|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Andiam a contar le pecorelle di JumpMan commento di rafini74 |
|
questa foto rende bene l'idea del vecchio proverbio:" cielo a pecorelle acqua a catinelle.... "
è bella e ritrae il momento del giorno che preferisco, complimenti. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
HDR di JumpMan commento di Riccardo Bruno |
|
JumpMan ha scritto: | ...le foto con PDC ridotta e sfondo sfocato sono da considerare "immagini" ? Dov'è il confine tra fotografia e immagine ? |
Ti riporto a grandi linee quanto ho scritto di recente in un 3D simile. Ribadisco che comunque non ho verità in tasca...tutto è soggettivo, soprattutto in fotografia.
Tutto ciò che é prodotto impressionando un supporto sensibile (sensore o pellicola) mediante la luce e successivamente sottoponendo detto supporto a trattamenti adeguati di natura coerente con quel supporto al fine di rivelare/sviluppare/modificare l'immagine "latente", è fotografia. Ma a mio avviso l'imprescindibilità di quanto detto sopra è che la fotografia deve avere come fine ultimo, la coerenza con il mondo reale, altrimenti è disegno, pittura, artwork...chiamiamola come vogliamo, ma non è fotografia. Dico comunque coerenza, io non aborrisco la clonazione di un traliccio, la doppia esposizione, la saturazione, la variazione del contrasto, la ridotta pdc o l'eliminazione della grana. Queste erano cose che si tentavano di correggere anche anche ai tempi dell'analogico, siamo stati in tanti a passare notti insonni nelle camere oscure a cercare di mascherare/bruciare/contrastare/rendere più morbida una foto che in fase di scatto non corrispondeva alle nostra aspettative. I fotografi del National Gegraphic sceglievano per i loro servizi diapositive ad elevata saturazione come ad esempio le Fuji Velvia 50 iso proprio per rendere le proprie foto più accattivanti e brillanti. Gli interventi di cui parlo però, non rendono lo scatto lontano dalla realtà. Poi, come in ogni cosa, è l'esasperazione degli interventi che allontanano il risultato dalla realtà e di conseguenza la NON COERENZA con ciò che i nostri occhi vedono perché il limite tra bello e pacchiano a volte è sottile. |
| |  |
| |  |
HDR di JumpMan commento di JumpMan |
|
grazie a tutti per i commenti...
Riccardo Bruno grazie per l'apprezzamento e per l'ottima spiegazione! Ora è tutto più chiaro!
A questo punto mi sorge spontaneo lanciare una provocazione: se la fotografia deve corrispondere il più possibile alla realtà, o perlomeno deve corrispondere a quello che vedo con i miei occhi (perché non so come sia la realtà vista da un animale, anzi, non so nemmeno come la veda un altro essere umano), le foto con PDC ridotta e sfondo sfocato sono da considerare "immagini" ? Dov'è il confine tra fotografia e immagine ?
p.s. Ovvio che non sto criticando nessuno, cerco solo di arricchire il mio piccolissimo bagaglio culturale sentendo i vari altrui pensieri  |
| |  |
| |  |
HDR di JumpMan commento di matinette |
|
Non credo che ci sia una distinzione così semplice e definita e non so nemmeno oggi cosa si possa intendere per fotografia dal momento che se applichiamo valori di apertura, focale e tempo in fase di scatto, avremmo comunque una foto non elaborata in post ma ripresa con quelle impostazioni personali e non è detto che scattando in flat il risultato sia, per restare alla distinzione, per forza di cose una "fotografia" perchè anche se minima, l'elaborazione interna dello strumento adoperato, produce già di per se una variazione, uno scostamento da quello che viene ripreso.
Un saluto. |
| |  |
HDR di JumpMan commento di Riccardo Bruno |
|
Il fatto che in altri siti queste immagini sono molto apprezzate potrebbe essere dovuto semplicemente al fatto che sono frequentati da utenti che amano più l'elaborazione grafica che la fotografia in quanto tale.
