|  | Commenti |
---|
 |
::: SMILE ::: di BIANCOENERO commento di Historicus |
|
Beh, oltre che per la foto (bellissimi gli occhi lucenti), complimenti per la mano ferma!
Comunque: viva gli obiettivi luminosi!! Anch'io li spingo sempre al massimo. E quando penso cosa sarebbe stato tentare queste foto con la compattona Fuji, mi viene da ridere (o da piangere...)
Complimenti! |
| |  |
| |  |
Colleghi diversi di gianjackal commento di Historicus |
|
Mi piace!
Quando si pensa alla street, vengono in mente quasi solo persone, ma questa foto è street proprio nel modo di guardare, non solo e non tanto per la scena ritratta.
Tecnicamente, poi, mi sembra molto ben riuscita (e non era facile, con quella luce là in fondo).
 |
| |  |
Cardellini di ibazzac commento di Historicus |
|
Veramente incredibile, complimenti!!
I quattro giorni sarebbero spesi bene anche se la foto buona fosse soltanto una, questa.
 |
| |  |
Figlia e madre di Historicus commento di Historicus |
|
Massimo e ilgazzaladra, grazie dei commenti!
Beh, a dirla tutta, certamente avevo altre scelte a disposizione, anche se forse non risolutive. Ho controllato gli exif e ho scattato a 1/640 col diaframma a 1.8 e gli ISO a 2000, usando il Nikkor AFD 85mm . Forse uno o due stop li recuperavo, ma avevo la macchina impostata per scene movimentate (era una festa di compleanno di bambini, ovviamente al chiuso) e le ho lasciate così senza pensarci troppo.
Insomma, vorrei dire: "L'ho fatto apposta", ma sarebbe una clamorosa panzana. Comunque, a me piace la sfocatura sulla mamma: dà un che di interiore al suo riso.
A presto!
 |
| |  |
| |  |
Università di Urbino - Inaugurazione dell'anno accademico 20 di Historicus commento di Historicus |
|
Salvatore, nexus7, luxi e sanpit, grazie di cuore a tutti per i bei commenti!
nexus7, ebbene sì, sono un professore! (di storia, come dice il nick). La cravatta però me la metto solo se mi minacciano di morte . I colleghi ormai mi guardano strano - ma alcuni sono anche piacevolmente divertiti - perché porto la D300 e un bel po' di obiettivi anche in Consiglio di Facoltà (le foto che faccio lì però non posso mostrarvele!). Per ora evito accuratamente di fotografare gli studenti, se non in circostanze pubbliche, perché altrimenti pensano subito a quel mio collega che faceva i filmini erotici alle studentesse .
Salvatore-pocket, hai ragione. Nonostante abbia detto che questo lavoro è rivolto soprattutto a colleghi e studenti, c'è ancora una forte incertezza sui destinatari precisi del messaggio, sia per quanto riguarda le foto, sia per i testi. L'aveva osservato, in maniera molto acuta, anche Francesca, la persona che ho ringraziato all'inizio (e questo è solo uno dei motivi per cui l'ho fatto). Infatti, dopo la sua osservazione, ho eliminato alcune frasi davvero troppo intime e introspettive che avrebbero stonato col resto. Questa incertezza, inevitabilmente, pesa ancora sul linguaggio, credo in particolar modo su quello fotografico. Mah, magari se mi verrà in mente di proporlo a qualcuno, rimetterò mano alla sequenza, magari anche togliendo o sostituendo qualcosa. Intanto, grazie ancora!
 |
| |  |
Manuela #2 di td.1867 commento di Historicus |
|
... qui secondo me lei non ne poteva più
E' sempre un bel ritratto, tecnicamente molto ben realizzato, ma l'espressione sembra quella di una martire
 |
| |  |
Manuela di td.1867 commento di Historicus |
|
Ho appena commentato la n° 3.
Adesso capisco meglio.
Questa è proprio bellissima, complimenti! (a tutti e due, ovviamente).
Hai fatto mille storie per il rossetto??!!
Beh, certo, non mi sembri il tipo che va in giro così tutti i giorni (sarebbe piuttosto poco pratico), ma ti dona moltissimo.
E poi, ho un'ammirazione sconfinata per quelli che sanno fare a usare le illuminazioni elaborate, da studio.
La dominante violetta sullo sfondo è cercata per riprendere il tono del maglione, o è venuta fuori da sola e poi è stata lasciata?
Non c'è due senza il tre... adesso vado a vedermi anche la seconda, dopodiché (grazie del suggerimento) quella in galleria di Manuela.
 |
| |  |
Manuela #3 di td.1867 commento di Historicus |
|
Ciao Davide!
Mi piacciono moltissimo i colori e il contrasto (stupendi i tocchi di rosso che ricorrono), nonché lo sfondo bianco. Anch'io però sono abbastanza poco convinto dall'espressione di Manuela. Oltretutto, avendola conosciuta di persona (anche se molto superficialmente), mi sembra che non renda giustizia alla sua vivacità, soprattutto nello sguardo.
... ah, vedo che è il n° 3.... Ora vado a vedermi gli altri due!
 |
| |  |
Sound of silence di Squartapolli commento di Historicus |
|
Nessun commento?
Beh, io la trovo molto bella (se non altro, non è un insetto! ).
Peccato solo per la punta del pollice, ma sono le solite fisime dell'amatore perfezionista.
Il contrasto la rende estremamente espressiva.
P.S.: Se volevi citare la canzone, come credo, mi sembra che fosse "Sounds of silence", al plurale. Anche questa è una fisima, questa volta da storico che vuole citate esattamente le fonti. |
| |  |
balliamo?? di virtualtoppi commento di Historicus |
|
Bellissima l'espressione, la spontaneità - e anche i capelli in movimento! Gran bel contrasto anche!
Insomma: concordo con tutti gli altri: ottimo ritratto!
 |
| |  |
| |  |
livorno - terrazza di goonico commento di Historicus |
|
Ma quante volte è stata fotografata questa terrazza?
Eppure, ogni volta mi soffermo a guardarla...
Bellissimi di giochi di ombre e di luci; ho solo la sensazione di un eccesso di maschera di contrasto, soprattutto sulle case sullo sfondo, ma è comunque una bella immagine
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Novecento ravishes Russia di Novecento commento di Historicus |
|
Le foto in sé mi piacciono molto, tutte quante (la seconda mi pare storta, se non è un difetto di prospettiva; c'è anche una strana ombra dietro l'edificio nella quarta foto; non si capisce che cos'è: fumo?).
I ritratti in BN forse staccano un po' troppo e dicono pochino nel contesto dell'insieme. Il primo però è veramente eccezionale e avresti proprio dovuto postarlo come foto singola!
 |
| |  |
Università di Urbino - Inaugurazione dell'anno accademico 20 di Historicus commento di Historicus |
|
Tutti e tre (anche il gazzaladra, che pure ha apprezzato più degli altri) avete notato la sovrabbondanza dei testi, un po' fuori luogo in un forum di fotografia. Questo può voler dire una sola cosa: che avete ragione voi!
Quindi ho lasciato sbollire l'irritazione e ho aspettato a rispondervi; nel frattempo, mi sono definitivamente convinto sulla validità delle vostre critiche.
@Marka: è vero, il racconto fotografico - o almeno la sequenza - poteva essere organizzato molto meglio (persino io, in passato, sono riuscito a fare di meglio). E questa è una delle poche cose che contano davvero in un "reportage".
@vLuca: grazie della sincerità, anche se un po' brusca (non sono affatto ironico, ti assicuro). Effettivamente, chi non appartiene a quell'ambiente probabilmente si chiede che senso ha quello che sta guardando. E anche di questo dovevo tener conto.
Aggiungerei solo un paio di cose, non per ribattere, quanto piuttosto per chiarire il senso di quello che ho postato.
Innanzitutto, perché ho messo le foto e i testi qui. Sono affezionatissimo a Photo4u, che è il primo forum (non solo fotografico) a cui abbia mai partecipato in vita mia e per certi aspetti qui mi sento ancora "a casa". Avevo due alternative: Flickr e Facebook. Ma Flickr mi sembrava un po' troppo anonimo; Facebook troppo vacuo. Così ho fatto un compromesso: Flickr per gli originali delle foto, su Facebook solo un link, e per P4u testo e immagini.
Secondariamente, il senso dei testi (oltre che di alcune delle foto): il mio scopo era di trasformare un "reportage" (per quanto, come ho detto, mal riuscito in quanto reportage) in una spece di diario privato di una cerimonia pubblica, cioè una cronaca un po' partecipe e un po' distaccata, riflessiva... (in questo senso, l'unica cosa su cui non concordo con Marka è il fatto di essere andato "sopra le righe", ma è senz'altro questione di punti di osservazione).
Beh, ho nuovamente scritto un romanzo... . Sarà meglio che taccia un po' e che torni a fotografare.
 |
| |  |
Blue eyes di AlexKC commento di Historicus |
|
Beh, non c'è che dire: veramente bellissime, sia la modella che la foto. E sono assolutamente d'accordo con il buon orso: oltre a tutto il resto, già notevole di per sé, la differenza la fa l'espressione. Confermo quello che ho detto un'altra volta (a proposito di un autoritratto): la tua signora ci sa decisamente fare, a stare davanti all'obiettivo!
E comunque: adoro i tagli così stretti col viso reclinato.
 |
| |  |
Iron Age di nexus7 commento di Historicus |
|
Stupendo lavoro, complimenti!
Si vede che il rapporto tra te e le persone fotografate era più che buono. Le immagini migliori infatti, secondo me, sono proprio quelle che ritraggono le persone intente al lavoro, le loro pose ed espressioni.
La 7, la 9 e la 28 tra le mie preferite. Concordo anche sull'eccezionalità della 16, anche se l'elemento umano è più "astratto", mascherato (ma anche, forse, trasfigurato dal lavoro, il che è ancora più significativo).
Hai sofferto un po' nell'inserire le foto , ma ne è valsa decisamente la pena!
 |
| | br> |