Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Aeshnidae di Luigi Chiriaco commento di Luigi Chiriaco |
|
aieie_brazov ha scritto: | Concordo con Massimo per un posizionamento del soggetto leggermente più in alto, ma di pochissimo...
Il resto è perfettto!!
Leggevo i dati ... 640iso ottimo lavoro di pulizia!!
Un saluto, Max |
Grazie, purtroppo fare fotografie macro a bassi ISO nel salento è dura, il vento è quasi sempre presente, molte volte la sera prima guardo il sito del meteo e se vedo che mi porta un vento debole o al massimo moderato (che superi i 20 km/h) lo considero un successo e devo approfittare. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Formicaleone di Luigi Chiriaco commento di Luigi Chiriaco |
|
Cesoia ha scritto: | una bella cattura
complimenti
P.S.
ho avuto modo , in passato , d'incontrarlo ma....mi fatto sempre fesso !
ciao |
Grazie Salvatore, effettivamente non si fa avvicinare più di tanto e si posa sempre in posti bassi che sono di difficile resa fotografica |
|
|
 |
Formicaleone di Luigi Chiriaco commento di Luigi Chiriaco |
|
pocck ha scritto: | Ciao Luigi, mi piacciono molto i colori, ed anche il posatoio che si dissolve uscendo di PDC...molto coreografico, buona la riproduzione del dettaglio, specie sulla parte alta, unico appunto, e per altro soggettivo come sempre lo è la composizione, sarei stato leggermente spostato più a dx, ma solo un poco...
Una domanda: ho ritratto un soggetto simile a questo, ID Distoleon Tetragrammicus, non ho la percezione della lunghezza di questo da tè ritratto, quello che ho incontrato misurava +/- 6/7cm, lunghino assai...è lo stesso soggetto? poi in futuro lo mostrerò...sono parecchio indietro con i file aperti...ciao. |
Grazie Stefano, ha le stesse caratteristiche |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>