Commenti |
---|
 |
Covered in snow di roby 2 commento di milladesign |
|
roby 2 ha scritto: | Dove li vedi gli aloni???? |
Si parlava di saturazione e vividezza, non di aloni, dato che i colori sono effettivamente un po' marziani. |
|
|
 |
le atlete del pugilato di Luigia Giovannini commento di milladesign |
|
apertura, 3, 5 e 7 le mie preferite.
trovo che nell'insieme ci sia una certa incoerenza di trattamento del colore che rende poco omogeneo il reportage, ma forse è solo una mia sensazione. |
|
|
 |
Bellavista Vittoria. di melagodo commento di milladesign |
|
hanno già detto tutto tutti, uffa.
vabbè, le due cose secondo me fondamentali:
- il bianco e nero è spettacolare
- manca in effetti un pezzo di piede. ipotizzo: con l'orizzonte sulla linea del primo terzo forse il cordolo che fa da appoggio per la ringhiera sarebbe stato giusto negli angoli del fotogramma (ma forse no, non saprei) dando più respiro alla rampa che porta verso il tetto della rotonda e tagliando una fetta di cielo che tutto sommato è quella meno interessante del cielo stesso.
la distorsione dell'orizzonte stupisce anche me, visto che basta un click in camera raw o in capture per sistemare tutto, a meno che il 70 che leggo negli exif non appartenga a un'ottica vintage. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
victorian kitsch di Graziano Racchelli commento di milladesign |
|
Mi piace, sia come resa generale che come concetto.
una domanda: la tappezzeria è reale o l'hai inserita in post? te lo chiedo perchè percepisco una trama esageratamente presente rispetto alle dimensioni della scena. se è postuma ti faccio i miei complimenti perchè quantomeno nelle dimensioni del forum il lavoro sembra perfetto.
due soli appunti:
1) manca un filo di rigore nella simmetria della ripresa (mi riferisco al mobiletto che ha una fuga prospettica più marcata a destra)
2) un po' di timbro clone sulle ante del mobiletto per eliminare qualche sporchino del sensore non sarebbe male. |
|
|
 |
|
|
 |
geometrie di gustaf80 commento di milladesign |
|
Bella. Mi unisco al coro dei "più bianchi", che puoi migliorare con un lieve intervento sui livelli come giá suggerito.
Bella composizione che diventerebbe perfetta - per i miei gusti - tagliando il piede fino a far coincidere la traccia sulla neve con lo spigolo sinistro del fotogramma.
Comunque, una foto da stampare e collocare su una parete. |
|
|
 |
|
|
 |
Mare del nord di Jacopo86 commento di milladesign |
|
mi piace, sia come resa del bianco e nero sia come composizione. per me racconta molto bene la sensazione che noi mediterranei (o forse solo io, non saprei) proviamo arrivando su uno spiaggione del mare del nord.
darei un tagliettino a destra, per eliminare quell'elemento che entra nel fotogramma e crea un po' di disturbo nella pulizia generale dell'immagine.
hai tirato un po' troppo il contrasto, generando degli aloni intorno alle due figure umane sulla sinistra e introno al tetto della costruzione. |
|
|
 |
|
|
 |
ILLUSIONI OTTICHE di maxilloss commento di milladesign |
|
Uno scambio di opinioni tra due lampioni, con quello più basso che alza lo sguardo verso quello più alto per vederlo in faccia.
L'avrei vista benissimo anche in street. |
|
|
 |
st_ di Antonino Di Leo commento di milladesign |
|
anche io non la vedo in architettura.
detto questo, trovo affascinante la selva di antenne che assediano il campanile e personalmente senza queste avrei ritenuto la foto un semplice, anche se bello, tramonto. così invece c'è quel quid che serve.
concordo con chi la vedrebbe meglio con meno nero al piede. |
|
|
 |
Green di Danny Vangenechten commento di milladesign |
|
visto che parli anche italiano, scrivo in italiano.
mi piace molto anche questa, e mi piace l'uso del primo piano fuori fuoco (come in Solitaire) che aumenta la tridimensionalità del paesaggio. |
|
|
 |
Solitaire di Danny Vangenechten commento di milladesign |
|
Riccardo Bruno ha scritto: | si ma invece di 1/2000s si poteva accontentare di 1/500s e chiudere di almeno 2 stop... meglio di f/7.1 che con un 200 mm è davvero poco... il calcolo dell'iperfocale è indispensabile soprattutto con i tele, con un grandangolo hai a fuoco quasi sempre tutto (IMHO)  |
considerando che se focheggi su un soggetto posto a 100 m di distanza con un 200 chiuso a f11 su full frame la prima zona con una nitidezza accettabile è a circa 50 metri di distanza e l'iperfocale è a circa 118 m non so quanto la situazione in questo scatto sarebbe stata differente, salvo comporre in maniera diversa dando più spazio al cielo e meno al terreno  |
|
|
 |
Solitaire di Danny Vangenechten commento di milladesign |
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Un diaframma più chiuso ti avrebbe consentito una corretta iperfocale e di conseguenza un primo piano a fuoco  |
ha scattato con un 200... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Unconventional Wedding di Manuel Cafini commento di milladesign |
|
hanno mai detto allo sposo che assomiglia a Edward Norton?
non sono un amante delle foto di matrimonio impostate, ma qui c'è quanto meno l'originalità della location unita a una gestione tecnica di alto livello. concordo con Gianluca sul discorso delle alte luci. |
|
|
 |
Near the sea... di Gannjunior commento di milladesign |
|
Citazione: | questi sono 51200 iso |
stiRazzi, sono a bocca aperta, a memoria la 5D MkIII è abbastanza lontana da questi risultati.
bella anche la foto. |
|
|
br>