Commenti |
---|
 |
14012021L1003164 di Massimo Passalacqua commento di Massimo Passalacqua |
|
littlefà ha scritto: | Raccontare un paesaggio e la sua essenza sottovoce, saperlo rendere coinvolgente contando su pochissimi elementi, riuscendo ad usare un colore così d'impatto come il rosso senza renderlo una presenza violenta, far parlare il silenzio, lo spazio, il cielo e l'acqua che si fondono in unico ritmo di colori naturali e non urlati.C'è tutto questo in questa fotografia, la tua sensibilità ed eleganza. Mi piace molto,  |
Che dire Fabiana, sempre splendidi i tuoi commenti, grazie di cuore.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st di elis bolis commento di Massimo Passalacqua |
|
Aleggia il senso del mistero, indotto dalle ampie porzioni celate dalla nebbia, ma anche dagli sprazzi di luce che drammatizzano il contrasto e sottraggono lembi di realtà alla pacificatrice monotonia dell'indistinto.
L'appena percettibile presenza umana confonde ulteriormente lo spettatore con l'ambiguità del suo ruolo.
Riflessi increspati replicano, distorcendole in modo impressionistico, le trame degli alberi.
Davvero un bel lavoro Elis, complimenti.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
14012021L1003164 di Massimo Passalacqua commento di Massimo Passalacqua |
|
1962 ha scritto: | Trovo che la pulizia e la semplicità paghino sempre anche nei paesaggi. Pochi elementi ben collocati nel frame, interessante la triangolazione fra boa rossa e bidoncini bianchi. L'attenzione prosegue poi per il bel mare dai toni smeraldo sovrastato da un cielo coperto che ben stacca sui toni dell'acqua.
Immagine non urlata ma che racchiude la tua classe ed il tuo modo elegante e sempre posato di fare fotografia.
Un caro saluto
 |
Grazie mille Claudio per la tua bella disamina. Non ho mai inteso il paesaggio come un genere da frequentare con effetti speciali. E' gratificante constatare che fotografi di qualità apprezzino questa impostazione.  |
|
|
 |
14012021L1003164 di Massimo Passalacqua commento di Massimo Passalacqua |
|
Grazie di cuore Anna, Sergio e Massimo.
Anna, capisco la tua considerazione sui bidoni, probabilmente qualche tempo fa li avrei clonati, operazione peraltro facilissima.
Ma adesso il mio approccio al paesaggio è diverso, privilegia l'atmosfera di luogo e di tempo.
La presenza dei bidoni dice molto sul tempo e sull'atmosfera dello scatto, almeno quanto la boa spiaggiata, il pontile deserto ed il lontano rumoreggiare delle onde.  |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di essedi commento di Massimo Passalacqua |
|
Molto bello il dialogo fra i due giocattoli, (per bambini e per adulti) che si gioca sulla diagonale che idealmente li accomuna.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>