| Commenti |
|---|
 |
| Faty di marco.rilli commento di nerofumo |
|
| Nero su nero, non facile da gestire ma magistralmente controllato. Lo sfondo è il più classico dei fondali ma la luce e la composizione naturale fanno la differenza. |
|
|
 |
| pescare. .che passione... di giovanni schiavoni commento di nerofumo |
|
| Citazione: | | ....una porzione di cielo che vada oltre le regole dona uno slancio dinamico all'immagine... |
Una discussione questa che ha animato di recente molti salotti di fotografia. A me non convince molto questa teoria ma ci sono molti fotografi del momento che hanno fatto proprio questo stile. Se vai a vedere i ritratti (verticali) di Pino Bertelli per esempio noterai questo squilibrio (voluto) della composizione a favore di tanta aria sopra i soggetti. |
|
|
 |
| St di littlefà commento di nerofumo |
|
| una foto fatta di poco ma ben congegnata. E' la luce che fa questa foto. |
|
|
 |
|
|
 |
| 25 Aprile 2018 di Daniela Loconte commento di nerofumo |
|
| Effettivamente nelle foto dell'anno scorso ci trovo un ossatura più solida dovuta più al fatto che un ritratto che riempie l'inquadratura sposta l'attenzione dall'evento vero e proprio ad una dimensione umana. Volti, occhi, espressioni, aprono delle sensibilità individuali che una foto d'insieme difficilmente restituisce ma ciò non vuol dire che ciò deve essere la regola. Sono due lavori di fattura diversa, uno solo più fortunato dell'altro. |
|
|
 |
| 25 Aprile 2018 di Daniela Loconte commento di nerofumo |
|
| Ti è stato detto tutto. Il martellamento mediatico di immagini di questo tipo in giornate come questa rende le tue foto assolutamente conformi a quanto già visto. Sono delle foto in presa diretta, non hanno un carattere personalizzante, sono solo correttamente esposte e messe a fuoco. Diverso in questi casi ritagliarsi una storia nella storia, sviscerare un aspetto meno noto, puntare su un originalità se non di contenuti quanto meno estetica. |
|
|
 |
| Troppo facile di nerofumo commento di nerofumo |
|
| Capisco la scienza, lo studio, la conoscenza, capisco pure che in tanti li trovano gradevoli perchè non hanno mai visto e mai vedranno queste creature nel loro ambiente e a grandezza naturale ma sono e lo resteranno sempre delle creature morte. Ci tengo comunque a sottolineare che tutti i mammiferi e gli uccelli che vedete sono morti di morte naturale o accidentale e sono stati per questo recuperati. Nessuno li ha uccisi. |
|
|
 |
|
|
 |
| S_punti di primavera di Alcen75 commento di nerofumo |
|
| Questa è la classica foto da neofita, in senso buono ovviamente. Ne presenta tutti i limiti. Intanto la luce è quella di un momento poco adatto, credo sei nella mattinata avanzata, lo sfocato rimane ancora abbastanza leggibile per cui distoglie l'attenzione dal soggetto primario che a sua volta non può definirsi una vera macro poichè non raggiunge il rapporto 1:1 e come inquadratura ravvicinata tende a perdersi nel tutto, seppur degna di nota è la composizione con un ramoscello fiorito sulla perfetta diagonale. Il consiglio che posso darti in questo genere di foto è quello di avvicinarti quanto più possibile e di attrezzarti col minimo indispensabile per farlo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Eidolon di sandrinosandrino commento di nerofumo |
|
| Un ermetismo perfetto. Non trovo il legante tra queste immagini ma non mi disturba, sono momenti, espressioni fugaci che anticipano seppur di poco il momento dello scatto. Sembrano moti dell'anima per cui ogni ulteriore considerazione rischierebbe di essere inadeguata. Probabilmente ciò che rende piacevole questo lavoro è proprio questa componente eterea e inafferrabile. |
|
|
 |
| Magnolia di Daniela Loconte commento di nerofumo |
|
| Neanche io fotografo fiori ma non mi dispiacciono fotografati in questa versione HyghKey, un bagno di luce in cui i colori si rivestono di una patina evanescente. Sono gusti, come il gelato ! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Scalpellini, un'arte anche al femminile di bunjin commento di nerofumo |
|
| A parte la desaturazione parziale della foto con rossetto che ho sempre considerato un effetto collaterale da sbornia digitale, di quelli che poi passano, ritengo che il soggetto femminile sia molto ben distinguibile anche con le mascherine in faccia e quindi non abbisogna di ulteriori sottolineature. Il bianco e nero è potente ma le riprese sono a mio avviso troppo canoniche e prive di personalità espressiva. Con questo non voglio dire che non hai centrato lo scopo documentativo ma solo che in otto foto su dieci vedo sempre un soggetto chinato con un attrezzo in mano su qualcosa con poche variazioni al tema. C'è da da notare inoltre la chiave asettica che hai voluto dare al lavoro, tu non sembri percepito dai soggetti, questo non è nè un pregio nè un difetto ma sulla percezione più o meno marcata del fotografo si giocano grandi partite di reportage, soprattutto quando quel fil rouge tra soggetto e fotografo da vita a poderosi sprazzi di umanità. |
|
|
 |
|
|
 |
| le bancarelle e la notte di gattapilar commento di nerofumo |
|
qualcuno lo aveva intuito qualche anno fa il potere delle ombre , Austin Power La spia che ci provava.
In effetti l'idea seppur non nuovissima è sempre un bel cavallo di battaglia a patto che le ombre abbiano qualcosa da dire, ecco perchè alcune delle tue foto funzionano e altre un pò meno. Avresti anche potuto chiedere la collaborazione di qualcuno per realizzarle, in fondo la privacy l'avresti di certo rispettata.O no ? |
|
|
 |
|
|
br>