|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Child playing with huge bubble di tex_chopin commento di belgarath |
|
Hai fatto un buon ragionamento, pensando ai punti di interesse; se posso dare un parere, però, meglio usare un altro tipo di intervento per ottenere quel tipo di risultato (penso ad esempio ad una vignettatura, ampia e leggera); in questo modo invece si generano artefatti che risultano difficili da evitare in presenza di una certa complessità di piani come è qui.
Indispensabile, poi, curare meglio i bordi del soggetto in primo piano (bambina e bolla): lì è davvero molto evidente.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
VIcino a Ponte Vecchio, Firenze 2009 di pex85 commento di belgarath |
|
forse ho capito male io allora.. ma mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa (relativamente al fotografo nel contesto). Quello che intendevo io è:
tu useresti gli stessi criteri per giudicare un tema delle medie (o del liceo, così non sembra troppo riduttivo ) o un saggio di *inserisci scrittore rappresentativo a piacere*?
In senso lato i principi sono gli stessi, certo: si parla di immagini e non di melanzane. Però qui c'e' una finalità didattica che è inapplicabile ad un autore maturo, e che comporta che cambino radicalmente i rapporti fra i diversi aspetti del processo che porta alla foto: quello che in un caso è importante può essere ininfluente nell'altro, e viceversa. |
| |  |
Taxi di Granato commento di belgarath |
|
marcocantile ha scritto: |
Belgarath, eccenzion fatta per non aver commentato la fotografia, non vedo quale sia il problema. |
Il problema è proprio quello: in questo spazio si parla delle fotografie messe a commento, non di cosa negli interventi altrui sia o meno condivisibile.
Sta all'autore decidere se gli servono più dei consigli come quelli dati da Salvatore o la tua visione della fotografia e dell'arte.
marcocantile ha scritto: | Inoltre non credo di aver usato nessun tono che si potesse prestare a fraintendimenti. Non sono il tipo che le manda a dire. |
Però qui evita di parlare in quel modo.
Il tuo intervento è sembrato spocchioso, depositario della verità rivelata e diretto a sminuire il commento di un altro utente in un modo inaccettabile, perchè contrario alle finalità del forum ed alla corretta convivenza degli utenti.
marcocantile ha scritto: |
E' comunque un modo per parlare di fotografia... |
Per parlare di fotografia in generale ci sono le apposite sezioni. Qui si parla degli scatti degli utenti.
Questo è un intervento ufficiale di moderazione che non richiede repliche.
Ti invito a rileggere il regolamento che hai sottoscritto, articolo 2. |
| |  |
02.03.2010 di Nonno commento di belgarath |
|
Nonno ha scritto: | ho scattato mosso da questo |
E allora dovevi riprogettarla: non puoi far competere un guanto verdino su sfondo beige e sfuggente verso l'alto con un volto umano che guarda in camera
Per me cmq è più interessante quest'ultimo...
Ciao Robbè  |
| |  |
Taxi di Granato commento di belgarath |
|
marcocantile ha scritto: | ...e queste da dove le hai prese dal manualetto del buon strettarolo
Ma siamo seri, tutte affermazioni che possiamo smontare e rimontare, per farcene cosa...
La fotografia è arte, ho si ha talento o niente.
Se hai messo sul terzo il soggetto della tua fotografia, dopo aver letto un manualetto, allora lascia perdere...
|
Marcocantile, ti invito a rimanere in topic commentando la fotografia e non i commenti altrui, e ad usare un tono che si presti meno a fraintendimenti. Grazie. |
| |  |
VIcino a Ponte Vecchio, Firenze 2009 di pex85 commento di belgarath |
|
Ueda ha scritto: | Non sono molto d'accordo su questo,
confrontarsi con un fotografo maturo può essere solo stimolante |
Mai detto il contrario. Ma il confronto dev'essere condotto cum grano salis, non si può pensare di fare semplicemente qualcosa di rassomigliante ed aspettarsi che venga valutato con gli stessi criteri (nb. sto parlando del metodo, non del valore).
Ueda ha scritto: | forzatura? mai come i gatti.....  |
Che gatti? |
| |  |
VIcino a Ponte Vecchio, Firenze 2009 di pex85 commento di belgarath |
|
Diciamo che più che diseducativo In-Public non va preso come oro colato, e soprattutto non va estrapolato a piacere.
Bisogna inoltre tener conto che un conto è una vetrina di fotografi maturi ed affermati e un conto una sezione didattica come la nostra (sebbene anhe qui ci siano degli autori decisamente in gamba, e pex è uno di questi).
La foto di Blake ha una particolarità (molto legata all'uomo che viene evocato proprio con dalle sue parti anatomiche) e soprattutto un assoluto rigore formale che ne giustificano in qualche modo l'inserimento in street (verso i margini, per via della posa.. ma andrebbe considerato anche il rapporto con il simbolo stesso: ad esempio, l'autore l'ha incontrato per caso o ne conosceva l'ubicazione e ci è andato apposta?).
Pex va comunque lodato per aver esplorato un ramo poco frequentato del genere, e questo è comunque indice di ricerca... però il risultato non riesce a mio avviso a mettersi al riparo da critiche soprattuto per la mancanza dei due elementi fondamentali presenti nella foto citata.
I miei due cents  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
VIcino a Ponte Vecchio, Firenze 2009 di pex85 commento di belgarath |
|
Molto "di confine" come street, a causa dell'evidente costruzione dello scatto.. e forse anche aldilà. Se il protagonista fosse stato un terzo, sarebbe stata più valida.
Però simpatica.
 |
| |  |
020310 di ankelitonero commento di belgarath |
|
Bellissima, bravo. Il calo di luminosità a sinistra è voluto?
Parlando di cavi, per assurdo questo mi piace.. riempie e aumenta il senso di fatiscenza.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |