|  | Commenti |
---|
 |
Luang Prabang coloniale di Tropico commento di Alessandro Signore |
|
Tropico ha scritto: | Di rigore ora tu ne vedi troppo (e condivido) mentre Nicola non ne vedeva molto, il bello della varietà dei giudizi.
Infine è vero, raddrizzare qualche volta ha tolto qualcosa ma è coerente con l'impostazione che dicevamo, se avessi puntato su una visione street ovviamente le linee sarebbero state meno importanti. |
Il confronto è importante, proprio perché si ascoltano punti di vista differenti.
Giusto per chiarire, dato che mi accorgo di non esser stato molto chiaro, è che ciò che un po' mi lascia perplesso è l'evidente impegno profuso per tenere dritte le linee, (in fase di scatto e/o post poco importa), che cozza con le imprecisioni compositive che si notano dai tagli in certe immagini, soprattutto in basso.
Insomma, se raddrizzi le foto col "righello" (e va benissimo), poi non puoi permetterti di tagliare i piedi dei tavolini in primo piano!!  |
| |  |
| |  |
| |  |
paesaggio urbano destrutturato di Massimo Tolardo commento di Alessandro Signore |
|
Molto grafica e in linea con la ricerca che porti avanti da un po'.
Nonostante l'apparente confusione, sono scatti - e mi riferisco anche agli altri che ho avuto modo di apprezzare su facebook - che vanno guardati con attenzione perché nascondono dettagli che una visione superficiale non può rilevare. E il modo migliore per apprezzarli resta la stampa. Bella grande pure.
Quando sarai pronto per una serata a tema fammelo sapere, il Circolo è anche casa tua.
PS: "Leica Camera AG M9 Digital Camera - 21mm" - ormai sei di un altro livello, ora ho capito perché sei sparito...  |
| |  |
lunga la vita di nerofumo commento di Alessandro Signore |
|
L'aspetto vincente di questa immagine è indubbiamente il dialogo tra primo piano e sfondo che ci raccontano rispettivamente il soggetto e la sua vita.
Qui però, forse, eri un po' troppo vicino (?). |
| |  |
Busseto, Parma. Fine 2015, inizio 2016. di nicola.milani commento di Alessandro Signore |
|
Immagini dirette e un editing da manuale ci restituiscono il racconto concreto della tua tranquilla e rilassante passeggiata mattutina a Busseto. Insomma, sempre il solito Milani!
Il viraggio è attraente, ma da un paio d'anni vedo solo a colori; il manubrio sfocato in primo piano fa parte di un cliché consolidato: ne terrei (al massimo) solo una.  |
| |  |
Luang Prabang coloniale di Tropico commento di Alessandro Signore |
|
Alcune foto raccontano davvero tanto (1, 2, 4, 11...) con dettagli e particolari propri di certi luoghi, altre sono invece più deboli e scontate.
La prima sensazione è che in un certo senso tu ti sia soffermato molto sull'aspetto formale e meno sulla sostanza: per raccontare i luoghi hai usato inquadrature frontali o laterali in un unico senso, (tutte a creare una via di fuga da destra verso sinistra), un rigore compositivo che si nota anche nel tentativo di tener dritte le linee, peccato però che in alcune immagini siano evidentemente venuti meno molti dettagli in basso. |
| |  |
Omaggio Woodman 03 di Claudia Chec commento di Alessandro Signore |
|
Ti sei scelto un personaggio complesso e profondo da omaggiare... con tutto il rispetto, non credo basti un autoritratto in b/n a ricordare un'artista che ha creato la propria storia con una complessa fotografia intima e interiore.
A volte reinterpretare i miti, piuttosto che copiarne l'impianto fotografico, è l'unico modo per omaggiarli, sempre che vi sia realmente la necessità di farlo... |
| |  |
| |  |
Lucy - backlighted di maxvag commento di Alessandro Signore |
|
La posa è un po' strana, ma nel complesso la scena non è male e il controluce gestito bene.
Non bellissimi il tappeto che spunta in basso a sx e l'arredamento sfocato sulla dx. |
| |  |
| |  |
2007 2015 di OLDMAN commento di Alessandro Signore |
|
Anche qui, credo che siamo più vicini ad una serie di appunti visuali che non ad un portfolio propriamente detto: troppe immagini estemporanee e scollegate... non basta il tema comune a legare fotografie diverse, anche solo nella forma o nel linguaggio utilizzato. |
| |  |
| |  |
Appunti d'Autunno di DamianoPignatti commento di Alessandro Signore |
|
Più che un racconto, come giustamente scrivi nel post d'apertura, sono appunti su un tema comune. Quello che ne vien fuori infatti, è una sequenza di immagini (alcune davvero interessanti) legate dal tema, ma che possono tranquillamente reggersi da sole. |
| |  |
Fit Fit di Antonio Mercadante commento di Alessandro Signore |
|
Certamente un buon ricordo, ma l'impianto generale e la ripetitività sistematica delle scene ne limitano un po' l'aspetto comunicativo e funzionale.
A parte questo, grazie del pensiero e buon 2016 anche a te, Antonio!
 |
| |  |
Venezia!! di Alessandro Marzi commento di Alessandro Signore |
|
Secondo me la messa in sequenza è da rivedere, tagliando via qualcosa ed evitando che immagini simili scorrano una dietro l'altra, (vedi foto 2/3/4/5/6, 11/12/13 e 17/18 che riportano lo stesso luogo o comunque una scena simile).
Ho anche qualche dubbio circa l'utilizzo di linguaggi differenti, mi riferisco ovviamente alle immagini mosse intervallate da immagini ferme, ma lì probabilmente è una questione di gusto personale e impostazione del lavoro. |
| |  |
| |  |
st di Gennaro Morga commento di Alessandro Signore |
|
Gennaro Morga ha scritto: | Alessandro che occhio , si è il porto di Trani 👍 | più che altro ci sono passato
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=643944 |
| |  |
The house of the doves di Perretta Giuseppe commento di Alessandro Signore |
|
vittorione ha scritto: | Di rado trovo riuscite le serie fortemente connotate dalla ripetitività del tema. Questa è una bella eccezione.
 |
Ho pensato la stessa cosa.
Con intelligenza hai sfruttato la direzione degli uccelli per dare vita al racconto.
 |
| |  |
| | br> |