|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| Natura all'Infinito di Tia commento di marzai |
|
beh la pozza single è piacevole, interessante, ma la vista completa con l'assonanza albero-pozza, con quelle delicate textures e lo sfondo evanescente è decisamente bella!
 |
| |  |
| pace di principessa commento di marzai |
|
non ricordo di aver visto foto con questa pennellata di roisa sul grigio chiaro... sempre solo su sfondo nero o quasi .. questa tua è , forse perchè inusuale (almeno per me) , molto gradevole, elegante
ma il tuo logo si sta perdendo in lontananza ? |
| |  |
| La valle ha un suo ... respiro di Clara Ravaglia commento di marzai |
|
ci vedo due chiavi di esecuzione ( e in conseguenza di lettura) : la prima è l'euritmia di volumi e linee, cercata si direbbe, la specchiatura, la gradevolezza prospettica; la seconda è la resa cruda:ombre chiuse, poco più del grigio, un primo piano stagnante, non certo ruffiano.. la tua dolce poetica del quotidiano, qui non latita (non c'è forse quel tenerissimo rosa tra cielo e riflesso?) , ma è come scolorata, assorta
(impressioni personali assolutamente rigettabili)
 |
| |  |
| 7821 di Pio Baistrocchi commento di marzai |
|
espressionismo senza aperture di luce; verismo freddo, lucidamente distaccato, nessuna concessione alla piacevolezza fittizia; presa di coscienza ineluttabile della realtà delle cose nei loro tempi grigi; conoscendoti, seppur solo attraverso le tue foto e i tuoi scritti, sono veramente curioso di vedere la direzione che il tuo grande talento rappresentativo imboccherà;
naturalmente sono soltanto mie considerazioni sulle tue foto attuali, assolutamente rigettabili
con stima
 |
| |  |
| ::: L O O K I N G F O R ::: di BIANCOENERO commento di marzai |
|
esprime, già prima di leggere la tua descrizione, partecipazione e tenerezza; dopo che hai postato la versione originale, ho visto che anche in conversione sei stato morbido, senza accenti sui contrasti; scelta che a mio gusto è corretta, intonata con l' attimo e l'espressione del bambino; piacevole anche la pulizia della composizione; come ha detto Sergio, ritengo ottimo il pdr, all'altezza del viso del piccolo, in grado di introdurci con delicatezza nel punto di vista infantile, e di caratterizzare il mood dello scatto;
complimenti
 |
| |  |
| Fossanova img.041 di essedi commento di marzai |
|
| Concordo con Fabio sulla efficace disposizione della figura umana; poi c'è qualcosa di meraviglioso sui poggiagomiti dei banchi: il riflesso delle finestre; forte sul primo banco, più tenue sul secondo; è la luce, filtrata, coprotagonista della foto; ho visto spesso il ringraziamento, la preghiera nei tuoi scatti; in forme diverse, d'altra parte anche scattare una foto a un tramonto è una forma di preghiera, glorificazione (alla Natura, al Creatore , alla Bellezza che dir si voglia, è la stessa cosa) ; qui hai scelto una rappresentazione della preghiera raccolta, silenziosa, istituzionalizzata; il rapporto fra noi, lì, seduti da soli di fronte alla luce, e la luce, che entra e si riflette; soli con la luce, che è una delle condizioni con cui la vita può essere in noi; non posso che apprezzarti, sai fermarti a pensare, quando non pensare e vivere secondo gli stereotipi illusori è tanto più facile; per questo stellizzo. |
| |  |
| Tragitti ...rotanti di Clara Ravaglia commento di marzai |
|
un monociclo che gira, gira sui fili aerei , e l'acrobata che ci sta sopra è la nostra anima; immagine come sospesa, tra grafismo e lirismo, fresca e limpida;
esemplare pulizia ed efficacia rappresentativa, starizzare s'impone
 |
| |  |
| quella luce di marzai commento di marzai |
|
| essedi ha scritto: | Un lontano ricordo,filtrato dal tempo,che hai voluto fissare attraverso una recente visione.Immagine resa suggestiva e sfuggente,come sono spesso i ricordi,grazie ad una attenta post.Mi piace!  |
grazie Sergio, ho imparato da poco a conoscere alcuni aspetti della tua anima, ma credo ti sia accorto di quanto apprezzo il tuo pensiero |
| |  |
| quella luce di marzai commento di marzai |
|
| Clara Ravaglia ha scritto: | Sembra una solarità delicata, che sbiadisce in una lucentezza abbagliante, come un ricordo troppo tenero per la memoria del cuore. Ali che vibrano appena sopra i sassi, un bimbo che gioca con un fuggitivo pennuto che non conosce abbastanza. Graffi mirati per restituirci questa polverizzazione ad hoc, che a me non space affatto. E sono foto coraggiose, perché emozionare con un ricordo personale, vestito di vaghezza, è proibitivo.
