Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
moriglione(m) di Al Top commento di francodipisa |
|
Ottima immagine secondo il tuo solito. Se l'avessi fatta io (magari!) avrei forse avuto un po' di incertezze sulla scelta se conservate l'originario formato 3:2 o non passare piuttosto al 4/3 0 5/4 0 addirittura 1:1. Ma probabilmente la scelta tua è stata la migliore. |
|
|
 |
|
|
 |
0931 di Pio Baistrocchi commento di francodipisa |
|
Citazione: | Molto bella, ma rimango perplesso sulla scelta verticale... Wink |
Anche io. Però forse è la scelta giusta. Bella è bella, senza dubbio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
All'angolo di Bruno Tortarolo commento di francodipisa |
|
Oh, cosa vedo... Gran bella immagine, che mi ha richiamato alla mente una mia foto di tanto tempo fa, scattata sempre al Ponte di Mezzo ma dal lato del Lungarno Gambacorti ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=271461 ) anziché da quello del Lungarno Pacinotti.
Ottima la composizione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il tramonto della"strega" di teo70 commento di francodipisa |
|
@ Bruno:
Citazione: | Secondo me non sono affatto pignoleria comunque...
A parte che "orizzonte" è comunemente usato nel gergo per definire una linea di confine, in questo caso allora l'inclinazione si avvicina ai 3 gradi perché l'inclinazione dell'albero di una barca può variare da uno a uno e mezzo gradi verso poppa, te lo dico per esperienza su barche ma è una cosa visibile a occhio da chiunque.
Giusto per la precisione... Smile |
E' perfettamente vero, l'albero della barca può essere inclinato (lo so bene, da ragazzo avevo una piccola deriva a vela, uno snipe: correvano gli anni '54 - '58). Per di più, basta una minima ondina per cambiare ulteriormente l'angolazione dell'albero, sicché sarebbe sbagliato presumerlo verticale.. Ma è proprio tenendo conto di questo che io non avevo usato come verticale l'albero stesso, bensì la linea congiungente la punta dell'albero con la punta dell'albero riflesso... che deve essere comunque verticale (purché cada sull'asse di simmetria verticale della foto) se la foto è a piombo, indipendentemente dal fatto che l'albero sia angolato o no: l'albero e il suo riflesso formano fra loro un angolo molto schiacciato, e la linea che unisce il puntale reale e il puntale riflesso fa da terzo lato, che chiude il triangolo. E' sulla verticalità di questa linea appunto che mi ero basato, e non sull'ipotesi che l'albero fosse verticale.
In effetti sono pignolerie, ma in qualche caso possono servire... |
|
|
 |
|
|
br>