|  | Commenti |
---|
 |
.............. di Antonino Adelizzi commento di Osea |
|
bellissima, Antonino. A voler essere pignolo e rompiscatole, avrei dato un pò più di aria a sinistra. Ma lo dico con te pinze, perchè la tua è una foto molto bella per come di presenta in termini di colore, luce, esposizione e composizione. Bravo  |
| |  |
| |  |
| |  |
Case di francodipisa commento di Osea |
|
francodipisa ha scritto: | Ciao Osea, grazie per la visita. Molti bei ricordi mi legano a Modica; tra l'altro, il mio nonno materno (che io non ho mai conosciuto) pur essendo nato e vissuto a Scicli (prima di trasferirsi a Pisa, dove ebbe un'insegnamento universitario ad Agraria) in quanto sua mamma era di Scicli, aveva il padre di Modica (famiglia Celestre).
Ma tu, sei di Modica -Modica, o di Ragusa? perché vedo che come località dichiari Ragusa. Niente di strano visto che è il capoluogo di provincia, ma ho avuto modo di vedere che tra modicani e ragusani c'è un discreto antagonismo campanilista, tipo Pisa - Livorno (io comunque vivo a Pisa e sono nato a Livorno).
Città stupende ed entusiasmanti tutte e due, in ogni caso. Spero il prossimo anno di riuscire a ricapitare a Modica e, se mai, potremo fare conoscenza.
Ciao |
Io sono di Ragusa capoluogo. Tra Ragusa e Modica c'è si una sorta di campanilismo, che ha radici nella storia degli anni della seconda guerra mondiale e del fascismo. Infatti, prima il capoluogo di provincia era Modica; successivamente però vi fu il passaggio delle consegne alla città di Ragusa, in conseguenza alla particolare amicizia che vi era tra Giuseppe Pennavaria e Benito Mussolini. Da lì, iniziò il "campanilismo" tra le due città. Tuttavia, oggi ragusani e modicani convivono in pace ed il campanilismo è rimasto nelle battute, fortunatamente.
Anzi, mi correggo: oggi, il campanilismo c'è ancora, ma esiste solo a livello commerciale. Ragusa e Modica, fanno a pugni a suon di centri commerciali, prezzi, sconti e aperture domenicali.
Quando torni da queste parti, vamos a scattare insieme Ciao!!! |
| |  |
| |  |
| |  |
Licenide di pigi47 commento di Osea |
|
bellissima pigi!!! molto bravo. poi, queste licenidi, sono meravigliose. pure io, mi appresto a dargli caccia ciao |
| |  |
| |  |
pietre di sicillia 1 di radioeco commento di Osea |
|
bel bn. compositivamente, forse ... ripeto, forse... avrei voluto vedere più parti della scala. cmq, mlt bella |
| |  |
| |  |
rivisitazione su ibla di radioeco commento di Osea |
|
DanieleGitto ha scritto: | mi piace la composizione della foto e quasi quasi pure l'idea, ma il viraggio non lo avrei fatto cosi' | quoto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Cimitero Americano di Alcione commento di Osea |
|
mi aggiungo ai complimenti
....stavo scrivendo pure io "posta più grande", ma già c'han pensato gli altri ciao vince |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Valentina 2 di Massimo Passalacqua commento di Osea |
|
sanpit ha scritto: | Osea ha scritto: | bella la posa e l'espressione. però perdonatemi un appunto...ecco, non vorrei andare controcorrente rispetto agli altri , ma...la vedo un pò sovraesposta (potrebbe essere il mio monitor? ).
Spero, non dispiaccia se posto una mia versione, con qualche correzione di luminosità, colore e contrasto  |
In effetti il tuo monitor deve avere una calibrazione sensibilmente diversa dal mio.
Io vedo la tua versone scurissima e innaturalmente satura.
Il problema della diversa calibrazione degli schermi esiste.
Io mi accontento di sapere che, dopo molti tentativi, finalmente la resa in stampa è quasi esattamente corrispondente a quello che vedo a monitor.
Ti ringrazio per l'intervento ed i complimenti.
Ciao.
Massimo |
Si, infatti, il problema esiste. Vedendo la stessa immagine in 10 monitor delle differenze di visualizzazione vi saranno sempre. Io , invece, vedevo la tua con un pizzico di verde di troppo (infatti, poi ho tolto un pò di verde dalla curva) e molto luminosa (anzi, anche troppo, a tal punto che avevo detto che mi pareva sovraesposta). Poi, quindi ho dato un pò di contrasto ed ho abbassato la luminosità generale.
Il monitor che sto usando (quello del portatile: Sony Vaio), è calibrato con la sonda Express2 di ColorVision. Ma pure l'altro monitor in mio possesso (quello del pc fisso) è calibrato con la medesima: eppure le differenze tra i due vi sono sempre. Oggigiorno, le cose girano così...
Io, mi chiedo: arriverà il giorno in cui la tecnologia ci consentirà a tutti di visualizzare allo stesso modo? Si riuscirà a dar vita ad un sistema che non necessiti calibrazione, ma si debba preoccupare solo ed esclusivamente di sottomettersi ad uno standard?
Aspettiamo....aspettiamo....  |
| | br> |