Ciao
Clara  |
più che mai ti ho letto con grande, sincera ammirazione, perchè in ciò che hai scritto non c'è una parola, una riflessione, che non abbia penetrato con formidabile sensibilità ciò che volevo esprimere;
so bene che è uno scatto estraneo agli archètipi commerciali, ma dovevo a me stesso l' esteriorizzazione di un "flusso" emotivo che rappresenti aspetti di me non mediati da convenzioni, scevro dal desiderio di compiacere ( è una delle pochissime foto mie che mi soddisfa abbastanza ) ; grazie Clarissima, dalla mia essenza vera |
| |  |
| quella luce di marzai commento di marzai |
|
| Tropico ha scritto: | Mi vengono in mente le seguenti considerazioni:
1- ti sei dato al vintage pure tu? Annamo bene...
2- sembra Perazzettiana nel tema e nell'inquadratura ma sovraesposta.
3- bella la poesia che l'accompagna. Ma l'omone da un quintale saresti tu?
Un abbraccio...  |
1 - per me non è vintage, il sentimento che la motiva è di adesso e l'esecuzione è del 2016
2 - è sovraesposta, per un preciso motivo narrativo;
non so cosa vuol dire Perazzettiana
3 - non è una poesia, sono considerazioni mie;
si
grazie per la visita e il commento  |
| |  |
| quella luce di marzai commento di marzai |
|
ma quella luce che anche adesso che di lustri ne son volati via tanti e sei un'omone di un quintale e più, anche adesso ogni tanto ci pensi..quella luce che ti abbracciava con braccia di madre, e che ti dava incosciente gioia, quella luce era davvero così?
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| Osservanti di Tropico commento di marzai |
|
al primo sguardo colpisce l'ordine compositivo: simmetria la cui piacevolezza è rimarcata dal senso del movimento dei ragazzi, in ritmico accordo con la direzione di lettura convenzionale;
la pulizia dell'immagine è supportata dal feeling cromatico, declinato in ambito di rigore speculare destro-sinistro, assonante con la sontuosa lavorazione dell'angolo di edificio sacro;
la luce diffusa, omogenea, contribuisce alla lettura distesa della scena, scandendone una musicalità sommessa e non forzata, seppure intensamente permeata dal senso di trascendenza;
formato consono alla valorizzazione sia dei fanciulli che delle affascinanti sculture, senza prevaricazione reciproca;
in sintesi, una scena che con delicata, sicura eleganza dribbla il rischio del già visto e sa offrire la piacevolezza del vero interesse.
Buon pomeriggio ( se ho ben calcolato i fusi )
 |
| |  |
| Il tempo si è fermato... di Clara Ravaglia commento di marzai |
|
| Clara Ravaglia ha scritto: | Reintervengo un attimo, per un motivo preciso. Intanto per ringraziarvi delle stelline che so per certo non date facilmente per cui sono davvero contenta. Questa è una delle mie location preferite in assoluto, dalle mie parti, un luogo che in estate diventa quasi impossibile da fotografare, per la mole di zanzare che si aggirano a torturare i fotografi potenziali. Me ne sono ricordata ora, ma esattamente nel 2007 la fotografai, in piena luce, non al crepuscolo come qui. Ma la linko, per mostrare una cosa ovvia: come si cambia, con lo stato d'animo e con gli anni. Un luogo diventa un mondo diverso in dipendenza del nostro stesso mutare. Mttiamo ci pure un po' più di esperienza a livello tecnico, un mezzo più performante, ma è quello che sentiamo che crea lo scenario. Fra l'altro, quella là era dedicata a Marco....
