|  | Commenti |
---|
 |
Caos Calmo di ian.chi commento di valter |
|
Bellissima atmosfera e gradevolissima luce calda.
Solo l'orizzonte al centro non mi garba paticolarmente. |
| |  |
Bagno di angelbear commento di valter |
|
Bellissimo moneto colto.
Ottimo contrasto e bei colori.
Anche per me troppa mdc.
Dimenticavo:
bellissimo punto di ripresa! |
| |  |
Passerotti di MisterG commento di valter |
|
Un pò dispersivo come fotogramma, viste le dimensioni dei soggetti.
Sensazione questa accentuata dalla luminosità dell sfondo.
Passerotti nitidissimi. |
| |  |
A world without heroes di icomo commento di valter |
|
Fotografare i fiori non è facile perchè spesso si cade nel banale.
Questo scatto mi piace, anche se lo sfondo forse poteva essere meglio curato,
ad es. facendolo più pulito per non disturbare l'attenzione dall'esplosione di pistilli molto suggestiva. |
| |  |
fiore e gocce di federoma commento di valter |
|
Attento all'eccesso di contrasto che ha bruciato, sia sui rosse che sui bianchi, alcune zone.
Riguardo la compo, non mi convincono i petali tagliati a sx e in alto,
nel senso che,
o mettevi dentro tutto,
o stringevi maggiormente sulle gocce riprendendo solo una porzione di fiore.
Ritornando alla luce, meglio schermarla con un pezzo di cartaforno per diffonderla ed ammorbidire le ombre e i contrasti.
Inoltre, usando un pannellino riflettente rifletti luce dove vedi che ci sono delle zone troppo buie. |
| |  |
| |  |
Sgarza Ciuffeto # 1 di Luca73photo commento di valter |
|
Ottimo scatto.
Vista la posizione dell'animale e la focheggiatura sull'occhio,
è probabile cha la pdc con quel diaframma non arrivi a coprire tutto l'animale. |
| |  |
Rondine di valter commento di valter |
|
EOS 40D, Canon 100-400
Ripresa in Francia presso la riserva di Pont De Gau.
Spero vi piaccia.
versione a 1500:
http://img830.imageshack.us/img830/5610/aaf45561500.jpg |
| |  |
damigella....bagnata di olpi commento di valter |
|
Per la prima condivido Pier,
la seconda invece mi piace anche se il contrasto è eccessivo
come la maschera di contrasto decisamente evedente. |
| |  |
| |  |
See me di jjlamb79 commento di valter |
|
C'è pocoda consigliare:
è una bellissima macro con una luce perfetta e una compo molto accattivante.
Bello pure il crop. |
| |  |
| |  |
| |  |
1000 di Cesoia commento di valter |
|
Una gestione dei "neri" incredibile.
Scusa, ma hai ritoccato lo sfondo? |
| |  |
Dittero radiocomandato di carrerateam commento di valter |
|
Come ho già detto,
sicuramente preferisco la prima perchè è molto ben riuscita e molto apprezzabile proprio per il punto di ripresa inusuale.
Ma della seconda preferisco di molto la leggera dominante calda e la luce meglio gestita,
perchè la prima oltre che fredda la vedo con qualche luce troppo alta
soprattutto sul musetto.
Dettagli, sia chiaro,
perchè sono due ottimi scatti comunque. |
| |  |
Senza Titolo di Paolo Dalprato commento di valter |
|
Ma figurati, non c'è niente da perdonare.
Anzi, scusa se mi permetto di criticare una tua scelta compositiva che è "tua".
Il mio è e rimane un commento personale per dialogare e solo per dirti come la vedrei, per parlare insomma con un amico.
E' chiaro che tu, visto l'alto livello delle tue immagini,
sappia perfettamente cosa mettere nel fotogramma e non ritengo
queste scelte plausibili di critica.
Del resto quello che scrivi in firma è molto cristallino.
E' sempre un piacere parlare con te.
Salutoni. |
| |  |
Fiore di rebola commento di valter |
|
Maggiormente ti avvicini ad un soggetto e minore pdc (prof. di campo)
avrai a parità di diaframma.
Per cui fotografare un fiore piccolino, un insetto, un orologio, ecc,
implica che per rendere leggibile tutto il soggetto il diaframma deve per forza andare da un minimo di 11 ad un max di 22, con preferenza di 16-18 che è il miglior compromesso tra qualità (perchè oltre molto obiettivi perdono nitidezza) e pdc (perchè con un soggetto molto tridimensionale difficilmente si ha tutto a fuoco).
Con un diaframma così chiuso inevitabilmente i tempi si allungano e se vuoi scattare a mano libera devi per forza alzare parecchio gli iso (800-1600) con conseguente sgranatura dell'immagine.
Oppure usare il flash, non facile almeno all'inizio.
Invece se puoi usare il cavalletto (cosa quasi obbligata in macro),
metti gli iso più bassi possibile, presollevamento dello specchio,
ed otterrai un immagine pulitissima,
come quelle bellissime che vedi in questo forum. |
| |  |
FIORE di valerio2020 commento di valter |
|
Allora questo tipo di scatto ti consiglio di postarlo in "artwork",
dove potrai ricevere maggiori consigli. |
| |  |
libellula1 di Zulu81 commento di valter |
|
Come vedi la compo è una interpretazione personalissima e deve innanzitutto soddisfare chi ha scattato.
La tua visione del fotogramma tagliato in due non l'avveo proprio considerata e la trovo una trovata intelligente molto creativa.
Era solo che il mio cervello non l'avevav minimante considerata,
visto che ormai ho affinato un certo stile d'osservazione, diciamo.
Se proprio posso permettermi a stò punto proverei, poi vedi te se ti garba,
a croppare dall'altro lato spostando quindi il soggetto in basso a dx.
Per cui mi permetto solo di consigliarti, e vale per tutta la fotografia, non solo per la macro,
di provare tramite il crop diversi tagli per capire quale il tuo cervello poi interpreta meglio, così poi da poterlo impostare direttamente in fase di scatto. |
| |  |
Vietato fumare! di Annlise commento di valter |
|
Liliana R. ha scritto: | Con la fotocamera COOLPIX S710 in tuo possesso penso che di più non si possa fare.
Forse con l'uso di un appoggio o meglio di un treppiede avresti ottenuto un'immagine un pò più nitida.  |
Stesso pensiero.
O.T.
Ma leggo che sei di Ostia.
Ci sono cresciuto e ci ho lasciato il cuore.
Non c'è un angolo che non mi ricordi una persona o una situazione.
Appena posso ci vado volentieri e ripercorro le strade che per me hanno
significato qualcosa (via Pietro Rosa e via Oletta per dirne un paio). |
| | br> |