|  | Commenti |
---|
 |
Mindkiller di Fabio Moscatelli commento di leoboia69 |
|
che personaggi che incontri in questi luoghi!
forse tutti e 3 con l'effetto movimento era meglio , la persona centrale mi distrae troppo mentre gli altri 2 sono molto più interessanti
a mio parere |
| |  |
| |  |
Mindkiller di Fabio Moscatelli commento di DamianoPignatti |
|
bn corposo , location suggestiva benché forse abusata ultimamente.
tempi e luci egregiamente sfruttati al fine di ottenere l'effetto psicologico voluto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Radio Chaos di Fabio Moscatelli commento di mike1964 |
|
la cosa più banale che verrebbe da dire riguarda il fatto che è un po' storta.
Una volta tanto - però - la cosa non mi iteressa più di tanto; magari una piccola raddrizzatina puoi anche dargliela, ma la forza che esprime questo scatto è bellissima in ogni caso.
 |
| |  |
Metropoli islamica di Fabio Moscatelli commento di Fabio Moscatelli |
|
Mi sembra che il tuo intervento sia molto più politico del mio testo,che non aveva la pretesa di esserlo; e non ho certo dato indicazioni politiche,ci mancherebbe,la mia era solo una pretesa di rispetto delle persone,con cui invece si cerca di trasmettere odio e paura!
Non rispondo a quel che dici perchè ci vorrebbero anni,e magari mi sentirei dire che per esprimere certi concetti ci vorrebbe lo scatto di un kamikaze in azione;mi limito a non dare ulteriori fastidi,e se lo staff ritiene il post fuori luogo,posso toglierlo immediatamente
Scusate il disturbo quindi,ma è davvero triste non poter esprimere certi concetti,senza passare per modaiolo...ma questa è L'italia.
p.s. ma ci sei mai entrato in una moschea o in un centro culturale islamico? |
| |  |
Metropoli islamica di Fabio Moscatelli commento di robyc69 |
|
Altro bello scatto Fabio. Forse proporli insieme in un reportage avrebbe dato ancora piu' forza al messaggio.
Per il resto, da milanese, qui l'aria e' diventata irrespirabile come mai prima (e non parlo di smog), spero che questa settimana passi in fretta.
complimenti ancora.
Roberto |
| |  |
Metropoli islamica di Fabio Moscatelli commento di Mario Zacchi |
|
Anzitutto l' impostazione del tuo messaggio di apertura ha una chiara connotazione politica che non è affatto mitigata dall' avere aggiunto "e lo sarebbe indipendentemente dalla colorazione politica che lalancerebbe,lo sottolineo! " Ce l' ha per la tempestività con la quale pubblichi questa foto accompagnandola da quell' apertura. Questo qui non è consentito. Visto che ormai l' hai fatto, ti dico che il tuo discorso è quanto mai semplicistico per due ragioni: la prima è che estremizzare i concetti per sensibilizzare il pubblico a cui si parla, piaccia o no, rientra nelle strategie dei momenti forti e ad essi questa pratica è funzionale. La seconda è che sotto queste estremizzazioni, che valgono tanto quanto quelle opposte, ci sono in realtà battaglie culturali, affrontate da posizioni diverse. Ciascuna posizione è legittima perché rispecchia un lato di un problema che ha sfacettatute in più di una direzione.
Quella cui tu alludi e che non condividi consta nel porsi questa domanda: fino a che punto, in prospettiva, dobbiamo sacrificare la nostra identità? Non è una domanda oziosa. E' facile commuoversi, soprattutto difronte alla retorica spicciola tipo quella di cui dai sfoggio qui presentando questa foto insieme a quell' apertura. Lo è molto meno ragionare sul problema con una visione il più possibile ampia ed obiettiva che consideri, sì, il fenomeno e l' inevitabile necessità di conviverci, ma anche le sue conseguenze, che non son tutte e solo bacini-bacioni. Tanto per fare un esempio sui genris, qualcuno ricorderà un signore dall' aspetto gioviale che una decina di anni fa o poco più diceva "la Cina è un grande opportunità". Chi lo pensa ancora tra quelli che hanno perso il posto dalle parti di Prato perché le manifatture hanno chiuso? C' è qualcuno che quando compra una t-short al mercato (3 a 10 Euro) si ferma a pensare che dietro quelle maglie non c' è l' Italia, ma c' è la Cina e non quella continentale: quella che abbiamo in casa e che si nasconde nei capannoni sfitti ufficialmente, ma pieni di schiavi gialli, in realtà? E' questa la "grande opportunità Cina"?
Per essere ancor più concreto e nazionale, se nella tua foto ci fossero stati raffigurati i bimbi di una cosca malavitosa intenti su qualche libro come è naturale da piccoli (e se ne avessi le foto vorrebbe dire che ti ha parimenti accolto senza spianare le armi ...) e il fraseggio di apertura avesse recitato, in maniera analoga, "questi sono i futuri malavitosi! ecc..." pensi che non avresti riscosso il facile consenso di chi fa finta di non capire (e sapere) che nove su dieci di quei bimbi finirà sulla strada? Non lo dico io: lo dicono loro di loro stessi.
Troppo facile fare quel che hai fatto tu, che in questo modo dimostri di non essere più acuto di chi ci propina ciò che desti. |
| |  |
| |  |
Metropoli islamica di Fabio Moscatelli commento di Fabio Moscatelli |
|
Caro Caracol,
permettimi di non essere d'accordo.
Nella maggior parte dei siti di condivisione fotografica,si privilegia l'estetica della foto e raramente il contenuto.
Si vedono home page e pagine piene di scatti in cui l'estetica e photoshop sono assolute protagoniste; e questo è un po' lo specchio della nostra società,spesso frenetica e poco attenta ai contenuti.
Non è una critica ne a Photo4U e ne tantomeno ai suioi membri,ma solo una considerazione prettamente personale.
Ecco perchè ho voluto lanciare un piccolo appiglio,magari per portare ad una piccola riflessione.
Scusate il mio limite,nel caso qualcuno si sentisse offeso. |
| |  |
Metropoli islamica di Fabio Moscatelli commento di Salvatore Gallo |
|
Fabio Moscatelli ha scritto: | è per me,davvero patetico... |
e per me pure. per fortuna esiste ancora qualcuno, come te, che riesce ad indignarsi. ciao fabio, permettimi di rinnovarti la mia stima. |
| |  |
| |  |
Metropoli islamica di Fabio Moscatelli commento di caracol |
|
Permettimi: titolo e apertura secondo me limitano la fruizione dello scatto, legandolo alla campagna elettorale in corso.
Credo che un titolo con data e luogo di scatto avrebbe contestualizzato in modo più ampio: quello che ne pensi si intravede già dalla scelta dei soggetti, e poi a chi guarda farsi un'idea sulla pericolosità dell'alfabetizzazione  |
| | br> |