|  |  | Commenti da dao Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Cascata di Conrad79 commento di dao |
|
Ciao
Il tempo mi sembra quello giusto anche se, forse, avrei allungato ancor di più per rendere l' acqua più setosa chiudendo il diaframma. Tuttavia parliamo di gusti personali.
Mi vorrei concentrare invece sul' inquadratura. Il soggetto e' la cascatella che si sviluppa in verticale. Tu hai utilizzato un inquadratura orizzontale. Hai ottenuto in questo modo , secondo me, due diversi svantaggi: hai incluso elementi inutili a sinistra ed hai tolto aria alla composizione in alto. Se avessi la possibilità di tornare sul luogo tenterei anche un'inquadratura verticale provando altre soluzioni che ti vengono in mente in quel momento.
Un saluto |
| |  |
| |  |
-st- di Francesco Ercolano commento di dao |
|
Mi unisco al coro degli entusiasti. Sarà perché sono vicino alla soglia degli " anta"
Una bella foto.
Un saluto. |
| |  |
Tigridia Pavonia close-up di _brndn_ commento di dao |
|
Grazie a te della spiegazione. Parlando sempre di gusti personali, in questo caso i miei , tenterei per raggiungere il tuo scopo, di provare a cercare una diversa inquadratura e ad aumentare la profondità di campo perché, lo sfocato del pistillo , disturba molto la visione della tigratura che volevi rappresentare. Un saluto |
| |  |
Buen retiro di nicokap commento di dao |
|
Concordo sul fatto che il cane si perda nell' ambiente. Il taglio del' ombra non l'avevo notato ed in effetti e accattivante. Sono stato attratto invece dal lenzuolo svolazzante. Lo spazio davanti forse è un po' sprecato. Proverei ad utilizzare un formato 4:3 per renderlo un po' più protagonista. La scena e' comunque molto simpatica e significativa.
Un saluto |
| |  |
CONFUSIONE IN PIAZZA SIGNORI di ALEXANDER5 commento di dao |
|
Esperimento interessante. Proverei di nuovo diminuendo il tempo di esposizione in modo tale che il movimento venga rappresentato ma che le persone che si muovono siano più visibili. Con il tuo tempo di scatto la confusione non è ben rappresentata perché le persone in moto a malapena si vedono.
Un saluto |
| |  |
Tigridia Pavonia close-up di _brndn_ commento di dao |
|
Non sono molto esperto in questo tipo di fotografia dal punto di vista tecnico e, attenderei comunque il parere del buon Silvano per un'accurata disamina tecnica. Ti darò, pertanto, le impressioni a mio gusto dal punto di vista estetico sperando che ti siano comunque utili in qualche modo.
In questo caso il bianco e nero non si adatta molto al soggetto. In fondo, i fiori ci attraggono perché colorati. Certo, a volte, la monocromia e' utilizzata anche con soggetti floreali ma presuppone che sia supportata da un'attento lavoro di composizione e studio della luce in modo da far risaltare con giustizia forme e toni. Il pistillo sfocato poi impalla un po' l'occhio. Sicuramente, avendo la pavonia sottomano sarebbe uno scatto da riprovare. A tuo merito il tentativo di aver tentato un' inquadratura diversa forse ( ma è' un mio pensiero) per cercare di rappresentare ciò che nella realtà non è . Continuerei, pertanto, con insistenza in questo tuo tentativo.
Un saluto |
| |  |
L'urlo di billythekid commento di dao |
|
Una foto tecnicamente ben fatta. L 'esposizione buona, la messa a fuoco ben gestita sul volto della testa di pietra e, a mio gusto, corretta la scelta del bianco e nero che ben si adatta a questo tipo di soggetti.. Interessante la tua idea di porla centralmente nell'inquadratura. Anche la luce e' gestita bene; senza ombre ingombranti e fastidiose sul volto. Insomma una foto semplice ma, curata pensata e realizzata con calma.
Un saluto |
| |  |
S.T. di Perretta Giuseppe commento di dao |
|
Una foto che mi piace. Concordo sulle belle condizioni di luce. Apprezzo molto il bilanciamento fra il grigio del muro in basso a sinistra e le nuvole in alto a destra. Bello il terminale del l'albero che spunta a malapena e che fa da contraltare al traliccio ben più imponente. A mio gusto, avrei preferito la punta del traliccio un po' più distante dai limiti dell' inquadratura.
Un saluto |
| |  |
Massimiliano 1 di dao commento di dao |
|
Grazie Sergio dell'apprezzamento.
Devo dire che continuo a restare dell'opinione che "un paio di corde in più" non avrebbero tolto troppo spazio al viso. Ecco, se dovessi giudicarmi, direi che di questo ritratto non mi piace l'indecisione in basso e forse anche il taglio in alto che poteva essere più deciso. A tal proposito mi permetto di recuperare questa foto di Alexab scattata al padre
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=645028
Mi ha impressionato come, senza colpo ferire abbia tagliato il mento generando una vicinanza ed un empatia con il soggetto che mi ha sorpreso.
Salverei d'altro canto, nel mio, le linee create nello sfondo dalla libreria che portano al viso e l'espressione di Massimiliano che ha un viso interessante ma veramente tosto (almeno per me) da fotografare. In fin dei conti, quello che mi interessa è aver reso un minimo di giustizia al protagonista dello scatto che è una persona a cui tengo tantissimo.
