importante la posizione frontale del ragazzo al centro, che in questo modo funge da collante tra gli altri ragazzi e l'osservatore |
Trovo questa affermazione di Katia estremamente acuta: questo fatto salva lo scatto e lo rende interessante. Il taglio dei piedi di questo personaggio, lungo il bordo inferiore del frame, nè troppo audace nè troppo lieve, crea una situazione di disagio. La parte alta del fotogramma, seppur eccessiva, può trovare il suo significato: appena leggermente più bassa l'inquadratura sarebbe stata meglio. Manca anche della luce sul soggetto principale: sarebbe stato auspicabile qualche pennello di luce sul viso dl ragazzo, come quelli che dipingono braccio e gamba destra.
ne aspetto altre.. |
| |  |
Merrygoround in Lomo Fisheye di PHoToBHoCs commento di surgeon |
|
Citazione: | Caro Surgeon, in realtà la cornice è dovuta alla macchina fotografica utilizzata, la Lomo Fisheye |
Non vi era dubbio su questo. La caratteristica opacità del tuo testo visivo, ormai un tuo segno di distinzione, mette in evidenza la funzione riflessiva e la natura segnica dell'immagine.
Per cornice, non intendo solamente i quattro segmenti dell'inquadratura fotografica ma estendo le sue proprietà fino a considerarla un tutt'uno con le scelte tecniche messe in atto, il prodotto del tuo fisheye. Questa cornice che commento, rappresenta una marca della tua enunciazione. In termini greimasiani, la cornice non è altro che un débrayage, uno strumento che l’autore ha a disposizione per definire la sua opera come “spazio significante”, compiuto e autonomo rispetto all’atto dell’enunciazione che lo ha prodotto. "La cornice separa l’immagine da tutto ciò che è non-immagine. Definisce quanto da essa inquadrato come mondo significante, rispetto al fuori-cornice, che è il mondo del semplice vissuto". da: Stoichita, V., 1993, L'instauration du tableau, Méridien Klincksieck; trad. it. L'invenzione del quadro, Milano, Il Saggiatore, 1998.
Citazione: | Aggiungo che il soggetto in foto è una bambina e non una donna adulta...può dare quell'impressione, ma non è così |
Ne prendo atto. Quello che vedo mi ha suggerito il commento e potrebbe essere significativo.
Citazione: | Riguardo all'inquadratura non centrata ho pensato rendesse meglio così, per accentuare la distorsione tondeggiante dell'oggetto, la giostra, già di per sé arrotondata |
L'enfasi del fisheye crea di per sè l'amplificazione del significato visivo che cercavi. L'averla inquadrata per intero poteva risultare ancora più compiuta senza eliminare o attenuare questa enfasi. |
| |  |
Merrygoround in Lomo Fisheye di PHoToBHoCs commento di surgeon |
|
Ancora la traccia di una riflessione meta-fotografica tanto cara al nostro PHoToBHoCs. La cornice nera dell'immagine rappresenta sempre lo stesso dispositivo opaco per mettere in evidenza l'essere testo della fotografia e l'attività enunciativa dell'autore. Ci permette letteralmente, di vedere questa donna adulta, a cavallo, su di una giostra da bambini, sfruttando un punto di vista basso ad enfatizzare ancor di più il contrasto di contenuto. L'immagine soffre di una lieve sovraesposizione e di un 'inquadratura leggermente spostata a sinistra: avrei preferito vedere la giostra per intero senza che la cornice ne tagliasse l' estremità destra e superiore. |
| |  |
s.t. di gi.gus commento di surgeon |
|
Il punto di vista dall'alto e l'inquadratura realizzata con una focale tele producono un buon fotogramma, composto molto bene, dove le geometrie messe in scena diventano protagoniste insieme alla componente umana. I fogli da disegno delle due ragazze rappresentano il trade d'union con le forme geometriche della pavimentazione. Le due ragazze occupano una posizione strategica del frame, posizionandosi nel terzo superiore a sinistra; in particolare la ragazza con il cappuccio viene congelata in una posizione particolarmente espressiva, intenta ad interiorizzare le forme del suo visibile per poi impressionarle sul disegno. Le diagonali bianche di sanpietrini, intersecate ad angolo vivo, sembrano ripercorrere la dinamica degli sguardi: il nostro, distaccato, da testimoni, sulle due giovani artiste, e il loro, attento e consapevole, verso una rappresentazione che ci è sconsciuta. Buona. |
| |  |
walking di moebius64 commento di surgeon |
|
Un buon scatto Moebius64
scegli bene la tua location, ti apposti alla giusta distanza e riesci a congelare un momento particolarmente prezioso dove i passi dell'uomo e quelli del piccione in primo piano vanno all'unisono, riecheggiando insieme a quelli dello sfondo. Riesci a creare il giusto rapporto di uguaglianza tra i vari elementi visivi a dargli magicamente lo stesso suono e lo stesso tempo.
Bravo anche nella composizione.
Ps. frequenti gli stessi spot miei e di Pex.. |
| |  |
02.03.2010 g di Nonno commento di surgeon |
|
Ancora una buona istantanea del nostro Nonno
L'esigente formato quadrato risulta ben composto: lievemente in abbondanza il primo piano rapresentato dalla pavimentazione ed una leggera pendenza verso sinistra del fotogramma. Il momento particolare è stato colto benissimo: la performance dell'artista da strada funge da centro di attrazione per lo sguardo divertito delle due suore e per la curiosità dissimulata dell'uomo sulla sinistra. Solo qualche piccola sovrapposizione delle figure di questo genuino racconto candid. La seconda istantanea decisamente meno coinvolgente. |
| | br> |