|  | Commenti |
---|
 |
Gazania di Roberto P. commento di jus |
|
In effetti per la sezione è un po' morbida, ma a me piace molto questa esplosione solare.
Ciao. |
| |  |
Gazania di Roberto P. commento di pocck |
|
Ciao Roberto, e benvenuto su questo forum. Non ho mai usato attrezzatura simile alla tua, quindi non ho ben chiaro che profondità di campo si ha ad un certo numero diaframma in relazione all'ottica davvero molto corta..., tuttavia non penso che la gestione della luce sia da affidare all'apertura del diaframma stesso, in questo genere l'uso dell'apertura si setta in funzione della PDC che si cerca e necessita..., in questo scatto potrebbe esserci poco dettaglio semplicemente per effetto della diffrazione, che ricordo generarsi sia a chiusure eccezionali che all'opposto, ovvero con aperture troppo generose... Per evitare il mosso ti devi affidare ad un cavalletto, ed uno scatto a distanza, con filo o infrarossi..., e per dirla tutta, avendo la possibilità, anche il pre sollevamento dello specchio..., quindi capirai bene come siamo lontani dal mano libera e tempi adeguati... Riassumendo: il diaframma devi usarlo per massima nitidezza, solitamente l'accoppiata ottica e macchina fotografica hanno sempre un numero focale, od un range che ne comprende varie, dove il risultato da il meglio di sé, ed estensione della stessa a quanto più "materiale" possibile..., un solido cavalletto, scatto a distanza, iso bassi... ed il tempo non deve preoccuparti, visto il cavalletto... Una volta aperto e regolato il file lo riduci ed applichi un recupero nitidezza..., o maschera di contrasto, dosata quanto basta per recuperare dettaglio senza doparlo, senza renderlo artificiale e nervoso... Poi parleremo dell'alta risoluzione, che come puoi osservare sui post di molti amici, ed anche sui miei, si tratta di un link che rimanda ad una versione salvata in dimensioni maggiori e caricata su host esterno, come puoi leggere cliccando sul bottone in calce alla mia firma: Tutorial
Buona serata, e se hai dubbi o curiosità chiedi pure... |
| |  |
| |  |
Scoprire in città di Roberto P. commento di vittorione |
|
Roberto P. ha scritto: | ...Vorrei capire una cosa però, questi reportage devono raccontare attraverso l'immagine o trasmettere più ...come dire ....un'emozione?!.
 | E chi lo sa! L'una o l'altra cosa. O le due cose insieme, magari.
Nel senso che la fotografia è una forma di scrittura: di qua c'è uno che traccia segni, di là un altro che li legge. Con tutte le variabili che un'alchimia tanto complessa comporta. Ma quello che l'autore ha da dire non è limitato dalla forma di comunicazione. Si può raccontare per immagini come nel servizio che hai visto di Marty McFly oppure badare di più alle emozioni come nell'altro di Perretta Giuseppe. In entrambi però c'è una scrittura impeccabile, efficace, pulita, senza sbavature. Funzionale e coerente.
Poi un determinato destinatario può raccogliere di più l'uno o l'altro, può essere maggiormente incline al viaggio geografico del primo o a quello interiore del secondo.
Lì sta il bello!
 |
| |  |
Scoprire in città di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
ti ringrazio Vittorio per le tue indicazioni, ho visto quanto indicato e le altre nel forum, ma devo dirti che faccio fatica in molte a focalizzare il fine, penso che sia la "stringente coerenza" in alcuni casi forse per me estrema che mi mette in difficoltà....Vorrei capire una cosa però, questi reportage devono raccontare attraverso l'immagine o trasmettere più ...come dire ....un'emozione?!.
 |
| |  |
Gazania di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
Grazie Stefano per l'apprezzamento.
Riguardo alla morbidezza penso che sia dovuta all'intensità della luce esterna che passa attraverso i petali.... nello scatto ero molto vicino e quindi ho dovuto mantenere il tempo scatto alto ( giusto per non realizzare un mosso) e diaframma tutto aperto per mantenere la parte centrale con la giusta luce. Ho alcune foto di fiori con petali sottili dove questo effetto morbido è più attenuato .... cosa ne pensi? |
| |  |
Gazania di Roberto P. commento di pocck |
|
Molto suggestivo..., il dettaglio è un poco morbido..., ma potrebbe trattarsi di effetto riduzione del file, solo in Hd si valuta con sufficiente certezza..., mi piace. |
| |  |
Scoprire in città di Roberto P. commento di vittorione |
|
Al di là di alcune debolezze tecnico-compositive trovo fiacco e di modesto interesse il filo conduttore scelto, quando troppo protagonista quando troppo marginale.
Una "serie" funziona se, tanto per semplificare, è di stringente coerenza o di equilibrata varietà. Ti rimando a due begli esempi recentissimi visti qui sul Forum per dare un'idea di quanto dico: nel primo esempio il minimalismo del soggetto è la struttura portante della sequenza, nel secondo la varietà di sguardi ci mette sotto gli occhi tanti aspetti diversi senza che nessuno prenda il sopravvento sull'altro.
Benvenuto tra noi. Ti aspettiamo alle prossime prove
 |
| |  |
| |  |
Tramonto ..... ultimi scorci di vita quotidiana di Roberto P. commento di lucaspaventa |
|
Roberto P. ha scritto: | è vero, purtroppo a destra era peggio per la posizione in cui mi trovavo...... avevo pensato anche di eliminarla con il programma di foto ritocco ma ho pensato che tutto sommato disturbava poco e ho preferito mantenerla come nella realtà.... nelle foto sono molto combattuto tra naturale ed elaborato per ottenere un maggior effetto artistico..... argomento con molti pareri diversi...Tu come la pensi?  |
Io penso che chi lo fa non sempre lo dice e......certi peccati veniali saranno perdonati. Scherzi a parte se serve a migliorare perchè no. Naturalmente i puristi la penseranno diversamente ma magari lo fanno anche loro ma di nascosto. |
| |  |
Tramonto ..... ultimi scorci di vita quotidiana di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
è vero, purtroppo a destra era peggio per la posizione in cui mi trovavo...... avevo pensato anche di eliminarla con il programma di foto ritocco ma ho pensato che tutto sommato disturbava poco e ho preferito mantenerla come nella realtà.... nelle foto sono molto combattuto tra naturale ed elaborato per ottenere un maggior effetto artistico..... argomento con molti pareri diversi...Tu come la pensi?  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Trigone maculato di Roberto P. commento di Roberto P. |
|
Grazie Franco, sicuramente un bel complimento e ciò mi invoglia nel migliorarmi e riuscire a realizzare foto stupende come le vostre |
| |  |
Trigone maculato di Roberto P. commento di francodipisa |
|
Be', fermo restando che sandro214 è un mago della foto subacquea (almeno per come la vedo io), anche tu non scherzi! Molto bella la tua foto.
Benvenuto fra noi! |
| |  |
Trigone maculato di Roberto P. commento di sandro214 |
|
Roberto P. ha scritto: | In realtà ero in immersione ( boccaglio e maschera ). Purtroppo la macchina utilizzata ( Rollei Sportsline 60 con ottica digitale adatta per 5-6metri di profondità) non è un gran che e quindi è già un miracolo quello che vedi (scatto eseguito con 1/1600s - f/2.8 - 200iso); considerando che ho dovuto agire con programma opportuno sul contrato luminosità forse ho fatto troppo, comunque appena posso verifico EXIF.
EGITTO
Ciao e grazie per il commento
 |
ok  |
| | br> |