|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
.............. di Antonino Adelizzi commento di nuvolalfa |
|
Ma tu con queste foto in macchina vai a fare i paesaggi ?
caro Antonino, questa immagine ha dei difetti tecnici ben visibili ma lasciami dire che di fronte alla scena che sto guardando non mi importa niente.
Bravissimo con tanto di una moltitudine di applausi  |
| |  |
3 gennaio 2008 #5 di nuvolalfa commento di nuvolalfa |
|
Oh Mamma siete talmente tanti che non so da chi inziare per ringraziare della visita e per i commenti
Ringrazio tutti assieme perchè siete stati gentilissimi, rispondo nello specifico ad alcuni che mi hanno fatto richieste o osservazioni.
ignaro, Grazie, lo so che avrebbe una forza espressiva mica da ridere ma non l'ho fatta in B/N perchè il B/N che piace a me non è quello che viene fuori da questa immagine... Mi spiego meglio il B/N che viene fuori dalla conversione di questa foto è un B/N molto deciso, contrastato e dal carattere forte, a me piace, vedi molti lavori meravigliosi di Mozart o di Mosaico (mi sono venuti loro due in mente ma nel forum ci sono altri utenti che fanno conversioni di quel tipo), però non è un B/N mio, il mio preferito ha tonalità morbide che sfumano, possibilmente con un intonazione sepia Almeno per ora poi crescendo si vedrà
Fausto Grazie, i bambini spesso vedono più lontano di noi
Rino I tuoi commenti mi fanno sempre piacere perchè ti considero il "Sir" del forum (cordiali come te non c'è nessuno)
Lilian Mi fa molto piacere quello che mi dici... però la firma la lascio
belgarath Carissimo, se avessi messo la mano sul fuoco l'avresti tirata fuori bella fresca, Mi fa molto piacere che tu abbia capito il mio modo di vedere il B/N
Riguardo ai commenti sappi che quei pochi per me sono molto preziosi quindi non ti preoccupare, vedo che sai come e quando intervenire
Una sola cosa... Michael Kenna lo conosco abbastanza bene, è, forse, il mio fotografo paesaggista preferito ma nella mia ignoranza non ho capito cosa volevi dire
td.1867 Davide ti ringrazio per aver trovato questa foto realistica era il mio maggior dubbio quando l'ho realizzata
Clara Ravaglia Hai visto che reazione E aspetta quello che deve ancora venire
Ringrazio ancora tutti gli altri che ai quali non ho risposto singolarmente
Inoltre ne aprofitto per chiedervi una cosa:
Da qualche giorno se rispondo con una citazione (quote) il server mi da errore e il messaggio non parte... vi è mai capitato ?
Ciao |
| |  |
... Nero e Blu ... di Liliana R. commento di nuvolalfa |
|
Lasciamelo dire: Una delle tue migliori... almeno per quanto riguarda l'aspetto di originalità e innovazione che spesso ci si aspetta nel vedere una foto
Sta a metà strada tra un infrarosso e una foto bicromatica, è veramente splendida, forse si poteva migliorare un pò la composizione ma non saprei come... il riflesso dell'acqua d'altronde ti condizionava molto nella scelta della posizione del tempietto
Ciao |
| |  |
Alberi gemelli.... di Clara Ravaglia commento di nuvolalfa |
|
Ottima composizione... Una delle tue più coinvolgenti, il 10mm se saputo usare diventa un'arma d'alta precisione e tu lo sai usare molto bene
Il B/N mi piace anche se come nella mia di qualche tempo fa anche in questa le regole sono invertite... il bianco che dovrebbe attirare a se l'attenzione è sopraffatto dal gioco di linee convergenti che portano dritte ai "gemelli"
Brava Clara... e (anche se non è questa la sede) grazie per il commento al mio ritorno al colore "libero" |
| |  |
| |  |
| |  |
malga di Ventoleggero commento di nuvolalfa |
|
Bellissima...
Ottime tonalità!
Avrei clonato il tetto con le finestre tagliate che esce dalla costruzione in primo piano... peccato |
| |  |
| |  |
In ogni dove... di stecco333 commento di nuvolalfa |
|
Daedalus io non penso sia necessaria una 6x6... volendo una qualsiasi macchina si presta, tanto più che col digitale il PW aiuta non poco a raggiungere l'obbiettivo che deve essere prefissato nella mente e non nel formato della pellicola con la quale scatti.
Anche perchè a mio modo di vedere in questo modo di fotografare dove non c'è la ricerca assoluta della perfezione viene a mancare la scelta di un mezzo tecnico a favore di un altro.
Poi la 6x6 ha la sua importanza ma prescinde dal fatto di volere o meno sperimentare una strada
Ciao |
| |  |
In ogni dove... di stecco333 commento di nuvolalfa |
|
il bello in arte/fotografia corrisponde a dei canoni esteteci
"normalizzati" e condivisi. Una fotografia bella è spesso omologata,
proprio perchè cerca di entrare nella "norma", perdendo di originalità
ed espressività.
Era esattamente quello che avevo capito dalle tue parole, probabilmente mi sono espresso male io poi nel riportare la tua frase...