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=218948
Ciao
Clara
Anche Emanuela 53 lo ha fotografato, vedremo certamente anche le sue versioni... |
Clara , 10 anni !!!!!!!! Volati, volati!!! Non ci posso credere.. che bel regalo questo ricordo, che nostalgia, giuro ho un groppo in gola !! c'erano Alnitak, il Cat, Cius,Claudio64, Franco mosaico, Silvanone nostro silvsrom.., TopoRidens, ZioMauri ancora in attività di commentatore ..!! (citati in ordine alfabetico!!) .. e io ero ancora marranza!!!
 |
| |  |
| Il tempo si è fermato... di Clara Ravaglia commento di marzai |
|
liscia e ferma come l'apparenza immobile del tempo quando la vita è sospesa; la pennellata verde che introduce a una vista tutta declinata a toni ramati è insolita e geniale; qui percorri vie espressive non bonarie, differenti dalle tue abituali; l'efficacia comunicativa è forse anche maggiore.
Ammirato e stellizzo
 |
| |  |
| |  |
| Al termine del duro lavoro di Tropico commento di marzai |
|
questa, alla risoluzione che hai postato, data la buona incisione e ricchezza di dettaglio, non consente giudizi comparativi tra mezzo da te presumibilmente usato, e apparecchiature più tradizionali, dunque il commento deve limitarsi alla sostanza della foto:
-1 che è di buona efficacia documentaristica
-2 cromaticamente di sicura presa: tinte rese con naturalezza, data la luce diffusa ; masse di colore , specie blu e ciano, attraenti, ben disposte nel frame;
-3 la cenciosità colorata e "festosa" dei panni appesi (ad asciugare?) e delle cassette di plastica, completa la gamma dei colori in piacevole "arcobaleno faidate"
- 4 ottima disposizione dei coprotagonisti animati, in grado di non rubare la scena al racconto cromatico, ma al contempo di agevole e immediata identificazione
- 5 ricco collage di appunti integranti, di cui è esempio la lampadina a basso consumo energetico in alto a sinistra..
in sintesi : scatto che sa catturare l'attenzione con garbo, e stimola a chiederti di più sulla scena ripresa  |
| |  |
| Lentamente verso il cielo... di Tropico commento di marzai |
|
Tropico ha AFFERMATO : se la qualità è il movente della critica perchè vedo te e altri che spesso osannate operazioni tipo scansione, simil polaroid ecc. dove la qualità è molto peggiore di quella media ottenuta con cellulare di fascia alta? Questa è una cosa che non ho mai capito, ho chiesto più volte in questo forum ma nessuno mi ha saputo dare una spiegazione. Grat Grat Anche in quei casi si dovrebbe dire: fatti una reflex, o no?
Marzai approva le considerazioni e RAFFORZA:
bel quesito ... pinhole vs cellular ?  |
| |  |
| Padrona del mondo di principessa commento di marzai |
|
| piano medio e piano lungo grandiosi; mi fanno pensare alla creazione, al caos che viene organizzato in bellezza ; il primo piano .. bè.. non mi convince .. |
| |  |
| posta di marzai commento di marzai |
|
Sergio : Il sottile filo del ragno,forse la speranza più forte di qualsiasi catena,tiene sigillata questa busta che può contenere il nostro destino.Non ce la faremo mai ad aprirla .. solo l'averti ispirato queste parole, più belle del mio lavoro, mi inorgoglisce!
Cristian :è vero, come dici, che miravo a offrire chiavi di lettura non troppo vincolanti: grazie ma grazie davvero ..!
Clara: ti ho letto come e più del solito (giuro!) a bocca aperta: non so come fai a penetrare così in profondità nelle immagini che guardi e a estrarne spunti ignoti agli stessi autori !!  |
| |  |
| Lentamente verso il cielo... di Tropico commento di marzai |
|
all'epoca del tuo scatto gemello diverso da questo non ti conoscevo, quindi me lo sono andato a guardare ora, e ... urca, quello era .. meno composto di questo qua, più festoso come atmosfera, ma .. sorpresa .. ... più definito!!
Cos'è successo al tuo cellulare da allora a ora? Afflosciato?
( comunque da quell'ignorante in usi e mentalità orientali che sono, ho letto con vero interesse la tua descrizione della cerimonia e dello spirito che la anima!)
Preziose notizie che trasmetti, e se il tramite dev'essere cellularline, che cellular sia ...
 |
| | br> |