Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
di fretta di only_hdr commento di Webmin |
|
Sisto Perina ha scritto: | A mio parere è buono l'uso del mosso per dare l'idea del movimento...un po' di persone in più e magari vi era pure la sensazine di frenesia....
La metà sinistro-alta della foto però è fin troppo statica e ruba l'attenzione ai soggetti in esame...
quella diagonale taglia in due la lettura e solo una metà si abbina col titolo dato
ciaoo |
... condivido la lettura di Sisto, alla quale mi permetto di aggiungere la possibilità di stringere leggermente in alto, sino ad escudere il soffitto, giusto per recuperare un pò la centralità del tema.
Ciao  |
|
|
 |
di fretta di only_hdr commento di Sisto Perina |
|
A mio parere è buono l'uso del mosso per dare l'idea del movimento...un po' di persone in più e magari vi era pure la sensazine di frenesia....
La metà sinistro-alta della foto però è fin troppo statica e ruba l'attenzione ai soggetti in esame...
quella diagonale taglia in due la lettura e solo una metà si abbina col titolo dato
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
tempi austeri di only_hdr commento di suppamax |
|
Il grigio è troppo uniforme. I pantaloni dello skater sono dello stesso colore del muretto, è la statua si confonde con l'edificio. Finestre e grondaia si fanno notare senza motivo. |
|
|
 |
tempi austeri di only_hdr commento di _NN_ |
|
Il momento è buono e la contrapposizione statico-dinamico riuscita.
Conosco bene piazza Castello a Torino ed il monumento al duca d'Aosta è spesso "popolato" dagli skaters ; credo che con un po' di pazienza (tempo permettendo) avresti potuto correggere anche la composizione eliminando la parte in alto a destra che attira più del dovuto l'attenzione. Non è che un'idea qualora dovessi ricapitare da quelle parti.
Per il BN, la parte bassa in particolare mi sembra un po' impastata, non so se per la compressione o per il mezzo utilizzato. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
passando il tempo... di only_hdr commento di Webmin |
|
La scelta del bianco e nero, oltre che sottolineare la natura grafica della composizione, in casi analoghi, esalta la ricchezza di elementi sullo sfondo, a tal proposito, proprio per scandire meglio la lettura e valorizzare i diversi piani, probabilmente era opportuno variare il punto di ripresa o cambiare la focale, avvicinandosi ulteriormente alla figura umana.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
percorsi alternativi di only_hdr commento di Sisto Perina |
|
Uso dell'effetto tilt-shift con photoshop?
se così...attenzione al posizionamento della maschera all'altezza del corpo della persona....o dentro o fuori...forse meglio dentro...
L'effetto è ben riuscito ma il mio consiglio è di provarlo con immagini a colori per il semplice motivo che la sensazione di modellino di plastica rende meglio "variopinta".....
difficile trovare dei plastici in bianco e nero
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il centro del mio mondo di only_hdr commento di Sisto Perina |
|
Webmin ha scritto: | La scelta del punto di ripresa e la centralità del soggetto, consentono già a priori di valorizzare il soggetto e la sua spontaneità, e per quanto gli elementi presenti sullo sfondo rappresentassero un disturbo, ritengo che, l'aggiunta di questo tipo di post produzione, tenda ad introdurre comunque una nota di rumore.
Ciao  |
concordo con Webmin sulla non felice scelta del pw...
un bel ritratto che, seppur con sfondo difficile, poteva essere oggetto di un crop a chiudere sul volto....
da provare...
ciaoo |
|
|
 |
Il centro del mio mondo di only_hdr commento di Webmin |
|
La scelta del punto di ripresa e la centralità del soggetto, consentono già a priori di valorizzare il soggetto e la sua spontaneità, e per quanto gli elementi presenti sullo sfondo rappresentassero un disturbo, ritengo che, l'aggiunta di questo tipo di post produzione, tenda ad introdurre comunque una nota di rumore.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>