Già in passato abbiamo più volte discusso di questi argomenti e mi piace citare Herbert Kϋhn secondo il quale si possono distinguere due modi dell’espressione artistica: lo stile “sensitivo”, ossia riguardante una riproduzione diretta della natura (fotografia), e lo stile “immaginativo”, che, presenta, invece una fantasia o un’esperienza propria dell’artista, secondo moduli espressivi “irreali”, talvolta di tipo onirico o addirittura “astratti” (realizzazione di immagini).
Esistono dunque immagini (la parola latina da cui deriva è “imago” – immagine) dove attraverso la propria fantasia si vogliono rappresentare persone, cose, avvenimenti. E' assai comune esprimere il proprio carattere interiore attraverso l’attività immaginativa e astratta ignorando a volte la realtà.
La fotografia invece, dal greco “phos” –“photos” luce e “graphia” da “grapho” disegno, dipingo, significa “scrittura-disegno di luce” o “con la luce”: è l’arte di fissare, così com'è, una cosa, una persona, un luogo e dunque la realtà.
Concludo questo lungo mio intervento, che mi preme sottolineare è solo il mio personale punto di vista, dicendo che questa più che una foto, la trovo "grafica computerizzata". L'effetto HDR troppo marcato, restituisce colori troppo irreali ed una sensazione più di un dipinto (immagine) che di una foto.
La foto allegata invece la trovo davvero gradevole e ben realizzata sotto ogni aspetto. |
| |  |
Il Monte Pizzocco osserva la Valbelluna di JumpMan commento di JumpMan |
|
Eh sì, i nostri vecchi lo osservavano ed avevano creato dei proverbi a seconda della posizione delle nuvole...
I giovani lo osservano un po' meno, sono impegnati a guardare cellulari e videogiochi vari... purtroppo...
Grazie per il gradito commento  |
| |  |
Il Monte Pizzocco osserva la Valbelluna di JumpMan commento di Claudio R. |
|
Simpaticissima
restituisce un'idea ''umana'' del Monte, che immagino dagli abitanti della valle sia considerato come un padre,
le sue forme naturali si prestano a vederci un volto, ma ci voleva un'occhio attento per ''vestirlo'' per bene..
Il tocco della pipa con tanto di sbuffo è una vera chicca..
magari avrei aggiunto qualche altro elemento grafico per renderlo più ricco!!
Bell'idea! |
| |  |
| |  |
HDR di JumpMan commento di silma |
|
non frequento 500px ma flickr un pochino si e anche lì l'andazzo e' lo stesso, piu' le foto sono elaborate piu' hanno successo. Sembra proprio che le fotografie "semplici", che poi semplici non sono, siano fuori moda. A questo punto l'unica e' scattare (ed elaborare) secondo il proprio gusto, evitando di inseguire la moda solo per avere molti "like". Personalmente sto sperimentando l'HDR e trovo che sia una tecnica interessante a patto di non esagerare, mi piace quando tira fuori dettagli senza introdurre artefatti. |
| |  |
| |  |
HDR di JumpMan commento di JumpMan |
|
accetto tutti i pareri, sopratutto quelli negativi!
p.s. ho fatto un giretto su 500px e lì mi sembra che più le foto sono lontane dalla realtà più prendono consensi, tutte queste foto, (alcune anche molto belle da guardare, niente a che vedere con questa qua sopra), sono molto surreali, enfatizzate al massimo, sembrano più elaborazioni grafiche che fotografie, come mai questa tendenza ?
Ho messo qualche foto anch'io, tra cui anche questa taroccata qua sopra, ammetto che il mio livello è molto basso, ma indovinate un po' dove sono andati a finire i like ?  |
| |  |
HDR di JumpMan commento di cheroz |
|
Brado ha scritto: | Mi sembra migliore la seconda anche se i colori e la luminosità sono da rivedere |
concordo in pieno. quella d'apertura non può considerarsi una fotografia... (scuasami ma è il mio parere personale)
ciao |
| |  |
HDR di JumpMan commento di Brado |
|
Mi sembra migliore la seconda anche se i colori e la luminosità sono da rivedere |
| | br> |