|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Una passeggiata nel Presepe di giuseppe pumilia commento di andy-capp |
|
Bha!? Come ho detto poco fa in un altro presepe "vivente" che tristezza che fanno sti presepi! Sembrano manichini! Tra vigolette vivente perchè avrei voluto dire morente. Stanno li come fantocci. Non trovo nulla che mi emoziona in questo "reportage" se non un ricordo di una notte d'inverno Quello che mi fa sorridere è la pressapochezza con cui vengono fatti ste cose. Mi viene da sorridere a vedere la 9 con lampade a petrolio e la 13 con il flauto dolce in plastica. Non credo che 2008 anni fa Betlemme avesse l'estrazione del petrolio e la sua lavorazione A parte questa nota di folclore/culturale. Trovo questi scatti, come hai detto nella premessa frettolosa, non c'è quasi mai uno studio dell'inquadratura, tutto sembra piuttosto dettato dalla casualità. Peccato. Io avrei sfruttato però i contrasti tra gli oggetti incoerenti alla scena per creare scene più originali. |
| |  |
A lume di candela di Nexus5 commento di andy-capp |
|
Uno dei tanti presepi viventi mamma mia come sono tristi sti presempi.
Non mi emoziona questo "reportage" a parte le foto scontate, pose troppo plastiche. Quasi tutte riprese dall'alto a schiacciare le prospettive compreso la vecchina seduta e la bambina secondo me errori da evitare. Sono alla base della "psicologia" fotografica, i bambini andrebbero ripresi alla loro altezza, primo perchè dall'alto si snatura il rapporto macchina - occhi e poi perchè gli appiattisce al terreno creando quell'idea distorta di superiorità dell'adulto. Questo per quanto rigurda il "linguaggio" fotografico. Per l'esposizioni c'è poco da dire adesso con automatismi e program vari fan tutto le macchine. Mi sarebbe piaciuto vedere un po' d'intervento personale. Generalmente queste dominanti gialle date ovviamente dall'illuminzione non mi piacciono.
Con simpatia Giacomo |
| |  |
| |  |
Proteste e scontri a Taverna del Re di filippo1978 commento di andy-capp |
|
Buono. Valeva la pena di aspettare. ci sono cosette qua e la da limare, cancello storto, qualche BeN da rivedere, le prime ape cartello ad esempio sono esposte bene, come il poliziotto davanti alla volante, bello scatto.
Bravo.  |
| |  |
... di Mauroq commento di andy-capp |
|
Maurino non mi convince. Anche se so che tu non sei tipo da cose a caso. Ma così di primo acchito non mi piace. Io un giorno però dovrò venire a Ostia e fare un reportage su di te. Secondo me verrebbe bellino. Tu sei un personaggio ti darei questo titolo: "il fotografo di ostia" In queste giornate uggiose, tra le nebbe, il libeccio, t'immagino intento con la tua 6x6 a catturare immagini. Nei piccoli centri ogni persona assume un importanza, è individuo. Per citare un film di Bertolucci con Benigni "Berlinguer ti voglio bene" un personaggio, un gay, incontra Cioni Mario (Benigni) davanti alla foto di Berlinguar in una notte d'estate. Ne nasce questa massima: " in un paese quali sono le pesone importanti? Il prete, il matto e appunto il buco" Questo per dire che Ostia raccontata dalle tue foto assume il sapore antico del piccolo "villaggio" dove tutti si conoscono, dove la dimenzione soggettiva ha ancora importanza così tu diventi narratore e narrato. Bravo Mauro!. |
| |  |
sola di xblues commento di andy-capp |
|
Venezian!! Come promesso mi sono messo a spulciare le gallerie dei nuovi amici ho trovato questa per adesso. Mi piace. Mi piace di più in BeN anche se la versone che hai inserito è sempre virara simil "selenio" o "silver" cmq molto meglio del seppia. Mi dispiace che la messa a fuoco ti sia "caduta" sul portone. Il volto di lei non lo vedo nitidissimo. Poco importa però la foto resta significativa cmq. Mi piace il gioco dei mossi in primo piano. Secondo me hai catturato ancor prima che un immagine una sensazione e questa è una cosa buona in fotografia. Il fatto di "rendere" sensazioni e non semplici immagini. Non è cosa comune. la solitudine, il senso di sentirsi fuori dal tempo, dal luogo, soli tra milioni di persone è palpabile. Bravo Venezian!!!! |
| |  |
| |  |
Uzbekistan - gente di aric commento di andy-capp |
|
Eric. Secondo me sei tu che preso dall'emozione dello scatto, capita, ci vedi più del dovuto. Ad esempio che questi cercano di farsi capire in inglese non si capisce naturalmente. Anche della tosatura delle pecore si capisce poco per via della gestione del BeN. é molto grigio si fonde con la "capanna" la tosatura. Ha una bella espressione quello che guarda in macchina ma non mi piace il muro in primo piano sovraesposto. Tutto qui.
Per quanto riguarda il metodo di conversione devo farti un appunto. Lascia fa i metodi di altri. stai sicuro che Nerofumo non usa i metodi di nessuno. Non puoi pretendere che esista una ricetta come il mal di testa. ogni autore gestisce il BeN a seconda dell' esigenze e del suo modo d'interpretare la fotografia e questo non è detto che si adatti a tutti. Non sarebbe più corretto che il metodo fosse il tuo? Che fossi tu a decidere come convertirlo come gestirlo? Perchè affidarsi ad altri anche se più blasonati? Il BeN mica si fa nella fabbrica del BeN ne in serie dal fornaio, è una cosa che stà dentro. Per citare un film di Bertolucci con Riondino e Paolo Rossi "Kamikazen" Il BeN è come il "momento Sgurz lo devi saper riconoscere e cogliere al volo" è una cosa che nasce dalle sensazioni, si decidono ombre, luci, tonalità che servono all'autore per raccontare una storia e al "lettore" per leggerla. Il BeN è senza compromessi. E' diretto non ha filtri, sintetizza il messaggio, non ci sono i colori che distolgono da esso. Quindi elabora il tuo di sistemi di conversione e lascia fa quello dei "maestri" Secondo me va bene anche desatura e poi lavorare con le curve, oppure ci sono plugin che simulano pellicole e carte, ma secondo me se gestito bene è sufficente desatura e curve, i valori pre ordinati servono solo a far pasticci.
