x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da il signor mario
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 31, 32, 33 ... 95, 96, 97  Successivo
Commenti
I've been kissed by a rose on the grey
I've been kissed by a rose on the grey di marcopolver commento di il signor mario

marcopolver ha scritto:
Il fatto che il soggetto e la post-produzione possano sembrare scontati a me non interessa, se fotografo qualcosa e lo lavoro in un determinato modo è perché a me piace, non perché altri l'hanno fatto...
Per quanto riguarda le parole non ho scelto un titolo in inglese per "rendere interessante un'immagine che di suo non lo è", ho scelto una frase di una canzone a me molto cara, o per meglio dire mi è venuta automatica; avrei potuto mettere come titolo "IMG003" e a me non sarebbe cambiato nulla.

Accolgo tutti i consigli riguardanti l'attenzione allo sfondo, alle fonti di luce, la focale ed ogni questione tecnica, ma il fatto che una foto sia interessante non è universale, bensì molto soggettivo, pertanto ritengo che dirmi di aver pasticciato un po' in post-produzione e di aver scelto un titolo in inglese per mascherare una foto banale sia leggermente fuori luogo.

Quel che ho fatto l'ho fatto perché a me interessava, qui non cerco consensi o consigli per avvicinarmi alle tendenze altrui, piuttosto cerco consigli per esprimere al meglio me stesso.


Ehi come ti scaldi!
La foto è banale, e se posti una foto banale è anche ipotizzabile che qualcuno ti dica "È banale", succede sai nei forum di fotografia; osservo anche che tu stesso l'hai definita banale, o meglio "quasi banale" che sarebbe anche più tranciante come giudizio.

Questa è di partenza un foto banale, lo scrivi tu, un insieme di roselline riprese, male, in un giardino.

Poi hai "pasticciato" (lo hai usato tu questo termine Wink ) in post cercando di recuperarla, o almeno io intendo così quando leggo: "ma mi è davvero piaciuto vedere come, da una foto molto semplice e quasi banale, con la post-produzione sia possibile comunque esprimere qualcosa di sè!" (sempre parole tue) io ti ho solo fatto notare che con la produzione alla fine non hai aggiunto niente alla foto, è fuori luogo? Allora perché tu, per primo, lo hai dichiarato? Tu per primo hai detto di aver cercato con la post di recuperare una foto "semplice e quasi banale" lo ricordo qualora lo avessi scordato.

L'interesse di un soggetto in fotografia, e questo è abbastanza universale come concetto, dipende o dalla sua inusualità o dalla capacità del fotografo di riprenderlo in maniera impeccabile, e qui mancano entrambe le condizioni perché questo scatto susciti interesse al di fuori di qualche social tipo FB; l'interesse per una tecnica di manipolazione deriva dalla sua inusualità e dalla perizia tecnica nel realizzarla, più o meno come per il soggetto, e anche queste mancano, la desaturazione parziale è usualissima, pesantemente banalizzata e trita ritrita, per la realizzazione tecnica ci sei ma non abbastanza da lasciare stupiti per la sua realizzazione.

Mi lascia perplesso il concetto finale: "piuttosto cerco consigli per esprimere al meglio me stesso" li cerchi in un forum di fotografia?
È finita
È finita di il signor mario commento di il signor mario

Grazie ad entrambi del passaggio, la distorsione l'avevo notata ma ho scelto di lasciarla, non chiedetemi il perché ma non mi dispiace.

@bobo grazie, mi era sfuggita, ma è l'ombra e, maledizione, sto riprovando a convertire ma come la giro la giro rimane quel troppo nero intorno all'uomo, magari diminuisce ma rimane. Appena risolto il problema la posterò nuovamente.
Iran: inizio di una nuova era?
Iran: inizio di una nuova era? di Mais78 commento di il signor mario

Mais78 ha scritto:
@il signor mario ...
Non so se cosi va bene


Sicuramente va meglio, io più che lavorare sul contrasto lavorerei sulla conversione BN per tirare fuori i bianche senza aumentare il contrasto

Mais78 ha scritto:
Certo se da giudice mi avresti cestinato il reportage per l'occhio grigio, qesto http://www.nationalgeographic.it/fotografia/2014/06/22/foto/hong_kong_citt_verticale-2184605/3/#media che ha scattato la foto da dietro un vetro sporco per non prendersi due gocce di pioggia l'avresti picchiato? Surprised Smile


Non lo avrei picchiato, non sono così violento, di più Wink
Scherzi a parte la selezione di questa serie di immagini, non uso apposta il termine reportage e fotografie, è, per me, tra i grandi misteri della vita Boh? Boh? Boh?
I've been kissed by a rose on the grey
I've been kissed by a rose on the grey di marcopolver commento di il signor mario

Credo che il soggetto scelto e la postproduzione siano il problema di questa foto, il soggetto scelto di per sé interessante è ripreso con troppi particolari e con troppo "ambiente", quando si fotografa un soggetto in primo piano, qui siamo molto vicini al close up, con i grandangoli si corre sempre questo rischio e occorrono molta attenzione e previsualizzazione per evitare questo "errore"; la postproduzione ben realizzata, in questo caso però sfrutta qualcosa di già molto "sfruttato" la desaturazione parziale che, anche complici i social network tipo FB, ha un pochino "saturato" i potenziali osservatori, in altre parole l'abuso che ne è stato fatto l'ha resa ancora più banale di quanto non sia di suo.

Per concludere non bastano un intervento in post e un titolo in inglese a rendere interessante un'immagine che di suo non lo è.

Generalmente consiglio, ed è quello che faccio anche io, di valutare l'interesse di una foto prima di decidere se e quali interventi effettuare, se la foto vale si può intervenire ma se è una foto di partenza scontata non ci sono titoli ed interventi che possano renderla interessante.

Per quanto riguarda la possibilità di isolarla dallo sfondo converrebbe scattare con focali più lunghe, il tuo obiettivo arriva almeno ai 55mm, avresti avuto maggior stacco tra la rosa e lo sfondo e meno impicci intorno Wink
Ospiti dei Nabatei
Ospiti dei Nabatei di G.Piero commento di il signor mario

E tu da Petra, quello spettacolo di forme e colori, di natura ed intervento umano, ti presenti con solo questa foto?
Partiamo dalla prima impressione, il BN mi lascia perplesso, perché in un posto dove domina il colore? La pietra arenaria in cui è costruita, o meglio scavata, Petra è ricca di venature di differenti colori, sfruttarli ti avrebbe dato la possibilità di arricchire l'immagine, il BN mi pare un po' troppo pompato con zone bruciate.
Il soggetto, a Petra ci sono degli scorci fantastici, non parlo del solito Palazzo del Tesoro e della sua veduta dal cunicolo di accesso, ma anche di fronte ad esso, o alla sua destra, ci sono occasioni fotografiche interessanti che danno meglio il senso della città scavata nella roccia.
I turisti, gli altri sono turisti noi sempre viaggiatori Wink , infastidiscono molto disturbando le inquadrature non potendoli eliminare l'unica è sfruttarli per dare movimento all'immagine.
Immagino, anzi sono certo che tu abbia altre foto, sono certo che ci saranno scorci e tagli migliori... mi piacerebbe vederle anche per ricordare un bellissimo viaggio in un periodo ormai molto lontano.
Iran: inizio di una nuova era?
Iran: inizio di una nuova era? di Mais78 commento di il signor mario

Mais78 ha scritto:
...
@il signor mario La lunghezza di 20 foto era stabilita dal regolamento del concorso. Sull'occhio grigio potrebbe essere, ma sarebbe abbastanza improbabile, stiamo parlando di un concorso amatoriale dedicato ai lettori, il livello e' discreto ma non altissimo.
Senza offesa per gli autori ma hanno pubblicato reportage di questo livello
http://www.nationalgeographic.it/fotografia/2014/06/22/foto/hong_kong_citt_verticale-2184605/1/
http://www.nationalgeographic.it/fotografia/2014/04/13/foto/ritratto_di_famiglia_nomade-2093843/1/
http://www.nationalgeographic.it/fotografia/2014/05/01/foto/benvenuti_in_kollefrnia-2120921/1/
come puoi vedere il livello non e' esattamente da Paolo Pellegrin..
Anche il reportage vincitore dell'anno scorso http://www.nationalgeographic.it/fotografia/2013/07/18/foto/il_mio_viaggio_2013_ecco_il_vincitore-1744975/1/#media e' un semplice album di una famiglia in vacanza, non proprio "stile National Geographic" (almeno non NG USA..)
Per dirla tutta ci avevo provato anche con un altro reportage, su Varanasi, tratto da quello postato qui http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=598657 che tanto era piaciuto ma non ho avuto miglior fortuna.... Probabilmente ci capisco ancora troppo poco di fotografia oppure come ogni autore tendo a sopravvalutare le mie foto (sia chiaro, non mi aspettavo assolutamente di vincere, ma pensavo fossero ad un livello pubblicabile, come gli altri).

PS Ho aggiunto qualche foto in ordine sparso nel secondo post


Ho visto i link che ha postato, sembra che piacciano o i reportage proprio proprio familiari, in uno manca il picnic per essere completo Wink , o quelli con forte interazione con i soggetti, i "nomadi" guardano molto verso il fotografo.
Il tuo è diverso da questi altri perché guarda con occhio più esterno, di osservatore neutrale.

Per la foto della donna probabilmente pesa, in negativo, molto più del dovuto perché è una bella foto e perché è all'inizio, hai presente quando ad un esame parti con un argomento che piace al professore, lo sviluppi bene, lo inizi ad affascinare e poi ci piazzi un errore di quelli banali ma tosti? È difficile riprendersi, quell'errore condizionerà tutto l'esame. Temo sia successo anche questo.

Comunque l'importante è non mollare, e mi sembri uno che non molla, sei bravo, e si vede, credo che ti manchi solo il capire cosa vogliono esattamente in questo concorso e in questo senso è ottimo il tuo inserire il reportage nel forum per avere dei pareri.
È finita
È finita di il signor mario commento di il signor mario

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
C262 007
C262 007 di bobo3361 commento di il signor mario

Il mosso ci sta e sarebbe anche interessante se ci fosse qualcosa di nitido con cui fare contrasto.
È uno scatto molto confuso con tantissimi, troppi, oggetti che attraggono e respingono l'attenzione in un elastico percettivo davvero fastidioso per l'occhio.
Lo spunto carino, che forse da solo avrebbe retto meglio, è il fotografo, tu, riflesso nello specchio e che par stia eseguendo un ritratto alla modella, il manichino.
Fastidiosissimo il rettangolo bruciato proprio in uno dei punti più importanti della composizione, nella sezione aurea fra l'altro sia verticale che orizzontale
federico e il gesso
federico e il gesso di Francesco Flotti commento di il signor mario

Ci sono situazioni che vanno assolutamente fotografate, sono quelle situazioni in cui una foto ricordo, che non è un dispregiativo, ha la sua funzione, fra un anno o probabilmente anche più Federico rivedendola sorriderà. Questa funzione la svolgono molto bene dentro l'album dei ricordi se ne escono ne escono o perché ricordano qualcosa di particolare per un significativo numero di persone o perché sono così ben realizzate sotto tutti gli aspetti da assumere oltre alla funzione di memento anche una forte valenza estetica. Purtroppo questa non è tra quelle che escono dall'album, è una foto ricordo ben realizzata ma con alcune pecche compositive e tecniche.

Ovviamente solidarietà ed auguri a Federico
la doccia
la doccia di Antonino Di Leo commento di il signor mario

Diciamo che mi da un senso di Déjà vu e non basta l'interpretazione Hipsta a renderla interessante, fa il paio con le innumerevoli foto dell'ombra dei lampioni.
Scusami ma non la riesco a trovare interessante e la manipolazione con cornice effetto polaroid peggiora la situazione di una foto che comunque poteva essere un simpatico esercizio di composizione e di tecnica
Iran: inizio di una nuova era?
Iran: inizio di una nuova era? di Mais78 commento di il signor mario

Il reportage è interessante ma un po' troppo lungo e scollegato. Questo potrebbe, azzardo un'ipotesi, essere uno dei motivi dell'esclusione, un altro potrebbe essere evidente nella foto n2, la donna, in National sono abbastanza maniaci della precisione di stampa e di presentazione dell'immagine, la prima immagine che si apre dopo la copertina non può essere grigia, senza bianchi, non si può presentare un reportage al National con il soggetto che ha gli occhi grigi dove dovrebbero essere bianchi, è evidente un errore di conversione e molto probabilmente si sono fermati a quella foto
ci1
ci1 di MauMa commento di il signor mario

Se l'intento era quello di trasmettere una sensazione di abbandono e desolazione direi che ci sei riuscito, anche in maniera pulita con un BN non urlato, ed elegante.
MAORI
MAORI di Il Dilettante commento di il signor mario

Parto dal soggetto, non basta il trucco per fare un maori, in realtà non basterebbe neanche un tatuaggio, ma se si sceglie di fotografare un ragazzo truccato da maori è bene che il trucco sia messo bene, senza sbavature ed uniforme.

La composizione con il palo dietro la testa e le stecche orizzontali che l'attraversano purtroppo da un'idea di approssimativo, di scatto al volo come ricordo di un gioco estivo e a questo effetto concorrono anche lo sfondo ingombro di elementi di disturbo e il ciondolo tagliato.

Per l'esposizione noto una bruciatura sulla tempia sinistra.

Se c'è un legame affettivo con il soggetto è una foto da album dei ricordi, per ricordare un'estate ed un momento di gioia e serenità, se non ci fosse alcun legame questa sarebbe una foto destinata all'oblio nell'HD probabilmente senza neanche passare per gli onori di una stampa.
Porto
Porto di ComeToMe commento di il signor mario

ComeToMe ha scritto:
Grazie Alex per la spiegazione.

Signor Mario, non ha tutti i torti in effetti. Con le modifiche la foto è diventata una stretta strisciolina di mare, anche a me ha dato la stessa sensazione di chiusura. La seconda versione forse è la migliore.
Ho scattato dopo le 20 e trenta, era già abbastanza scuro, abbastanza da lontano e dall'alto. Da quella posizione il porto era come se mi suggerisse una via da seguire, una posizione un po' appartata e chiusa forse, ma dinamica a mio avviso. Quindi la composizione mi piace. L'esposizione un po' meno. Tecnicamente non è il massimo, me ne rendo conto, è solo una delle tante prove che faccio ogni giorno. Smile
Seguirò il suo suggerimento, ripeterò la foto, tanto è una città che visito spesso. Il porto può essere ripreso da tantissimi punti di vista diversi ed io ho bisogno di esercitarmi Smile
Grazie per le sue lezioni di fotografia e in un certo senso di vita.

Grazie proprio a tutti.


Così mi fai montare la testa! Wink
Direi che possiamo darci del tu, è normale nel forum
Sara
Sara di Salvatore Gallo commento di il signor mario

Nooooo Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad la brocca no, l'ambientazione fa molto film americano secondo me toglierla toglierebbe, scusate il gioco di parole, molto alla foto
S.T. 054
S.T. 054 di Dorian Gray commento di il signor mario

Per me lo sta lasciando! Quando un donna ti bacia in fronte e hai quella faccia non ci sono alternative ti sta lasciando... e in questo la clessidra è perfetta, il tempo sta finendo.
La foto mi piace, prima di aprirla mi sembrava il solito bacio ma una volta aperta si è dispiegata tutta un'altra storia. Bello scatto e inusuale il taglio panoramico in street, inusuale ma congeniale
Porto
Porto di ComeToMe commento di il signor mario

Una foto deve raccontare qualche cosa, in questo caso un ricordo, ma per riuscirci deve essere al meglio, deve, parlando di ricordi, essere il più vicino possibile all'esperienza che abbiamo avuto, a come l'abbiamo vissuto, per assurdo non deve necessariamente essere "reale". Questa foto sicuramente è lontana dalla tua esperienza di questo porto in quel momento, i tuoi occhi vedevano uno spazio più ampio, più "panoramico", hai scelto una porzione quella che dovrebbe rappresentare meglio l'esperienza, ma, almeno a me pare, troppo stretta e soprattutto chiusa, il porto è protezione ma anche accesso, apertura, qui le barche sembrano intrappolate, della composizione ti hanno già detto ma la soluzione, sempre a mio parere, è peggio del problema perché trasmette un senso di chiuso molto più forte, non è più un porto è una prigione, un hotel California da cui non si esce.
Micromosso, più mosso che micro, ed esposizione, premesso che avrei esposto un po' meno per rendere più forti i toni, o ancora meglio avrei aspettato una decina di minuti per prendere l'ora blu, non c'è niente da fare non si recupera, la foto è persa e tentare un recupero non ha mai senso se non su foto di valore giornalistico o documentario. Se sei ancora in vacanza puoi provare a ripetere lo scatto, sicuramente tireresti fuori qualcosa di migliore.
|####|
|####| di MauMa commento di il signor mario

Il mio nick nacque più 10 anni fa dopo una lite sul vecchio e glorioso forum solonikon, di cui mi sento ancora parte anche dopo la chiusura avvenuta anni fa, all'epoca mi chiamavo solo mariomc2 e un utente continuava a chiamarmi "il signor mario" pensando di farmi arrabbiare avevo qualche piccolo potere in quel forum, ero mod, e quindi cambiai il mio nick in "il signor mario" su consiglio di un amico che non c'è più, portato via da una maledetta macchina in una maledetta notte, non ho più cambiato il mio nick anche se da un'aria molto antipatica.
Anyway torniamo alla foto.
Io la vedrei così un taglio forte sotto e uno più leggero, per equilibrare, sopra.
|####|
|####| di MauMa commento di il signor mario

A me piace così inserita nell'ambiente, però, mi ci metto un po' pure io, la farei più panoramica togliendo un po' di asfalto (a scelta se sopra o sotto la linea del tombino, vedi che ti lascio pure scegliere! Wink )
Piccolo golfo
Piccolo golfo di galaxina commento di il signor mario

Alessandro Signore ha scritto:
Dici bene Mario, ma una cosa non esclude l'altra e la Leica M-Monochrom non me la posso permettere (e neanche la comprerei)... Very Happy

Comunque ti assicuro che è anche una questione di abitudine: scattare direttamente in B/N dopo aver settato i parametri principali di contrasto, saturazione, filtro ecc. on-camera, mi consente di risparmiare un casino di tempo a casa, una volta aperto il raw (con il software proprietario), dove mi limito alle operazioni di rifinitura lavorando per zone, se necessario.
Smile


Abitudini, immagino, io alla fine impiego molto poco a convertire in BN anche perché se scattassi direttamente dovrei inserire ogni variazione di situazione filtri che simulino i filtri BN... alla fine faccio prima a farlo a casa e il raw mi consente più margini di spazio nel preparare la foto per il BN.
Sicuramente flussi diversi ma temo che, per assurdo, per un principiante sia più semplice, ai fini di un buon BN, convertire in post che non scattare direttamente BN

PS continuo a pensare che organizzare degli incontri, meeting (fa più figo) in cui tra le altre cose (mangiate, bevute, passeggiate, turismo, fotografie...) parlare un po' anche di questi concetti sarebbe una cosa piacevole e utile per il forum
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 31, 32, 33 ... 95, 96, 97  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi