|  |  | Commenti di cri Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Funghetto di cri commento di arsasylum |
|
la trovo un po' confusa perchè non si sa bene cosa si sta guardando!
hai già fatto vedere che puoi fare certamente meglio!
 |
| |  |
Funghetto di cri commento di cri |
|
matty ha scritto: | Ma è un crop? prova a postare l'originale così si capisce poco..  |
Matty lo trovi nella galleria! |
| |  |
| |  |
Funghetto di cri commento di matty |
|
Ma è un crop? prova a postare l'originale così si capisce poco..  |
| |  |
Funghetto di cri commento di Xoom83 |
|
cri ha scritto: | Grazie.... ma qualcuno sa dirmi che errori ho fatto?? |
Guarda secondo me un pò fuori fuoco la parte inferiore sinistra,cmq nn so con che hai scattato,io ad esempio con la mia coolpix5200 fare macro nn è semplicissimo (lo ammetto anche io nn è che sia bravissimo,cmq...)
PEr il resto è proprio la composizione che trovo poco chiara..... |
| |  |
Funghetto di cri commento di cri |
|
Grazie.... ma qualcuno sa dirmi che errori ho fatto?? |
| |  |
Funghetto di cri commento di Xoom83 |
|
uhmmmm nn mi piace come composizione,troppo confusionaria.....IMHO |
| |  |
Funghetto di cri commento di _Gennaro_ |
|
Non so se è la compressione ma in generale vedo una scarsa nitidezza, non riesco a capire dove e caduto il fuoco...
magari postando la versione piu grande si apprezza di piu
saluti |
| |  |
| |  |
Funghetto di cri commento di cri |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Non potevo spostarmi neanche di mezzo millimetro, la pdc è così ridotta per il raynox o il 50 mm??  |
| |  |
.................. di cri commento di cri |
|
Grazie a tutti... spero di ricordarmi tutti i consigli al momento giusto, prima sono uscita per cercare qualche animaletto ma ho trovato solo un acaro, dei funghi e delle foglie morte.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
.................. di cri commento di Squartapolli |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | mazzeip ha scritto: | Direi che è un isopode del genere Oniscus (Subphylum Crustacea, ordine Isopoda, famiglia Oniscidae), detti anche porcellini di terra o porcellini di S. Antonio.
Quanto alla foto, ti sei detto tutto da sola... , in effetti un flash solo, così amgolato, dà per forza una luce dura, se il soggetto collabora un'altra volta prova a mettere il flash da un lato e un pannello bianco dall'altro (anche una scatola da scarpe su un fianco con il coperchio bianco, se non è lucida è meglio, ma attenta che sia bianco, altrimenti ti trovi i due lati illuminati con colori diversi, e aggiustarle son dolori...) |
Quoto mazzeip, che tra la'ltro mi ha anticipato.
Aggiungo che il porcellino di terra è l'unico crostaceo terrestre.
Potevano esserlo pure le aragoste.....
Giuseppe |
..e invece le aragoste sono crostacei da padella...
misteri della vita!  |
| |  |
.................. di cri commento di Giuseppe Piccioli |
|
mazzeip ha scritto: | Direi che è un isopode del genere Oniscus (Subphylum Crustacea, ordine Isopoda, famiglia Oniscidae), detti anche porcellini di terra o porcellini di S. Antonio.
Quanto alla foto, ti sei detto tutto da sola... , in effetti un flash solo, così amgolato, dà per forza una luce dura, se il soggetto collabora un'altra volta prova a mettere il flash da un lato e un pannello bianco dall'altro (anche una scatola da scarpe su un fianco con il coperchio bianco, se non è lucida è meglio, ma attenta che sia bianco, altrimenti ti trovi i due lati illuminati con colori diversi, e aggiustarle son dolori...) |
Quoto mazzeip, che tra la'ltro mi ha anticipato.
Aggiungo che il porcellino di terra è l'unico crostaceo terrestre.
Potevano esserlo pure le aragoste.....
Giuseppe |
| |  |
.................. di cri commento di Squartapolli |
|
uhm... porcellini eh!!??!
Sarà un caso?!?
Mattiniera ma anche nottiera la cri, visto che ieri ha postato fin quasi all'1!
Per me non dorme più in preda alla reflex-mania che non lascia scampo!
La foto l'hai commentata già tu, per cui devo dire boiate giusto per non scontentare la mia tastiera! |
| |  |
.................. di cri commento di pigi47 |
|
Tecnicamente per l'uso della luce ti hanno già spiegato mentre per l'inquadratura personalmente avrei ristretto di più sul soggetto.(Vale per quando avrai un obiettivo macro). Però le idee che hai sono più che buone. Brava.  |
| |  |
.................. di cri commento di seagull2001 |
|
Buongiorno a tutti, vedo che si "broccola" anche qui!
Per la foto, ti hanno già consigliato la luce giusta da usare con un pannello riflettente; io sto sperimentando un telaio di alluminio autocostruito con pannelli di cartoncino bristol, vari colori secondo le tonalità che voglio usare.
Per l'animaletto, nel mio giardino basta sollevare un vaso od una pietra e ce ne sono a decine, di tutte le taglie. Io li chiamo porcellini di terra. Ciao |
| |  |
.................. di cri commento di mazzeip |
|
Direi che è un isopode del genere Oniscus (Subphylum Crustacea, ordine Isopoda, famiglia Oniscidae), detti anche porcellini di terra o porcellini di S. Antonio.
Quanto alla foto, ti sei detto tutto da sola... , in effetti un flash solo, così amgolato, dà per forza una luce dura, se il soggetto collabora un'altra volta prova a mettere il flash da un lato e un pannello bianco dall'altro (anche una scatola da scarpe su un fianco con il coperchio bianco, se non è lucida è meglio, ma attenta che sia bianco, altrimenti ti trovi i due lati illuminati con colori diversi, e aggiustarle son dolori...) |
| | br> |