Ciao Giacomo |
| |  |
Reportage. Ogni Santi di andy-capp commento di andy-capp |
|
Grazie Nero. Tutto qui non è lasciato al caso. Il BeN il più delle volte mi piace appunto Bianco e Nero, nel senso che ho ritenuto interessante come scelta stilistica enfatizzare. Hai ragione sulla ovvietà del reportage. Diciamo che è il primo esperimento. E' poco intimo, è quasi la registrazione della realtà. Non avendo particolari inclinazioni verso il 2 novembre non sono riuscito a metterci quel qualcosa che caratterizzasse, che lo personalizzasse. E' vero che non ho usato ottiche lunghe, con molta naturalezza mi sono aggirato tra la gente con la mia machina al collo. Ho cercato ovviamente di non riprendere la sofferenza e il raccolgimento ma piuttosto l'aggirarsi incuriositi tra le lapidi.
Non è un lavoro di pregio ma siccome non l'avevo mai fatto, ho voluto provare. Confesso che è la prima volta, almeno in età adulta che entro in un cimitero il 2 novembre. E allora ho provato a osservare in chiave fotografica. . L'ho postato prima su un forum poi qui perchè mi piacerebbe sapere al di la del bello e del brutto, che è soggettivo, ed è auspicabile un confronto in tal senso, ma soprattutto mi interessava registrare le reazioni sul tema, sul fatto che secondo alcuni può essere una violazione della privacy.
Grazie Giacomo |
| |  |
| |  |
Sapete se esiste un registro per le reflex storiche? di frapuchi commento di andy-capp |
|
maremma gnocca!!!!! Ho un orgasmo davanti a cotanta beltà!!! Posso stamparla e metterla sulla scrivania questa splendida fotografia di gruppo? Io la domenica mi metto li e faccio "l'amore" cone le mie macchine fotografiche se avessi anche queste amanti qui mia moglie mi lascerebbe!!!  |
| |  |
Reportage. Ogni Santi di andy-capp commento di andy-capp |
|
We! Grazie.
L'ultima si è vero è particolare merita una breve descrizione. ero in quel piccolo cimitero di campagna. Stavo fotografando. Ad un certo punto la signora mi ha chiesto perchè stavo facendo foto. Io gli ho risposto semplicemente che ero un fotografo che stava facento una serie di scatti sul 2 novembre. Questa signora non ha sentito storie e mi ha chiesto: "non fotografa anche la tomba di mio marito?" Ed io, si si signora certo. Poi lei mi ha chiesto se potevo fotografare anche lei insieme al marito. Li per lì ho sorriso stupito poi ho scattato. A dire il vero non troppo convinto. Infatti come si può notare sono di "sbieco". Non me l'aspettavo una richiesta del genere.
Grazie dei complimenti a tutti.
Su un altro forum ha suscitato non poche polemiche questo reportage, per il fatto che per molti è stata una violazione della privacy fotografare i morti e chi è andato a piangerli. Io ho specificato che non uso mai ottiche lunghe per i miei ritratti. Questi sono stati fatti in analogico e con un ottica 45mm 1,2 tutti i soggetti ritratti erano coscienti che stavo fotografando.
No Sampit grazie a (Dio?) non nevica a Volterra se no anche tu da Siena avresti sentito le mie maledizioni. Qui quando nevica si rimane isolati per giorni! Poi per venire c'è una strada di 1km in salita che porta solo a casa mia sicchè con il cavolo che ci passa lo spazza neve ed io non ho una jeep ma una macchina sportiva, accidenti a me!!!!!
ps: Anch'io preferisco quelle con la presenza umana le trovo più "vive". |
| |  |
| |  |
| |  |
st di andy-capp commento di andy-capp |
|
Ovvio!!!! Ci mancherebbe altro!!!!! Si cmq ci sentiamo. Per adesso buon lavoro!!!! |
| |  |
st di andy-capp commento di andy-capp |
|
Grazie Filippo. io ho queste di modelle:-( E' carina ma troppo piccola te invece sei un marpione;-) va be vorrà dire che quando m'inviterai a fare due foto con qualche bella modella replicherò lo scatto, ripensandolo in chiave adulta. Grazie. |
| |  |
Uzbekistan - gente di aric commento di andy-capp |
|
secondo me hai messo la foto più brutta. ci sono degli scatti nel tuo sito molto significativi e belli. Hai fatto un buon lavoro. Io mi associo a Nerofumo, che non è di "primo pelo" nel dirti che magari andavano curati un pò di più i BeN è cmq un bel lavoro Bravo. |
| |  |
Casole 1-1-08 (2) di andy-capp commento di andy-capp |
|
mauro semplice era un interno molto buio. In questo caso fai benissimo a chiamarlo rumore. Ma ti assicuro che di solito il "rumore" è grana. Io fotografo nella maggioranza dei casi a pellicola. Uso spesso 200 0 400 iso in BeN per cui è inevitabile che esca la grana ma io l'adoro. Non sono un Nikonista di quelli per la pulizia. Ti ringrazio del commento e del complimento. |
| | br> |