|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
airone guardabuoi di gigi962 commento di lele68 |
|
EOSman ha scritto: | Ma qui eri veramente vicino....
Felix.
 |
anche a me sembravi molto vicino,con che tele l'hai ripresa?è bellisima molto nitida .
buone foto.
Emanuele |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Corriere piccolo (Charadrius dubius) di gigi962 commento di Giorgio Baruffi |
|
e se vi interessa, sono daccordissimo pure io... non sempre si riesce ad avvicinarsi per un ritratto, ma vedere delle nuove specie è sempre istruttivo, perciò benvengano anche le foto di questo tipo, ci mancherebbe altro!  |
| |  |
Corriere piccolo (Charadrius dubius) di gigi962 commento di Roberto Cobianchi |
|
gigi962 ha scritto: | si in effetti non era vicino, lo sfondo è quello che c'era, foto didattica/divulgativa senza pretese artistiche, per far vedere agli appassionati qualche specie diversa dalle solite,
ciao e grazie |
sono daccordo anche io con te nel postare anche foto didattiche |
| |  |
Corriere piccolo (Charadrius dubius) di gigi962 commento di gigi962 |
|
si in effetti non era vicino, lo sfondo è quello che c'era, foto didattica/divulgativa senza pretese artistiche, per far vedere agli appassionati qualche specie diversa dalle solite,
ciao e grazie |
| |  |
| |  |
Corriere piccolo (Charadrius dubius) di gigi962 commento di gigi962 |
|
oggi solo un piccolo limicolo d'acqua dolce,
mi tocca lavorare tra un pò, non posso postare ma qualche commentuccio magari lo faccio.
ciao a tutti
dimenticavo fatta nelle campagne intorno a Lecce (salento 12) |
| |  |
| |  |
falco neumanni (Grillaio): la femmina di gigi962 commento di gigi962 |
|
marcoemme ha scritto: | gigi962 ha scritto: | Dammy ha scritto: | bella Gigi, ma perche dici che è un grillaio !!!! a me sembra piu' una femmina di gheppio, sono sicuro che un luminare come te in ornitologia mi smentirà
ciao sei tornato dalle vacanze
pero' forse hai ragione ha le unghie bianche a differenza del gheppio che le ha nere
 |
marco: come vedi, fabio è sempre all'erta: artigli chiari e manca la stria scura dietro l'occhio, e poi se andiamo sul difficile: in questi posati vedi che la punta delle ali raggiunge la banda subterminale scura delle timoniere centrali.
ciao gigi |
ti perdono solo perchè così vieni ancora a trovarmi nel delta e mi insegni qualcosa d'altro in tecnica di fotografia naturalistica, come hai già fatto alcune settimane orsono
ciao gigi
a presto "live" spero
mi vestiro' di cilicio, mi cospargero' il capo di cenere e in ginocchio dopo aver percorso tutte le valli di comacchio ti chiedero' mercede.
mea culpa marco
. |
|
| |  |
falco neumanni (Grillaio): il maschio di gigi962 commento di gigi962 |
|
Foto sopratutto didattica fatta in provincia di lecce, infatti:
Il grillaio (Falco naumanni) è una delle specie più interessanti della fauna pugliese, inclusa tra quelle la cui conservazione è prioritaria nella Direttiva Habitat dell’Unione Europea. La popolazione di grillaio presente nelle Murge baresi è, insieme a quella presente nelle confinanti Murge materane, l’unica presente nell’Italia peninsulare.
Questo piccolo rapace, un tempo molto più comune, tanto da riprodursi anche a Lecce e Foggia, ha subito negli ultimi decenni una drastica riduzione delle sue popolazioni, soprattutto in seguito alla trasformazione e all’alterazione dell’habitat frequentato, quello della pseudo steppa, ad opera dell’uomo (messa a coltura, spietramenti, etc.). Fortunatamente negli ultimissimi anni si registra un significativo incremento delle presenze in tutta l’area frequentata dalla specie.
Il grillaio è una specie migratrice (giunge dall’Africa verso aprile e riparte alla fine dell’estate) e coloniale (vive cioè in colonie che arrivano fino a 1500 - 2000 esemplari). Un’altra interessante caratteristica della specie consiste nell’utilizzo delle abitazioni dei centri storici dei paesi della Murgia per costruire i suoi nidi, caratteristica peculiare messa a rischio dalle ristrutturazioni recenti che eliminano tutte le cavità utili per la nidificazione esistenti nell’edificio; nella maggior parte dei casi anche i dormitori delle singole colonie sono localizzati su grandi alberi, di solito conifere, all’interno dei centri urbani stessi.
Presente anche in calabri, sicilia e sardegna.
Presente sporadicamente nell'Arcipelago Toscano, alcune fonti lo danno nidificante all'Elba e Capraia, è stato avvistato a Pianosa in migrazione.
Rare segnalazioni nel nord italia.
la femmina era un pelo più vicina ed è venuta meglio,
grazie a tuuti per i graditi commenti
ciao gigi |
| |  |
| |  |
L-gull di gigi962 commento di SPIDEY |
|
In giornate con una simile luce è difficilissimo non bruciare i bianchi... e poi la foto è più che godibilissima anche così!  |
| |  |
falco neumanni (Grillaio): la femmina di gigi962 commento di SPIDEY |
|
Uauh, questa è ancora meglio dell'altra: due scatti da invidia... altro che i miei pettirossi o le mie gazze...
Bravissimo gigi, io ti ringrazio perchè ci mostri un sacco di volatili che non avevo mai visto e di cui ignoravo l'esistenza...  |
| | br> |