In conclusione ben venga il bello purchè frutto di un'idea precisa e "originale" e non di un omologarsi a schemi ben prefissati e sicuramente vincenti
Ho virgolettato la parola originale perchè come ho più volte ribadito la considero una parola molto relativa! |
| |  |
In ogni dove... di stecco333 commento di nuvolalfa |
|
Sono arrivato a questa foto per vie traverse... ho visto scritto da qualche parte (non ricordo dove che c'era uno scambio di idee tra belgarath e bigiagia) e allora sono corso a leggere e vedere su quale foto. Questo perchè entrambi hanno la mia massima stima e quindi volevo leggere per imparare!
Detto ciò vengo alle tue foto stecco333:
In prima battuta ti direi solamente che sono fantastiche, rispecchiano il modo di fotografare che io vorrei seguire ma i moltissimi condizionamenti mi spingono al rifiuto.
Proprio in quest'ottica ti dico che sono perfettamente d'accordo con malinamelina, alcune peccano di quello che condiziona maggiormente il mio modo di fotografare, la ricerca della "perfezione" compositiva per attirare l'attenzione dell'osservatore verso come dice bigiagia una foto belloccia.
Dall'altra parte invece trovo molto appropriato il fatto di lasciare impurità e bruciature della pellicola, rispecchiano sicuramente il mondo che vuoi farci vedere.
Non ti do un giudizio sulle singole foto perchè in questo caso penso che funzionino tutte insieme, prese singolarmente senza capire quale fosse il tuo intento sarebbero criticabili. Spero di essermi spiegato, sono bellissime perchè facenti parte di un progetto ampio e quindi hanno ragion d'esistere così imperfette come sono
Complimenti |
| |  |
| |  |
3 gennaio 2008 #3 di nuvolalfa commento di nuvolalfa |
|
Grazie a tutti gli altri che si sono aggiunti ai commenti, sono lusingato
Andrea Feliziani Mi dispiace che i miei precedenti B/N ti abbiano intristito, certo è che non erano di concezione allegra, proprio perchè in buona parte col B/N riesco di più a ottenere un risultato che si avvicina al mio stato d'animo più personale, col colore non riesco ad arrivare a ciò... ma questo tutto sommato è un bene
Clara Ravaglia Carissima, ti ho dovuto leggere tre volte... io sono un pò lento a volte ad afferrare in pieno il concetto
Scherzi a parte, si, riconosco che è vero quello che mi dici
il Pier Paolo più autentico, quello che è arricchito da altre influenze ma da esse stesse è completamente libero
Me ne sono accorto proprio le settimane scorse ed è per questo che sono voluto tornare prepotentemente al colore, e l'ho fatto in modo assoluto, con tonalità vive, senza mai esagerare (pensa che qui ho saturato pochissimo... anzi ho dovuto desaturare il rosso quasi completamente per dare alla sabbia un colore il più neutro possibile).
Sono andato in cerca di qualcosa che mi desse uno spunto per colorare un pò la mia galleria per dare un equilibrio che riconosco stavo perdendo.
Questo non perchè i miei B/N "intonati" al sepia non mi piacciano... anzi, per Natale li ho fatti tutti stampare e li ho regalati alle persone più care.
Il fatto è che sentivo che stavo cadendo nel tranello dello scopiazzare senza nemmeno accorgermi
Quindi apprezzo moltissimo anche quest'altra parte del tuo commento:
Lascia che tutto ti influenzi, assorbi, impara, ma ....
guarda e passa......
Ritornerò ancora al B/N, mi piace troppo, ma spero di farlo con nuovi spunti e maggiore personalità
Per concludere hai ragione su tutta la linea
Per quanto riguarda la mia affermazione sull' "esercizio di stile", probabilmente mi sono espresso in maniera errata e superficiale, volevo intendere che con le foto a colori è più difficile entrare nella memoria di chi ti guarda... ma forse la sfida è proprio questa  |
| |  |
Albero e Mare di salvo031 commento di nuvolalfa |
|
cell. A parte hai trovato da solo il difetto principale... Dovevi scattare da più lontano per non tagliare l'albero. Inoltre non mi convince molto il resto della composizione.
Comunque l'idea c'è, i colori sono belli quindi bravo  |
| |  |
3 gennaio 2008 #3 di nuvolalfa commento di nuvolalfa |
|
Grazie a tutti quelli che sono intervenuti sino ad ora
nel dettaglio:
baistro64 hai ragione, i miei B/N sono introspettivi e proprio per questo a me piacciono molto, comunicano di più e rimangono maggiormente impressi nella mente, o almeno quello è il mio intento. Queste foto a colori sono molto piacevoli ma non si allontanano molto da quello che si potrebbe chiamare "esercizio di stile", il confine su queste foto per cadere nel tranello è molto... molto sottile
claudio64 aspetta le altre, una l'hai già vista... li l'orizzonte è decisamente più alto
sanpit No Massimo, non sbagli, il ramo me lo sono andato a cercare, diversamente avrei avuto una foto più simile a questa:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=283310
dove il primo piano non è così tanto caratterizzato da attirare l'attenzione.
In questa inoltre il ramo è a mio avviso ben accompagnato dal riflesso dorato dell'acqua. Mi piace studiare gli scatti quando posso, qui ne avevo il tempo
Ancora grazie agli altri  |
| |  |
| |  |
L'Uomo che veniva al Mare di Karlo commento di nuvolalfa |
|
Quoto per l'orizzonte da riaddrizzare e per il bel B/N
Non mi convince moltissimo per la posizione un pò goffa dell'uomo, l'avrei visto meglio ancora più lontano  |
| |  |
| | br> |