|  | Commenti |
---|
 |
Ritratto di Mugatu commento di Mugatu |
|
Grazie mille per il commento,
In effetti si, il gomito poteva starci.  |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di francesco barsacchi |
|
Molto bella, la luce, il mosso dei capelli, lo sguardo.
Forse avrei preferito che fosse inquadrato anche il gomito.
Comunque gran bella foto, complimenti!!  |
| |  |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di Mugatu |
|
Grazie Mille, troppo gentili!!
Concordo parola per parola con quanto detto da
BIANCOENERO ha scritto: |
La suddivisione che io do al Ritratto rispetto al ritratto da Studio è che se io preparo tutta la scena, con o senza luci, allora c'è stato un studio dietro per come volevo effettuare una determinata foto, maggior ragione come in questo caso che si vede il posizionamento di due luci.
Diversamente lo stesso ritratto, non lo avrei inserito nella sezione Studio se durante una passeggiata, la ragazza da lontano ti vede con la fotocamera e un bello zoom importante montato, ti segue con lo sguardo e si mette in posa proprio per essere fotografata, tu accetti la situazione, punti e scatti.
Ecco, questo è un Ritratto...come l'ho inteso io e indicativamente è quello che è successo nel mio caso qui
 |
Ciao a tutti !  |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di Staff Photo4U |
|
Complimenti Mugatu, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 5 al 11 Novembre 2018 della sezione "Ritratto"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di BIANCOENERO |
|
gran bello scatto Mugatu, sei "vecchio" del mestiere, quindi non mi sorprende questo meraviglioso scatto da Studio.
Ho seguito l'argomentazione del buon Vittorio & Co. e mi permetto di dire il mio pensiero:
La suddivisione che io do al Ritratto rispetto al ritratto da Studio è che se io preparo tutta la scena, con o senza luci, allora c'è stato un studio dietro per come volevo effettuare una determinata foto, maggior ragione come in questo caso che si vede il posizionamento di due luci.
Diversamente lo stesso ritratto, non lo avrei inserito nella sezione Studio se durante una passeggiata, la ragazza da lontano ti vede con la fotocamera e un bello zoom importante montato, ti segue con lo sguardo e si mette in posa proprio per essere fotografata, tu accetti la situazione, punti e scatti.
Ecco, questo è un Ritratto...come l'ho inteso io e indicativamente è quello che è successo nel mio caso qui
 |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di littlefà |
|
Interessantissimo lo scambio di opinioni nato su questa immagine. Trovo sia spesso complicato distinguere queste due categorie davanti a delle immagini come queste,che ad un'attenta ricerca stilistica,ad un ottimo uso di luci,posa ecc, devono unire un'empatia,un emergere dell'io del soggetto,che va oltre il puro e semplice posare per sola estetica,ma che comunicano. Questo tuo bellissimo ritratto è una perfetta fusione di queste cose, il suo sguardo è comunicativo, è complice,ci racconta di lei.. ci mette in contatto con la persona non solo con la modella.E questo per mia personale opinione fa pendere la bilancia più verso il valore ritrattistico,pur riconoscendo che la tecnica è notevole . Per cui,complimenti.  |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di vittorione |
|
La questione è davvero interessante.
Ho detto infatti che siamo ai confini proprio perché non ci sono due categorie limitrofe in cui talvolta il discrimine sia più incerto come è tra Ritratto e Studio.
È chiaro che in una foto del genere di quella in oggetto fare una disamina che non tenga conto degli aspetti di Fotografia di Studio (così presenti e ben condotti) e soffermarsi solo sull'aspetto ritrattistico non avrebbe senso.
Ma è pur vero che qui la modella è poi capace di "bucare" il diaframma della fotografia di studio ed arrivare all'osservatore come protagonista, mostrando ampiamente lati di sé sottostanti la vernice data dalla bella illuminazione e dal bel make-up.
Per cui (ma è sempre soltanto una mia opinione), riconoscendo che c'è una zona grigia in cui è difficile essere netti e privi di sfumature, questa foto non posso personalmente non leggerla come un ritratto ottimamente eseguito in studio.
E non vedere, tanto per fare un esempio, questo principalmente come ritratto per leggerlo solo come schema di illuminazione frontale ecc. ecc., mi sembrerebbe assai riduttivo.
Un piacere uno scambio di opinioni del genere.
V |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di Sergio da Bosco |
|
A parte la disamina sulla categoria della foto, in attesa di una risposta, io dico che è una gran bella foto. Ottimi colori e controllo della luce. |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di Mugatu |
|
vittorione ha scritto: |
Ritratto o Studio? Qui secondo me siamo veramente ai confini, ma personalmente lo sento più come un ritratto, nel senso che del soggetto rappresentato emerge più la "naturalità" che non l'interpretazione di un "ruolo" svolto sotto la guida del fotografo.
