|
|  | | Commenti |
|---|
 |
| non monolito di marzai commento di marzai |
|
| Clara Ravaglia ha scritto: | So quanto ami le montagne, le cime aguzze che sfidano il cielo. Ma qui mi sembra di vedere un richiamo a quelle altezze, nato dalla ripresa ravvicinata di un più minuscolo quarzo.. forse?.
A me , come aspetto (,anche se non nel colore) ricorda un poco anche la criptonite,malefica per SuperMan!
Ciao
Clara  |
ho cercato di rifarmi all'idea di un lithos di illustre memoria (Kubrick ..) perchè quella era l'impressione che mi dava, così sporgente solitario dall'acqua, ma la morfologia in effetti è irrimediabilmente diversa dal rettangolo, quindi mi sono accontentato di quel che passava il convento.. ehm.. il torrente ..  |
| |  |
| Ad ognuno il suo hobby. di Ivo commento di marzai |
|
.. e le folaghe sembrano molto confidenti ...
nostalgia del Garda,la luce che hai ben restituito qui .. è Nàvene ?  |
| |  |
| piume di neve di principessa commento di marzai |
|
è fantastica, però il tuo logo perchè continui a infilzarlo nei punti meno "strategici" ?
la foto però è , per me nivòfilo, proprio bella e supporterebbe anche un bn d'effetto
 |
| |  |
| Jeep...autoritratto di Clara Ravaglia commento di marzai |
|
| Clara Ravaglia ha scritto: | Affatto. tutto genuino... scritta autoadesiva immagino, in inglese dato che eravamo in Messico ( cozumel)
Erano una fila di jeep nuovissime ( le vedi nel restrovisore) con cui ci saremmo recati, guidando in proprio, all'imbarcadero per isla Passion
Però forse nulla arriva per caso... in effetti, interpretando la scritta, non mi mostro mai in piena luce nei ritratti. Certa che il mio amico Topo approverebbe, allego una foto irriverente.Che mi ha scattato, il furfante, in cui sono ben in vista, e comunque mi sono prestata al gioco, Stessa location, all'arrivo!
Ahhh le vacanze!
Ciao
Clara
 |
le vacanze sono come uno scatto con tantissima luce: durano un 1000° di secondo o anche meno .. ( proverbio parmigiano-reggiano)
.. proprio bello il ritratto che ti ha fatto swiss mouse, però inadeguato alla segnaletica: non ti si vede una che è una ruga!  |
| |  |
| |  |
| Jeep...autoritratto di Clara Ravaglia commento di marzai |
|
dietro custodia di cellulare aperta, occhialotti (Ray-Ban??), berretto paramilitare, non ti concedi molto al microbiettivo, però l' autobiografica scritta sul retrovisore sono sicuro ce l'hai messa tu a bella posta, precisa connotazione d'affetto che attaccata al pezzettino di sorriso che si intuisce, arriva tutto !
Fantastica idea!
 |
| |  |
| ... di Perretta Giuseppe commento di marzai |
|
| mi prende la luce che c'è fuori; quell' assolato apparente silenzio, un pò malato di nostalgia, come nei tuoi lavori a me più cari; la foto funziona, incuriosisce e vorresti vedere meglio quegli oggetti sull'armadietto, scoprire di più; ma tu sei bravo a raccontare il forse |
| |  |
| Barrea di essedi commento di marzai |
|
bè, non lo conoscevo, mi hai incuriosito, ho fatto una guglata scoprendo che è a 1000 mt circa .. , sembra un gran bel posto .. il monte sullo sfondo cos'è?
 |
| |  |
| Homeless di Arpal commento di marzai |
|
un pò di sano sentimento, ben colto, e rapprentato di fianco anzichè di fronte; l'inusuale pdr arricchisce, e il meteomood non potrebbe essere più in tono;
 |
| |  |
| Il Sig De Cecco di renzodid commento di marzai |
|
ben costruita; allineato col grembiulino griffato, il venditore pare in vendita pure lui, così impostato ...
buona presa  |
| |  |
| La gabbia di Tropico commento di marzai |
|
| Tropico ha scritto: | Garantita più di oggi intendevo.
Comunque leggo la precisazione e per snobismo intendevi la foto e non il mio ragionamento. Qui sono d'accordo, non era denuncia in senso stretto quanto rendere l'idea della gabbia dovuta all'alienazione da lavoro ripetitivo e noioso tipico della maggior parte degli uffici. Oppure mi vuoi dire che lavori di questo tipo sono creativi e appaganti?  |
E tu vuoi affermare che quest'ultima domanda non è qualunquista e banalotta ? Secondo te tutti i lavori svolti in un ufficio sono carcerari? Conosco amici che in uffici hanno creato che ne so, opere di design eccelse, pubblicazioni di livello mondiale, e via elencando ... |
| |  |
| La gabbia di Tropico commento di marzai |
|
| Tropico ha scritto: | Mah vedi, potrei fare milioni di scatti di situazioni che rappresenterebbero perfettamente lo sfruttamento e l'alienazione in maniera molto diretta, tipo i cambogiani stipati a decine su furgoni quando vanno a lavoro o vecchietti storti storti che trascinano carretti pesantissimi sotto il sole cocente, solo per fare due esempi, però qui volevo proprio rendere l'idea della gabbia dorata come ti ho detto prima, a Teresa è arrivata subito a te no e mi dispiace ma accetto la cosa.
