Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Spiaggia Baltica 2 di gfalco commento di gfalco |
|
Grazie per il passaggio Arpal.
Ci avevo già pensato al taglio wide... come puoi vedere...
Temevo però soffocasse troppo l'inquadratura.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Carnevale 2017 di simonefo88 commento di gfalco |
|
Immagine simpatica, ma secondo me hai stretto troppo l'inquadratura in alto e in basso. Angolo un po' più ampio e al limite taglio quadrato per eliminare l'eccesso di spazio a sinistra.
Simpatica, comunque.
Curiosità... dove è stata scattata?
 |
|
|
 |
... di Claudia Costantino commento di gfalco |
|
Molto bella la freccia formata dalle costruzioni a destra e dal litorale a sinistra che invita ai due solitari passeggiatori.
Brava!
 |
|
|
 |
No Title di Gianluca Riefolo commento di gfalco |
|
Con questa immagine mi hai spiazzato...
Hai inserito una serie di elementi comunemente considerati errori in un ritratto... soggetto al centro, taglio orizzontale, sfondo distraente...
...eppure...
La posa del soggetto, la sua espressione (incrocio di sguardi penetrante tra il soggetto e l'osservatore) e la perfetta gestione della luce la rendono una gran bella foto...
Per infrangere le regole, bisogna conoscerle.
Bravo, molto bella!
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mattino sul Fiume di gfalco commento di gfalco |
|
Grazie del passaggio Arpal.
La tua osservazione è più che pertinente.
Questo scatto è stato preso a fine inverno, con gli alberi e gli arbusti quasi del tutto secchi. Forse in estate essi farebbero da quinta più che da disturbo.
E' a pochi km da casa... riproverò...
 |
|
|
 |
... di 1962 commento di gfalco |
|
Ma che bella Claudio!
L'hai scattata sul nostro lago?
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di 1962 commento di gfalco |
|
GiovanniQ ha scritto: | Nella foto che hai allegato vedo delle ciminiere, molto interessanti, dove si trovano?
 |
Centrale di Ostiglia? |
|
|
 |
eufemismi ... ;/) di schyter commento di gfalco |
|
Bella composizione per una immagine che sembra senza tempo.
Mi piacciono molto questi tuoi scatti analogici, fanno venir voglia di camera oscura...
Solo una curiosità.
Applichi qualcosa in post-produzione digitale, cornice a parte, o posti le immagini così come escono dallo scanner?
 |
|
|
 |
|
|
 |
Surf in Città 3 ... caduta con stile ... di gfalco commento di gfalco |
|
lamedelcaos ha scritto: | Giuseppe premetto che non è un genere che "pratico" ma che mi affascina molto. Come Ligabue in un famoso testo...avrei 2 domande per te (le sue erano 3):
- i tempi di scatto non sono un pochino alti per "congelare" l'azione?
- come mai viene utilizzata una focale così aperta?
Ciao!!!! |
Ciao omonimo...
entrambe le osservazioni sono centrate.
Il problema in questo caso è che il luogo in questione è già poco luminoso di suo per via della fitta vegetazione e del fatto che i soggetti erano in una "buca" rispetto al mio punto di osservazione, in più era pomeriggio inoltrato.
Con la D70 non è consigliabile superare i 400iso pena un decadimento notevole della qualità... tempo di scatto e diaframma sono la conseguenza. Ho provato a compensare con un po' di panning: in alcuni scatti riuscito, in altri meno...
Se avessi avuto allora la D300 avrei fatto scelte diverse... |
|
|
 |
Surf in Città 3 ... caduta con stile ... di gfalco commento di gfalco |
|
AarnMunro ha scritto: | Simpatica anche questa...le precedenti secondo me migliori.
PS:...quindi è il ponte vicino alla Haus der kunst... |
Sono d'accordo con te... alla fine le pose si somigliano, questa è appena un po' diversa.
Si, la Haus der Kunst è immediatamente alla sinistra del mio punto di osservazione: le fermate dei mezzi pubblici sono le stesse.
Nel primo post ho indicato il fiume Isar: non è del tutto esatto, questo è un canale artificiale, l'Eisbach fatto costruire appositamente per l'Englischer Garten. Le sue acque sono alimentate dall'Isar, entrano nel giardino in questo punto e dopo averlo attraversato si ributtano nel fiume stesso.
Allego un paio di scatti senza pretese solo per rendere meglio l'ambiente dove surfano questi pazzi... |
|
|
br>