Ecco, direi che oggi la chiudo qui che me la sono "cantata e sonata abbastanza "
Io continuerò, quando posso a mietere vittime fra i miei amici. Tu e Giovanni, continuate a farmi sapere cosa ne pensate che i vostri commenti mi interessano e mi aiutano.
Un saluto
Dario |
| |  |
Manix3 di matteo81 commento di dao |
|
Una bella idea quella di comporre un trittico per descrivere una professione antica come questa ed in più, con il vantaggio di poterla riprendere in abiti d'epoca quando, quella professione, non era "solo" artigianato ma costituiva uno dei mestieri più importanti e indispensabili.
Per quanto riguarda il trittico in questione, avrei riflettuto sulla possibilità di riprendere tre ben distinte fasi della lavorazione. In questo modo, la composizione si sarebbe rivelata ben più interessante rispetto al solo concentrarsi sul lavoro al tornio (o come si chiama la piattaforma rotante in questa attività). Infine, la prima foto delle tre mi sembra meglio esposta rispetto alle altre due poichè il volto dell'artigiano è ben visibile.
Occhio solo ai bianchi sulle spalle.
Un saluto |
| |  |
Antichi cannoni di allegri commento di dao |
|
allegri ha scritto: | Buongiorno dao, sono d'accordo con te .
Ti ringrazio per il commento.
La fortificazione si trova in Marocco precisamente a Essaouira.
Ciao allegri.  |
Allora ho "cannato" totalmente la direzione
Grazie di avermi chiarito il dubbio. Te l'ho chiesto perchè ne ho viste di simili e molto belle nel Dodecanneso (Kos) e sulle coste della Turchia (Bodrum) risalenti al periodo della dominazione della Serenissima.
Un saluto |
| |  |
ragazza con bicicletta di Graziano Racchelli commento di dao |
|
Bel B/N e bella foto. Vista la preponderanza del contributo architettonico, rifletterei sulla possibilità di correggere le linee cadenti qualora avessi rifilato la fotografia ed avessi dello spazio a destra. Altrimenti, ci sarebbe il rischio di tagliare il bel grattacielo sullo sfondo. In quest'ultimo caso, IMHO, meglio così
Un saluto |
| |  |
Antichi cannoni di allegri commento di dao |
|
Un interessante scorcio di una fortificazione armata.
L'inquadratura non è male; unica cosa, forse, il cielo è troppo. Nel senso che tutto lo spazio al di sopra del volatile mi sembra sprecato. Non mi è dato di sapere quanto fosse utilizzabile per la foto la parte sotto l'inquadratura. Mi viene da pensare che non avessi molta scelta.
Una domanda per mia curiosità. Architettonicamente parlando sembra uno dei tanti forti veneziani sparsi nell'Est del Mediterraneo. Dove ti trovavi se posso chiedere ?
Ciao |
| |  |
Florian di essedi commento di dao |
|
Una bella scena life, anzi due, con lo sfondo disegnato dalle belle architetture di Piazza San Marco.
Lo sguardo del signore in camera, un misto fra l'assonnato e l'incuriosito, rappresenta un quid in più. Infatti, seppur leggermente confuso con i riflessi, mi risulta intellegibile.
Ciao |
| |  |
The Miracle di GFortunato commento di dao |
|
Molto bella complimenti. Dalla tua descrizione sembra che la natura abbia voluto farti un regalo che tu hai saputo cogliere con delicatezza e gusto.
Un saluto |
| |  |
''' di opeio commento di dao |
|
Una foto pungente totalmente e volutamente scevra da ricercatezze la cui forza è da ricercare nel senso che ognuno di noi vuole attribuirgli. Mi piace, proprio a comunicare una direzione verso la quale riflettere, la posizione che hai voluto dare all'effigie.
Un senso triste comunque.
A mio modesto parere buona.
Un saluto |
| |  |
| |  |
s.t. di orzo commento di dao |
|
Interessante punto di vista
Proverei, se avessi la possibilità di tornare dove hai scattato, a cercare un'inquadratura verticale che dia slancio verso l'alto ed elimini totalmente le finestre che si trovano rispettivamente alla sinistra ed alla destra dei comignoli del riscaldamento. Questo, ovviamente, a mio opinabile gusto.
Un saluto |
| |  |
Abbazia di Sant' Antimo-Montalcino-SI di Felipe commento di dao |
|
Si...
Nella tua è intero. Mi scuso se non mi sono spiegato.
Intendevo che, ponendo la lente parallelamente al piano verticale, da quello che si può vedere dalla tua fotografia, probabilmente, lo avresti tagliato.
Per evitare ciò, avresti dovuto indietreggiare.
Scegliendo di dare la precedenza alla valenza life della scena, viceversa, avresti dovuto avvicinarti e magari pensare ad un'inquadratura orizzontale che tagliasse definitivamente il finestrone ma ponesse l'accento sulle persone.
Insomma, qui sei stata attratta da tutto, è il caso di dirlo, questo ben di Dio e non hai deciso che taglio (inteso come life o architettura) dare alla tua foto.
Un saluto |
| | br> |