Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Camoscio di marcoemme commento di marcoemme |
|
ROCOBI ha scritto: | ancora piu' bella con la neve.
Dura pero' forse piu' per il fotografo che per lui!!
ciao |
In quell'occasione anche la mitica Nikon F5 ha dato segni di cedimento bloccandosi per quasi un minuto
quello che faceva stare male era vedere l'acqua che colava dall'obbiettivo.
i fotografi invece se la sono cavata con un semplice raffreddore.
ciao marco |
|
|
 |
Camoscio di marcoemme commento di Donatello |
|
Mi unisco al coro di complimenti... si nota la "lotta" contro le intemperie...
Che macchina hai usato?
Donat. |
|
|
 |
Camoscio di marcoemme commento di One_more_time |
|
Si puo' dire "minchia che foto?"
Marco complimenti, per il soggetto (difficile) e per le condimeteo (dure).
OMT |
|
|
 |
Camoscio di marcoemme commento di zio-zip |
|
Bella bella bella , supercomplimenti , magari ti diranno che sarebbe meglio così o colà , per me va benissimo così .
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
pasto meritato di marcoemme commento di marcoemme |
|
giuans ha scritto: | Allucinante... ma questo forum si sta riempendo di seperfotografi
Mamma mia che spettacolo! |
uno dei miei posti preferiti per fotografare è la tua regione. dove ogni anno ottengo sempre dei buoni scatti
grazie del commento
marco |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
merlo goloso di marcoemme commento di gigi962 |
|
come al solito ottimamente isolato dallo sfondo, e posato su un bellissimo "alpenrose" almeno credo.
ciao gigi |
|
|
 |
merlo goloso di marcoemme commento di marcoemme |
|
dago ha scritto: | bella, ad essere pignoli: forse il merlo è troppo scuro |
i merli io li vedo cosi.... piu' chiari sono gli immaturi |
|
|
 |
pasto meritato di marcoemme commento di marcoemme |
|
non sai quante volte mi è successo... 300 + tc-17 (510mm) e "preda" sul rametto ad 1,5Mt dal capanno! in pratica o gli facevo la radiografia dell'occhio o nisba!
però, l'emozione di quando ti arrivano davvero vicino è impagabile, quelle "fotografie" dalla nostra testa non escono più! [/quote]
soprattutto quando non mette a fuoco per troppo vicino....
in questi casi depongo l'artiglieria e osservo i comportamenti.
meglio che niente |
|
|
 |
|
|
 |
pasto meritato di marcoemme commento di marcoemme |
|
Ivan Galli ha scritto: | marcoemme ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Ciao, mi dici se e quando puoi che macchina fotografica hai usato e che tipo di tele, e se hai usato il cavalletto.
Grazie
Ivan |
Nikon D2X 300mm2.8 + tc1.4 niente cavalletto solo il sacchetto pieno
di semi di girasole
ciao marco |
|
|
 |
pasto meritato di marcoemme commento di Giorgio Baruffi |
|
marcoemme ha scritto: | Gio66 ha scritto: | bella Marco!
la messa a fuoco, il pesce e la luce fanno sicuramente perdonare un pò la composizione, che trovo leggermente sacrificata (ma so quanto è difficile)...
mi piace comunque moltissimo!  |
dopo aver visto il comportamento dell'animale ti prepari a fotografarlo con l'ottica che ritieni piu' opportuno montare vista la distanza del soggetto.................... in questo caso prima di involare la nitticora a nuotato verso la mia postazione per un paio di metri e cosi' mi si è messa a pieno fotogramma penalizzando l'eventuale taglio.....
morale ....a volte ti incazzi a vedere lontano i soggetti pensando poi ai cropponi che devi fare quando pero' ti si avvicina troppo forse e peggio
riflessioni di un fotografo naturalista
ciao a tutti marco |
non sai quante volte mi è successo... 300 + tc-17 (510mm) e "preda" sul rametto ad 1,5Mt dal capanno! in pratica o gli facevo la radiografia dell'occhio o nisba!
però, l'emozione di quando ti arrivano davvero vicino è impagabile, quelle "fotografie" dalla nostra testa non escono più!  |
|
|
 |
|
|
br>