Come vedi però dalla discussione MOLTO interessante e di cui ti ringrazio per aver quantomeno offerto notevoli stimoli, emerge che la realtà, anche quella dorata, spesso non è come la si vede di primo acchitto.
Quel ragazzo insomma non è un privilegiato e chiunque viva qui lo sa bene. Sta un pochino meglio della media sia per lo stipendio che per la gabbia dorata ma lì finisce e se permetti per me è poco per dire che sia uno realizzato. L'alienazione caro Marco prescinde dalla doratura o meno della confezione, è un aspetto interiore, se fai per paradosso il lavoro più interessante del mondo ma non ti piace sei in qualche modo alienato, non so se mi spiego. Solo che i lavori che si scelgono son pochi, pochissimi, oppure pensi che gli impiegati alle poste siano tutti felici di un lavoro ripetitivo e poco interessante in sè? Perchè si danno spesso malati (ora meno perchè ci sono più controlli ma solo per quello) o hanno secondi lavori se così fosse?
Infine c'è da considerare la parte estetica dell'immagine, le tende che formano la gabbia non le trovi dappertutto, primo, e poi un pò anche la postura dell'impiegato che sembra un pò da carcerato, lo smarrimento che Sergio aveva acutamente osservato per capirci, te basta?  |
no, non mi basta, tutte le notizie che mi stai elargendo, le ascolto ora da te, non le deduco dalla foto;
per essere democratici, dovremmo indire un referendum d'iniziativa popolare : Prigione dorata si? Prigione dorata no? se vince il no però poi passi all'opposizione eh?  |
| |  |
| La gabbia di Tropico commento di marzai |
|
| Tropico ha scritto: | Bravo e questo cosa ti fa pensare? In passato la sicurezza era molto più garantita come erano garantite una marea di cose che ora non lo sono più anche in occidente. E' progresso questo? E' una società civile quella che permette tutto questo schifo? E' snobismo parlarne e magari denunciarlo?  |
no, ho detto che è snobismo e luogo comune interpretare come di denuncia sociale una foto che di denuncia non ha proprio niente
... la sicurezza in passato era garantita? .... mah, diciamo che non voglio entrare in questa discussione (non sono assolutamente d'accordo, comunque) perchè è del tutto  |
| |  |
| La gabbia di Tropico commento di marzai |
|
| Tropico ha scritto: | A parte il fatto che questo ufficio non è certo un simbolo di come siano gli altri, come in tutto il mondo ci sono uffici moderni e sfavillanti e veri e propri tuguri con tutte le vie di mezzo possibili e immaginabili, l'economia c'azzecca eccome nel discorso o pensi che quel ragazzo viva su Marte e con lo stipendio striminzito anche se mediamente un pò superiore alla media non ci compri da mangiare, paghi l'affitto, le bollette ecc.? E se non ha orari come ti ho detto e passa gran parte della sua vita lì dentro pensi che non sia alienante? Chi lo obbliga? Secondo te? Non sarà mica che deve campare e magari mantenere pure i genitori (la pensione sociale qui è circa 20 euro al mese, lo sapevi?) oltre che figli visto che qui a differenza nostra ne fanno a rotta di collo anche da giovanissimi? Secondo te la maggior parte di chi fa certi lavori sottopagati, stressanti, faticosi e alienanti li sceglie perchè gli piace? Credi davvero che i tantissimi impiegati nei call center italiani (le uniche tipologie di lavoro che si trovano oggi nel belpaese guarda cacchio) pagati tra i 5 e i 700 euro max al mese son felicissimi di tale scelta?
Chi ti obbliga a farlo, ma se hai detto che c'è tanta disoccupazione vien da sè capire cosa ti obbliga: NON HAI SCELTA a meno che non sei figlio di papà o fai uno dei pochissimi lavori ben pagati. Nè vale l'obiezione che si potrebbe arrivare a fare quei lavori perchè tali lavori sono appannaggio di chi può permettersi di arrivarci avendo famiglia e conoscenze giuste, sfatiamo una buona volta per tutte il falso mito del self made man perchè un poveraccio che viene dalla Cambogia o dalla Birmania qui in Asia oppure dal Burundi che sbarca in Italia rischiando la vita mi dici che scelta può fare se nasce in un posto dove a malapena riesce a trovare un tozzo di pane?
Ergo non sto criticando la struttura sociale snobisticamente, semmai sei tu che snobbi quello che accade realmente, i barconi di disperati, i call center ecc. non me li sono inventati io, basta informarsi e osservare bene il mondo e le sue enormi storture...  |
quindi dici che dalla tua foto si evince quanto guadagna al mese il ragazzo che vi è ritratto? Io non ci riesco, magari altri si ...
se vuoi denunciare una stortura, parere personale mio, ritrai quella stortura in modo il più possibile univocamente interpretabile e -ben venga- con efficacia di racconto !
Qui non vedo sofferenza rappresentata, ma ripeto, è un' opinione mia  |
| |  |
| s.t. 21-28/01/2017 di Daniele63 commento di marzai |
|
buona idea dell'ascensione sincrona, ben rappresentata; elegante grafismo, la divergenza delle solitarie ascese si presta a interpretazioni che vanno oltre l'estetica
 |
| |  |
| La gabbia di Tropico commento di marzai |
|
| Tropico ha scritto: | P.S. non parliamo poi della sicurezza, qui vedi cose turche tipo questa:  |
ah se è per quello, ne vedo moooolte anche a Pr, Italy, di robe simili ... e anche molto peggio ... |
| |  |
| La gabbia di Tropico commento di marzai |
|
| Tropico ha scritto: | Ma figurati se è polemica questa anzi direi che è un bel discorso strettamente legato peraltro all'immagine.
Tu parli di disoccupazione e son d'accordo che è una piaga ma tu credi che quel ragazzo dell'immagine come la maggior parte dei lavoratori sia pagato il giusto, faccia giusti orari, non abbia un capo che li tratta male ecc.? Pochissimi i lavori al mondo son ben pagati e con trattamenti umani, la maggior parte è sfruttamento e non potrebbe essere altrimenti nel mondo del capitalismo, il padrone deve guadagnare e per farlo deve abbassare i costi per la concorrenza e per abbassare i costi deve ridurre salari, sicurezza ecc. e/o aumentare la produttività sacrificando posti di lavoro potenziali e quindi creando disoccupazione, un circolo vizioso che prima o poi esploderà quando i poveracci e gli sfruttati si ribelleranno a questo ordine di cose.
Quel ragazzo Marco, è grasso che cola se prenderà 4-500 euro al mese ed è già un fortunato in quanto lo stipendio minimo in Thailandia è di circa 250 euro, quello medio poco più alto, diciamo 350 che come potere d'acquisto fai conto equivale al doppio nostro quindi 700 euro di fatto. Ma a differenza di un occidentale non ha orari, poche ferie e straordinari non pagati. Non parliamo poi degli immigrati di regioni poverissime tipo Cambogia e Birmania, trattati come da noi certi immigrati che raccolgono pomodori per pochi spicci. Come vedi la confezione inganna e pure parecchio, c'è lo sfruttamento, c'è l'alienazione perchè la maggior parte di chi fa lavori non li sceglie perchè gli piacciono ma per tirare la carretta e questo in tutto il mondo soprattutto in quello più povero ovviamente che però è maggioritario, basti pensare in che condizioni lavorano i cinesi che rappresentano una grossa fetta, ne hai idea?  |
la stanza che hai fotografato dà l'idea di un ufficio come tanti, sufficientemente confortevole, un ambiente di lavoro funzionale; l'economia del paese, gli stipendi, il potere d'acquisto, che ci azzeccano? Cosa c'è di costrittivo nel lavorare in un ufficio? Chi ti obbliga a farlo?
Niente di più facile che criticare snobisticamente e qualunquisticamente i regolamenti "costrittivi" delle società;ma certo, sappiamo tutti che le strutture sociali del pianeta, tutte, sono perfettibili, a volte assolutamente vituperabili, e sappiamo pure che la gestione del potere può essere assolutamente iniqua, vile, perfida e quant'altro; però, ribadisco il mio personale - e quindi rigettabile - parere che questa foto non è rappresentativa di una protesta contro l'iniquità sociale, nè contro l'alienazione, nè contro la "dorata prigionia" |
| |  |
| La gabbia di Tropico commento di marzai |
|
| Tropico ha scritto: | E invece il contenitore di tal guisa rende ancora più il senso perchè è una gabbia dorata quindi nonostante sia bella fisicamente mette proprio per questo più in risalto il senso della costrizione psicologica. Non trovi caro?  |
no, poichè conosco persone, giovani e non, che vivono il dramma della non occupazione e della non integrazione, mi sembra (parere personale, ovviamente, quindi rigettabilissimo), che una fotografia impostata sul luogo comune della gabbia dorata - costrizione- limite alla libertà sia da evitare; per questo ti ho proposto un commento impostato in modo sviante; dal momento che siamo esseri sociali, e la società per funzionare, deve avere strutture architettoniche idonee alle attività lavorative, non so cosa si potrebbe mai proporre d' alternativo alle "gabbie dorate" ... il discorso della "costrizione psicologica" è comunque molto sfaccettato, e non certo attuato mediante posti di lavoro "travestiti" da "gabbie dorate" ..
.. con stima e senza polemica |
| |  |
| La gabbia di Tropico commento di marzai |
|
.. da un Tropicale (sia pur d'adozione..) mi aspettavo una traccia interpretativa un pò meno .. "usuale" ... .. voglio dire, discorso lungo e serio, e qui non è il caso, ma talmente tanti, pel vasto mondo, farebbero firma e controfirma per poter fruire di "contenitori" di tal guisa, segno d'integrazione socio-lavorativa .. |
| |  |
| | br> |