Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Piscina Mirabilis di Antonio Trincone commento di FotoFaz |
|
Mi piace il punto di vista rasente il montante dell'arco che mette in prospettiva gli altri in modo che sembrino uno sopra l'altro.
La luce che viene dall'alto ha una tonalità molto morbida e sottolinea i colori caldi dell'interno.
Mi piace poco la transenna ma ci potevi fare poco.
Un po' di più invece potevi fare per drizzare la foto.
Ciao |
|
|
 |
Piscina Mirabilis di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
Piscina Mirabilis era una cisterna adibita a serbatoio di acqua potabile per la flotta dell'antica Roma residente a Miseno, Bacoli nei pressi di Napoli. E' una struttura molto ampia, sotterranea e quando si accede all'interno dà l'impressione di essere in una cattedrale per le volte ad archi che si vedono, costruite per questioni di stabilità. Alla cima di queste volte accede la luce mediante dei lucernari; sulle pareti sono ben visibili depositi calcarei, molti dei quali sono stati scrostati nel 1700-1800 per costruire bottoni ed altre chincagliere varie.
Altre immagini della stessa dal relativo reportage:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=73007 |
|
|
 |
|
|
 |
Porzione floreale di Antonio Trincone commento di Antonio De Santis |
|
Un pannellino o qualcosa per schiarire le ombre, oppure un ben dosato colpo di flash, e soprattutto una perfetta messa a fuoco, avrebbero valorizzato appieno il bellissimo fiore.
Anto |
|
|
 |
|
|
 |
Donna messicana di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
particolare del murales in questa foto http://www.photo4u.it/album_thumbnail.php?pic_id=64718
non è un closeup ma un'altra foto a se stante. fui attratto dal colore e dalla texture dell'immagine. |
|
|
 |
|
|
 |
Porzione floreale di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
Ancora un fiore pescato in una aiuola durante una passeggiata; il closeup era per valorizzare il triangolino che ricorda un più famoso quadro di Courbet intitolato l'Origine del Mondo |
|
|
 |
|
|
 |
Porzione floreale II di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
La valorizzazione di questo piccolo e comune fiore sta nella composzione che ho inteso adottare con il centro spostato superiormente e a sviluppo vertical del tutto; la foto è un closeup della foto intera di tutto il fiore perchè non avevo tutta la necessaria attrezzatura con me; i colori sono saturati dal mimare la pellicola velvia in fase di processing del raw |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tempio di Serapide di Antonio Trincone commento di Antonio Trincone |
|
Il Tempio di Serapide a Pozzuoli è un sito archeologico che è costituito dai resti di quel che era, pare, un mercato risalente all'antica Roma. La sua vicinanza con il mare fa in modo che all'abbassarsi (o al rialzarsi) del suolo (per il tipico fenomeno del bradisismo) esso si allaghi o si prosciughi; in questo periodo è allagato e i riflessi che ho colto sono un particolare del circolo centrale dei resti delle colonne. La foto è doppia secondo la linea orizzontale di mezzo dividendo il tempo reale superiore dal tempo immaginato inferiore (che non esiste ma che è un riflesso del passaggio reale del tempo). Colto in un luogo che scandisce da secoli il tempo secondo i cicli del bradisismo mi pareva molto adatto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Colori del Mediterraneo II di Antonio Trincone commento di argentique |
|
toxine ha scritto: | Molto belli i colori ed il dettaglio, ma la composizione non mi piace. Avrei cercato di dare una fine al lato destro sacrificando un po' di più quello sinistro.
Ciao  |
...a dimostrazione che c'é una tensione che non viene risolta, secondo me.
Manca proprio quaccheccosa
Ciao, |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>