Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Affioraggio su borragine di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie Biagio.
Il rumore è dovuto agli iso alti (800) settati per diminuire il tempo di posa (F/5,6 - 1/2000 sec).
L'immagine è stata poi croppata del 40-50%, ma il rumore è evidente anche nell'originale.
Grazie del commento. |
|
|
 |
|
|
 |
pasto regale (x eply) di arsasylum commento di mariopintus |
|
Nitidezza spropositata. Sembra di averla davanti.
Sfondo superlativo.
La composizione mi convince meno, con fiore e insetto poco decentrati e poca luce sopra.
Comunque una foto che si lascia guardare a lungo.
Ciao |
|
|
 |
IMPOLLINATOR di mariopintus commento di mariopintus |
|
EpLy ha scritto: | Una meraviglia!!
Che fotocamera hai? La usi con le impostazioni manuali?
Te lo chiedo perchè sull d80 c'è un'opzione (non ricordo il nome ...forse syncro qualcosa?) che appunto rallenta i tempi quando usa il flash....mi chiedevo se fosse questo il caso!
In manuale invece non è disponibile  |
Ho una D50 che uso quasi esclusivamente con impostazioni manuali.
Ho verificato le impostazioni del flash e ho scoperto che era impostato per evitare gli occhi rossi. Quindi, il pre-lampo rallentava lo scatto rendendone impossibile l'utilizzo per foto del genere dove è necessaria la massima rapidità. Il syncro serve invece con tempi lunghi. Io ho scattato a 1/1250 s, se non ricordo male.
Grazie Squarta per la pulce nell'orecchio. |
|
|
 |
IMPOLLINATOR di mariopintus commento di mariopintus |
|
Squartapolli ha scritto: | Beh, immagino che dovevi aspettare per il tempo fisiologico di ricarica del flash.
In questo caso tempo che purtroppo non si possa far altro che aspettare.
Magari come espediente potresti scatatre in Tv impostando il tempo sul sincro flash in modo che anche quando è scarico puoi scatttare senza allungare troppo i tempi.
Ma a dire il vero non ci ho mai provato... è solo un'idea così  |
Non so se dipenda dai calcoli che la fotocamera fa per dosare l'emissione in TTL, ma anche nel primo scatto il flash ritarda l'apertura dell'otturatore.
Comunque ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio controllo le impostazioni del flash.
Grazie |
|
|
 |
IMPOLLINATOR di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie Squarta. Ho tentato qualche scatto col flash integrato nella fotocamera ma ritardava lo scatto e prendere al volo questi insetti diventava impossibile.
Sai se il flash integrato può essere "velocizzato"?
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Luna di gmassimo commento di mariopintus |
|
Bellissima.
Ma perché a me vengono meno nitide anche con lunghezze focali maggiori?
E' una questione di foschia? Eppure ad occhio nitido la vedo nitidissima!
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
IMPOLLINATOR di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie Massimo, stamattina ne ho postato un'altra e questo pomeriggio mi sono dedicato per cercare di migliorare proprio la composizione. |
|
|
 |
|
|
 |
Oggi mi sento le zampe pesanti di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie a tutti.
Adoro gli insetti ripresi al volo, anche se effettivamente non è molto semplice. In questo caso sono stato aiutato dal volo "pesante" del nostro amichetto che consentiva l'inseguimento e, soprattutto, di focheggiare.
Se non vi tedio, posterò qualche altra immagine che ritrae questi simpaticoni in volo.
Grazie ancora. |
|
|
 |
|
|
 |
Farfalla e Margherita di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie a tutti per i commenti incoraggianti.
E' un periodo che sto lavorando sulla luce naturale, non potendomi permettere uno straccio di flash. Sono affascinato da soggetti illuminati con sfondi in ombra.
Lavoro con il 55-200 non potendomi permettere il Tamron 90 che sogno quasi tutte le notti.
Scatto da un metro di distanza con lo zoom a 200 per ottenere sfumati decenti.
Soprattutto, cerco di mettere in pratica i vostri massacranti suggerimenti.
Grazie ancora a tutti. |
|
|
 |
|
|
 |
Fiore di Antonio De Santis commento di mariopintus |
|
Bisogna vedere che cosa intendi con disomogeneo dal punto di vista della luminosità ...
Io trovo che lo sfondo sia armonizzato cromaticamente con il soggetto.
Che poi il fiore non stacchi abbastanza è un problema di luce sul fiore.
Ma a me piace tanta delicatezza e nitidezza allo stesso tempo.
Scatto didattico da cui imparare.
Ciao |
|
|
 |
Inversione di Squartapolli commento di mariopintus |
|
Non trovo particolarmente attraente quest'immagine. Colpa della febbre (la mia).
Piuttosto ho apprezzato la composizione, la scelta di relegare il fiore maturo sullo sfondo sfumato (perché lui se ne andrà prima dei boccioli: è la vita), lo sfondo con delicate sfumature pastello che io non riesco ad ottenere mai.
Peggio per te che abitui male e generi aspettative sempre maggiori.
Saluti.
Mario |
|
|
 |
Colazione del cormorano di Carlo Magnatti commento di mariopintus |
|
Ciao Carlo. Vedo che vivi praticamente in palude. Altrimenti non si spiegano scatti come questo. Tempismo perfetto.
Credo tu abbia lavorato un po' in pw sulla testa dell'anguilla, ma questo non toglie nulla alla grandezza dello scatto.
Il momento ... è quello che conta.
Conta il documentare il ciclo della vita degli esseri viventi, la durezza della caccia, la maestria della cattura. La vita che si regge sulla morte.
Io non tifo per le anguille: tifo per la vita e per chi la sa documentare.
Tu la sai documentare.
Complimenti.
PS: Contrariamente a quanto si creda, i cormorani usano ingoiare l'anguilla intera e la digeriscono con comodo.
Saluti |
|
|
 |
Fiore di Antonio De Santis commento di mariopintus |
|
Pulitissima e sfondo perfetto. Perfetta la maf. Composizione impeccabile.
Forse i colori un po' spenti, almeno sul mio monitor.
Stavo per postare un'immagine con lo stesso fiore ma dopo questa meraviglia...
Vabbè, la posto lo stesso.
Ciao |
|
|
br>