Il tutto eseguito secondo i crismi della fotografia in studio (controllo massimo dei parametri di scatto, delle luci, ecc.), aspetto che in questo caso secondo me non basta a portar fuori la foto dal campo del ritratto, proprio per quanto su questo controllo da parte del fotografo tirate le somme ha comunque la meglio (e non senza merito dello stesso fotografo) la "persona" sulla "modella".
V |
L'argomento è interessante. Ho riletto le tue parole e ti chiedo:
Se preparo uno schema luci in base a un "mood" che ho in mente, scelgo un fondale, uno sgabello e una volta preparato il set invito i passanti a entrare nel mio studio per farsi fare 1 scatto, senza aspettarmi che posino o che seguano le mie indicazioni, questo per te è ritratto o foto in studio? |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di Mugatu |
|
Ciao, Grazie degli interventi.
Vittorio -> l' "artefatto" sulla destra sullo sfondo mi sa che era proprio un difetto sulla carta (che però non avevo notato) devo controllare, perchè altrimenti non me lo spiego proprio.
Non concordo perfettamente sulla distinzione tra ritratto e studio: comprendo e capisco il tuo ragionamento ma forse, in ottica di forum e di categorie è più sensato distinguere molto più semplicemente fra "ritratto" inteso come foto che ha come protagonista una persona e "studio" come foto fatta con set, luci controllate, fondale ecc.  |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di Gianluca Riefolo |
|
vittorione ha scritto: | Scatto molto ben eseguito, reso forte dalla pacatezza dello sguardo diretto e luminoso che la donna ci indirizza.
Buona gestione dell'illuminazione e di tutti gli aspetti tecnici dello scatto.
Si nota appena qualche piccolo artefatto sull'omogeneità dello sfondo, sulla destra ed in basso a sinistra, vicino ai capelli.
Ritratto o Studio? Qui secondo me siamo veramente ai confini, ma personalmente lo sento più come un ritratto, nel senso che del soggetto rappresentato emerge più la "naturalità" che non l'interpretazione di un "ruolo" svolto sotto la guida del fotografo.
Il tutto eseguito secondo i crismi della fotografia in studio (controllo massimo dei parametri di scatto, delle luci, ecc.), aspetto che in questo caso secondo me non basta a portar fuori la foto dal campo del ritratto, proprio per quanto su questo controllo da parte del fotografo tirate le somme ha comunque la meglio (e non senza merito dello stesso fotografo) la "persona" sulla "modella".
V |
Una disamina perfetta che condivido in toto...
P.S. grazie Vittorio per aver spiegato perfettamente ciò che è studio e ciò che è ritratto  |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di vittorione |
|
Scatto molto ben eseguito, reso forte dalla pacatezza dello sguardo diretto e luminoso che la donna ci indirizza.
Buona gestione dell'illuminazione e di tutti gli aspetti tecnici dello scatto.
Si nota appena qualche piccolo artefatto sull'omogeneità dello sfondo, sulla destra ed in basso a sinistra, vicino ai capelli.
Ritratto o Studio? Qui secondo me siamo veramente ai confini, ma personalmente lo sento più come un ritratto, nel senso che del soggetto rappresentato emerge più la "naturalità" che non l'interpretazione di un "ruolo" svolto sotto la guida del fotografo.
Il tutto eseguito secondo i crismi della fotografia in studio (controllo massimo dei parametri di scatto, delle luci, ecc.), aspetto che in questo caso secondo me non basta a portar fuori la foto dal campo del ritratto, proprio per quanto su questo controllo da parte del fotografo tirate le somme ha comunque la meglio (e non senza merito dello stesso fotografo) la "persona" sulla "modella".
V |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di Mugatu |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Una proposta piacevole e ben eseguita. Complimenti.
La vedrei più adatta alla sezione Studio che Ritratto. Ciao  |
Si, hai ragione in effetti. Se volete spostare forse è meglio |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di Flavia Daneo |
|
Una proposta piacevole e ben eseguita. Complimenti.
La vedrei più adatta alla sezione Studio che Ritratto. Ciao  |
| |  |
| |  |
Ritratto di Mugatu commento di Cristian1975 |
|
Composta educatamente, aggraziata nella posa e conduttrice di armonia nell'espressione. Un ritratto sobrio, elegante, dal dettaglio deciso ma senza strafare . A mio avviso un gran bel ritratto. Complimenti alla modella e a te  |
| |  |
| |  |
| |  |
Ghiacciaio dei Forni (quasi) di Mugatu commento di fratone |
|
I massi erratici sono una caratteristica dei depositi morenici e degli ambienti alpini in generale. Dimostrano quanto i ghiacciai nel loro movimento lento ma inesorabile riescano a muovere enormi blocchi di roccia. Concordo con la tua scelta di inglobare il masso nel primo piano. Tuttavia, rimangono i problemi di nitidezza e pulizia sollevato in precedenza dagli altri membri del forum. Un Saluto  |
| | br> |