Commenti |
---|
 |
|
|
 |
frame di huncke commento di huncke |
|
Sisto Perina ha scritto: | Preferisco la versione di Vittorio per una minor uniformità cromatica ...
Scatto più che interessante per questa suddivisione in aree che aggiungono rigore geometrico alla statica presenza umana....
io personalmente rifilerei pure a sinistra per limitare l'ingombro del pilastro/muro
ciaoo |
grazie Sisto, ripasso l'editing provando diverse soluzioni consigliate
ciaoo  |
|
|
 |
sintax error di huncke commento di huncke |
|
Sisto Perina ha scritto: | sembra però un errore fatto appositamente per evidenziare la ragazza donandogli un'aurea che gli altri non hanno....
sai che non mi dispiace affatto pur essendo uno...sbaglio?
ciaoo |
il fatto di non poter essere sicuro di avere il pieno controllo (al 100%) sul risultato crea un margine d'indefinito legato al caso a volte sorprendente...
insomma devo proprio mettermi a leggere sto libro: http://www.photo4u.it/viewnews.php?t=565607
Sisto grazie per il commento.  |
|
|
 |
sintax error di huncke commento di huncke |
|
piconic ha scritto: | interessante la trasparenza e il riflesso se interpreto bene. Forse avrei ristretto il quadrato per eliminare la parte sottostante, mio personalissimo parere naturalmente.
ciao |
ciao piconic,
in realtà non é un riflesso ma un errore chimico in fase di sviluppo negativo. La parte inferiore con le indicazioni del negativo, l'ho considerata volutamente come parte delle composizione.
grazie del commento  |
|
|
 |
sintax error di huncke commento di huncke |
|
toberinha ha scritto: |
dove l'hai scattata di preciso? |
venesia, un calle venendo dai Giardini  |
|
|
 |
|
|
 |
frame di huncke commento di huncke |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | Più o meno questo: |
got it !
grazie 1000.
ciaoo  |
|
|
 |
frame di huncke commento di huncke |
|
@ Peretta,
con il fuoco invertito, sarebbe più standard, intendo il fuoco sul soggetto, però piacerebbe vederla anche a me, mi sa che non riesco a ripeterla però
grazie per il commento
@ Susanna,
non ho provato il bn, mi é venuta subito a colori.
grazie, ciao
@ Vittorione,
provo a giocare con il bilanciamento cromatico, per capire cosa intendi.
Per l'ostacolo alla fine del rettangolo, ho fatto diverse prove e alla fine ho deciso che il lieve margine sul lato destro, crea respiro alla composizione, come se in questo modo la sagoma umano avesse una possibilità di fuga
grazie per il commento |
|
|
 |
the map di huncke commento di huncke |
|
Mario, Vittorione,
avevo provato diverse soluzioni, poi istintivamente sono stato attratto dal blu notte di destra, come se lo spazio scardinasse la possibilità della composizione, aggiungendo profondità interpretativa
grazie per i commenti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Wound and Scar di Susanna.R commento di huncke |
|
mi piace come la resa cruda del bn e la composizione trasformano la terra (gaia) in un corpo umano: che poi é lo stesso.
ciaoo  |
|
|
 |
. . il groviglio della vita . . . di poldacol commento di huncke |
|
medusa.
é interessante come nella composizione si confondono i capelli con i rami, poi dal basso escono questi elementi che sembrano larve: decisamente evocativo.
mi piace  |
|
|
 |
|
|
 |
lima di huncke commento di huncke |
|
Nash ha scritto: | per me funziona tutto... tranne il soggetto principale...che è debole, per la posa, per l'espressione e per la classica busta bianca rovina-foto.
ciao
Max |
una street giocata sui rimpalli dei bianchi della busta con i visi bianchi che spuntano dietro il soggetto principale.
 |
|
|
 |
lima di huncke commento di huncke |
|
piconic ha scritto: | scusa ma non capisco il nesso con "Lima" omonima piazza di Milano, poi vedo sulla destra una piccola porzione della casa dove sono nato in via Ozanam la cosa mi incuriosisce!
trovo il BN un po' troppo rumoroso, anche il soggetto...non so mi lascia perplesso.
ciao |
Lima - lima, cioè la fermata della metrò.
pellicola 400, forse un po troppo per una giornata di sole  |
|
|
 |
Cilento di Marengo commento di huncke |
|
mi piace la composizione, costruita sulla scala dei grigi.
sembra che hai caricato in postproduzione i contorni degli elementi assumono tratti surreali che non si armonizzano con il contesto. |
|
|
 |
|
|
 |
wella di huncke commento di huncke |
|
Mario Zacchi ha scritto: | È che è solo in virtù di quel chiusino che il palo entra nella composizione senza apparire estraneo. Il chiusino si allunga alla base come fosse il piede del palo. Prova a cancellarlo e vedrai. Per questo motivo, anche se in linea di principio la bruciature sarebbe effettivamente importante, di fatto sottolinea il ruolo del chiusino nel senso detto prima. Quindi personalmente la lascerei. La foto mi piace. |
mi piace la tua lettura, ho fatto la prova e hai ragione, proprio perché tagliato il chiusino ingloba.
grazie |
|
|
br>