|  | Commenti |
---|
 |
quattro di aluccia commento di aluccia |
|
sfinge ha scritto: | ...pensa te cosa mi tocca fare per avere una " prolissa divagazione sulla fotografia"
.... l'esempio di Man Ray lo ritengo attinente al concetto di fotografia (usava comunque materiale sensibile )...resta il fatto che secondo me hai fotografato un pezzo di carta ...l'attinenza fotografica in questo caso è solamente nell'uso del mezzo che ha permesso la fruibilità del visibile
....o no !
Luca  |
Non ha solo permesso la fruibilità, perchè in altro modo non sarebbe visibilità, o meglio non ne nascerebbe quello che fotografo poichè in nessun altro modo, per quanto ne abbia detto tamata, nell'altro topic (poi mi sposto pure di là ) , avrei modo di fissare gli scatti fatti.
La domanda in che cosa l'art-work sarebbe attinente alla fotografia sorge o ha già avuto una risposta?
Grazie  |
| |  |
... di aluccia commento di aluccia |
|
Infatti il taglio quadrato l'ho scelto perchè mi è parso il più indicato a sintetizzare visivamente la composizione.
Grazie mille stecco del tuo bel commento, mi fa piacere che apprezzi questo lavoro.  |
| |  |
Soggettività pianistica di Andrea Feliziani commento di aluccia |
|
Davvero molto bella questa, composizione tesa, diagonali che si distendono da ogni punto e che infine convogliano sulla tastiera sulle dita e sui tasti, mentre poche altre quelle esterne incorniciano con le altre parti del corpo la zone su cui l'intero movimento converge.
Bella e molto la soggettiva prospettica, e di soggettiva pura mi sembra si possa parlare chè i pianisti non guardano i tasti utilizzando la vista, ma li vedono con le mani e li muovono convogliando le energie da tutto il corpo.
Complimenti  |
| |  |
quattro di aluccia commento di aluccia |
|
Cercherò di essere sintetica il più possibile... volendo rispondere a chi dubita del fatto che le mie fotografie non siano fotografie, mi limiterò, non essendo autorevole voce a sostenere tesi che richiedono evidentemente ben fondate esperienza e cultura, a citare alcune fonti da cui ho acquisito la convinzione della tesi contraria.
Se, e parto da lontano, e non solo a livello temporale, Man Ray negli anni venti realizzava rayogrammi non stava pensando cosa si potesse definire fotografia, si limitava a sperimentare con degli strumenti messi a disposizione grazie alla tecnica fotografica, attraverso l’interposizione di vari oggetti fra la carta sensibile e un raggio luminoso, lo sviluppo restituiva l’immagine di ombre. (Infatti nel testo a mia disposizione si aggiunge testualmente, “si obietterà che questa non è vera fotografia. In effetti, né la camera oscura né l’obiettivo vi hanno a che fare. E’ un procedimento ai margini della fotografia e di cui ciascuna prova rappresenta un originale.”)
Oggi potrei citare A. Pennisi il quale sostiene, essendo mio professore universitario di fotografia tendo ad accordargli credibilità, che l’immagine fotografica è una funzione di funzioni, cioè una costruzione arbitraria fondata sulla scelta di variabili in una catena complessa nella quale ogni variazione è capace di trasformare un oggetto in un altro oggetto, un concetto in un altro, un segno in un altro.
Ed il primo fondamento di immagine fotografica si baserebbe sulla nozione fisica cioè di un’immagine ottenuta con un qualunque metodo che scriva con la luce.
Ancora Rudolf Arnheim, semiologo di arte visiva, ha sottolineato come l’immagine fotografica derivi da una compressione in uno spazio bidimensionale di una realtà esterna tridimensionale, e realizza essenzialmente una compressione prospettica.
Spero che nessuno me ne voglia per essermi dilungata, ma credo sia indispensabile date le perplessità espresse da diverse parti.
Ringrazio tutti per i commenti  |
| |  |
quattro di aluccia commento di aluccia |
|
marko82 ha scritto: | io sono curioso.....se è polvere su carta non è fotografia(non scherzo giuro! ....almeno per me....quindi aspetto mi facciate cambiare idea!! |
Io però non ho capito, perchè se è polvere su carta non è fotografia ?
Grazie del tuo intervento  |
| |  |
quattro di aluccia commento di aluccia |
|
Grazie mille shallow
Sfinge ... se mi dici che scherzi ti eviterò una prolissa divagazione sulla fotografia e chissà a quanti altri di farne  |
| |  |
| |  |
| |  |
quattro di aluccia commento di aluccia |
|
Grazie Claudio è un progetto che sto sviluppando.
L'avatar più umano? ... uffa lo sapevo!
Grazie  |
| |  |
| |  |
amore sotto i fuochi di xblues commento di aluccia |
|
La foto mi piace ma credo tu abbia ragione il taglio ha qualcosa che non convince, c'è molta centralità, ma ci può stare, e troppe cornici una dentro l'altra, alla seconda ci si perde già, sarà anche un peccato tagliare la forma del fuoco grande, ma in fondo la forma è già interrotta dalla figura sulla destra, e si tratta cmq di sfondo, almeno così mi sembra, e molto "ricco" e come tale lo gestirei fadendomi guidare nel crop dalla direzione dei raggi.  |
| |  |
inside tha leaf di lkpro commento di aluccia |
|
Buona la composizione e ben gestita l'alternanza di luci ed ombre, nonostante la compressione gradevole cromaticamente, mi piace la descrizione parziale della struttura dela foglia.  |
| |  |
XXXXX di Gino Quattrocchi commento di aluccia |
|
Uno scatto bello e molto ben realizzato, il punto di ripresa ti ha permesso al momento stesso dello scatto di concepire il capovolgimento, poichè la lettura delle azioni che svolgono i diversi protagonisti sono leggibili solo sulle ombre, le cui figure di riferimento diventano ombre a loro volta, e le geometrie della pavimentazione arrichiscono qualitativamente l'immagine.
Complimenti  |
| |  |
Lo Skater di Schicchi commento di aluccia |
|
Un bel "volo" e una composizione rigorosamente organizzata, bello il contrasto formale.
Molto bravo  |
| |  |
| |  |
DigitalBath di checosavedi commento di aluccia |
|
Allegra e cromaticamente molto gradevole, ben realizzata e decisamente comunicativa...un inno al body care, un fresco tuffo in un angolo della casa e della giornata dedicato al benessere.
Brava  |
| |  |
glass and water di domgarga commento di aluccia |
|
Mi sembra un esperimento riuscito, muoverei un unico appunto sulla centralità del bicchiere, personalmente avrei tagliato parte del fotogramma sulla destra in pw.
Cmq uno scatto ben fatto  |
| |  |
quattro di aluccia commento di aluccia |
|
Grazie Ophelia sei molto gentile
Abito infatti "in prossimità" dell'etna, circa 150 km, per un vulcano non sono una gran distanza.
Questa che sto usando è leggerissima, l'ho raccolta dopo l'ultima imponente eruzione circa sei anni fa, a Randazzo. Durante eruzioni di una certa entità questa polvere sottilissima, direi cenere vulcanica, si solleva e spinta dal vento raggiunge grandi distanze, parecchio più sottile della sabbia, ricopre almeno i paesini alle pendici del vulcano fino a buona parte delle province di Catania e Messina. Credo cmq che facendo un giro, magari in compagnia di una guida si possa fare di tutto un po'.
 |
| |  |
from below** di SuperGizmo commento di aluccia |
|
Bella la composizione, perfetto il momento in cui hai scelto di scattare, bella la tonalità che ben sottolinea, la prospettiva sotterranea e claustrofobica mentre rimanda all'acqua che però in questo caso colora il mondo esterno, lasciando aperta una lunga lista di possibilità di lettura.
Mi piace molto  |
| |  |
quattro di aluccia commento di aluccia |
|
Mauroq ha scritto: | Questa serie mi piace tantissimo, questo scatto compreso, complimenti  |
grazie di cuore mauroq  |
| | br> |