|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| Interno con Arianna di opisso commento di marzai |
|
le ombre hanno una buona potenza coreografica; in particolare, quella sfumata che dall'alto colpisce l' abilmente decentrata Star sdrammatizza con inquietudine; altro shot abile, la porta socchiusa che lascia intravvedere un inizio di scale .. racconta mistero ..
L'interpretazione della Star è fuori discussione; il senso di movie-frame è ben percepibile, e ne discende che o tu sei un gran regista, o ti sei per trovato nel momento giusto al punto giusto..
in sintesi, propendo per il gran regista  |
| |  |
| Storie di mare img.023 di essedi commento di marzai |
|
| essedi ha scritto: | Da notare che anche la marca della bici è in tema!  |
a mia discolpa: l'ho guardata senza occhiali ... buono puntualizzarlo!  |
| |  |
| st di RiccardoC. commento di marzai |
|
ah bè, con una così pertinente scelta degli attori, un'atmosfera tanto suggestiva, un'inquadratura così centrata, titolare - hai ragione - appesantirebbe e basta; quando una foto parla da sè funziona..
in sintesi: stellizzo |
| |  |
| |  |
| La gabbia di Tropico commento di marzai |
|
dalle scarsissime notizie reperibili in letteratura su te, dato il fitto mistero che ti avvolge, non si sarebbe detto che eri ingabbiato ... o forse è una foto liberatoria rispetto allo scampato pericolo ..
o forse è un tuo fàmulo che hai messo in gabbia ?
in sintesi: enigmatica  |
| |  |
| 2427 di jus commento di marzai |
|
estetizzante, gradevole nei colori e nelle forme, asettica, elegante e mondana, tutto il contrario delle padanebbie jusiane
in sintesi : mi piace |
| |  |
| 8 minuti dopo l'alba di marzai commento di marzai |
|
| Arpal ha scritto: | Molto molto bella.
Una leggera dominante ma cosa importa rispetto a tutto il resto?
La composizione e' curata ed e' evidente, sotto con quelle rocce che escono, e la piccola cascata sul primo terzo.
Complimenti  |
Per trovare una composizione equilibrata , provachetiriprova ho piantato il tripode dentro l'acqua, e siccome i sassi traballavano, ci sono finito dentro pure io con le zampe.. e la temperatura ambiente era -3, anche se non sembra ..  |
| |  |
| Amori in corso di maxbunny commento di marzai |
|
un bel dinamismo, un pezzo di grande giostra o megaspirale ; calde linee curve col senso di un frame estrapolato da un racconto continuo .. e attraente la disposizione delle coppie; la sfinge, altro ottimo elemento, e se riuscivi a inquadrare appena più in alto ..
 |
| |  |
| s.t. di Arpal commento di marzai |
|
è formidabile come sei riuscito a rendere abbagliante la neve senza bruciarne un dico un cristallo ( controllato l'istogramma); richiede secondo me lo sfondo gemellato con la neve, candido; fili bianchi intonati, e pure il formato valorizza sinuosità nivea vs rigore dei tralicci
 |
| |  |
| Alba a Mersing di Tropico commento di marzai |
|
se tu avessi avuto a tiro un pò di zoom, l'avresti usato? Fermo restando che così ariosa, sia sopra che sotto la scena, d'acchito potrebbe sembrare troppo vuota, invece no, è ben pensata e ben resa, ho provato i crop e non soddisfano ( però, proprio per l'estensione delle superfici lisce, la derumorizzerei .. )
 |
| |  |
| I love...film! di essedi commento di marzai |
|
ritrovo l' idea, sorniona eppure effervescente, che vitalizza i tuoi lavori;
anche qui mi piace l' ordine compositivo, l'assenza di cervelloticità, la franchezza espositiva mai sciatta, la sprezzatura
in sintesi: mi piace
quindi stellizzo questa tua prova d' Autore col mosso che salta fuori dalla pellicola e si offre alla cara rassicurante Agfa .. |
| |  |
| |  |
| 8 minuti dopo l'alba di marzai commento di marzai |
|
Clara: il bello di queste alzate antelucane, per me conseguenti anche ai ritmi sonno-veglia alterati da tante notti non dormite, è viaggiare quando ancora è tutto silenzio, le esistenze sono addormentate; la luce che lentamente appare e la pace ti fanno pensare di vivere un pezzettino di tempo più intenso, un pò più tuo
Giuseppe (C): ci sono i colori dell'alba che mettono in opera il quotidiano fugace makeup iniziale al paesaggio, che in sè non è granchè, però; un fondone dell'Enza, di quelli in cui ci tuffavamo da piccoli (pure tu , immagino, avrai avuto il tuo torrente personale)
Giuseppe (P): ma l'inizio dura poco.. troppo presto arriva il consueto fracasso
Sergio : anche a me questa gradualità sfumata fa pensare al lento solenne rotolare della grande palla su cui stiamo attaccati
Tropico: penso che chi viaggia,come te, sappia vedere con occhi nuovi anche le cose che ha lasciato lontane,e che agli stanziali sembrano del tutto usuali
 |
| |  |
| |  |
| al mattino... ma presto, presto ;/) pinhole di schyter commento di marzai |
|
ogni volta il pinhole mi pone lo stesso quesito: cosa ha indotto l'autore a utilizzarlo?
Le risposte che riesco a darmi sono varie, ma non credo risolutive :
La nostalgia analogica?
La suggestione del vago?
Un "gioco" intellettualistico?
La soddisfazione di essere davvero l' Autore dello scatto?
Il rifiuto della tecnoingerenza?
Il tentativo di trascendere la noia (di miliardi di digiscatti) ?
Tutte le ragioni diu cui sopra mescolate in varia proporzione?
Nessuna delle ragioni esposte ?
la risposta mia sarebbe:la foto con pinhole è qualcosa che ho fatto IO, e che ha la MAGIA del fare una foto, quella che un tempo, tanto tempo fa, ci affascinava.. e continua a farlo, se a fare la foto sono IO
in sintesi: complimenti
 |
| |  |
| A cold sun.... di Clara Ravaglia commento di marzai |
|
un cerchio , chiaro simbolo astrale ben utilizzato qui, raggi che nel cerchio vanno a formare uno straordinario pentàcolo; fuori, espansioni pure raggiate, leggibili sia in positivo (chiaro) che in - più sottile . scuro; e sospesi pianetini, o cellule vaganti, o semplici vacuoli in attesa di una estrinsecazione funzionale,in procinto di acquisire morfologia definita.
Fantastica è l'espressione mi sembra più adeguata a questa immagine (sei sempre più produttiva artisticamente, sei vulcanica !)
Nel corso degli anni ho usato tutti i complimenti che sapevo, ora un break,aspetto che me ne vengano in mente dei nuovi ..
 |
| |  |
| Alberi tecnologici di coccomaria commento di marzai |
|
il colore della neve è godimento intenso per occhi e mente, quello del cielo gli sta dietro bene..; non c'era, spostandosi un pò, il modo di tirarne fuori un paesaggio con neve non sciata?
 |
| |  |
| Partirà...la Nave partirà...Versione 2 di Clara Ravaglia commento di marzai |
|
l'uso non volgare (diciamo pure creativo) della long exposure mi rimanda a certe scene Felliniane (Amarcord) col mare, viceversa, "in movimento" e la grande favolosa nave; interpretazione apparentemente antipodica dell'acqua, eppure imparentata ..  |
| |  |
| Cascata delle Marmore di Merola83 commento di marzai |
|
| AarnMunro ha scritto: | Una bella scena...fantastico l'uso del tempo lungo!
I colori invece mi stupiscono un po' non nei verdi ma proprio per il cielo.
Tone mapping? Filtro digradante storto? Filtro ND100? |
quoto, e aggiungo che mi piace il punto di ripresa, ben descrittivo, finalmente alternativo a quello usuale (che non mostra la struttura del posto)
 |
| |  |
| Geometrie buddhiste di Tropico commento di marzai |
|
hai ripreso un edificio di formidabile, puntigliosa simmetria (oltre che bellezza, s'intende); qui è simmetria bilaterale quasi completamente speculare; la foto mi piace, per quel che presenta, per come lo presenta (presa frontale); ti chiedo: nell'architettura (e mi riferisco prevelantemente a quella sacra, ma anche in altre forme ), la simmetria è ricorrente o rara? E' una domanda con risvolti sia fotografici che di altro genere;
Grazie  |
| | br> |