x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di marco lascialfari
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32 ... 64, 65, 66  Successivo
Commenti
Falena leopardo
Falena leopardo di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761)

F/20 - 1.6 sec. - iso 200 - WB sole - flash

Versione HR
http://img838.imageshack.us/img838/3484/zeuzerapyrinalinnaeus17.jpg
Bombylius minor Linnaeus, 1758
Bombylius minor Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie a tutti!!!

Buona giornata
Marco
Bombylius minor Linnaeus, 1758
Bombylius minor Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di pocck

bella composizione, intenso questo verde, molto bello...per il dettaglio ho qualche problemetto con l'hd che non apre....ritornerò...a presto.
Stefano
Bombylius minor Linnaeus, 1758
Bombylius minor Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di lexis29

Io li trovo sempre tardi e non mi lasciano avvicinarli Triste
Bella la compo e nell'HR si apprezza pienamente l'ottimo dettaglio.
Complimenti Marco

Ciao,Tamara
Bombylius minor Linnaeus, 1758
Bombylius minor Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di pigi47

Un degno moschettiere per la corte di sua maestà. Wink
Bombylius minor Linnaeus, 1758
Bombylius minor Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di carrerateam

Sti bombilius mi fanno rosicare Diabolico se poi son ripresi così bene ... e che luce Ok!

Lo hai valorizzato con Eleganza e fierezza come si merita Wink

Ciao.

Carlo.
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di carrerateam

Trovo che la tonalità fredda si addica al colore dei bruchi che sono stati ritratti con eccellenza Ok!

Ciao.

Carlo.
Bombylius minor Linnaeus, 1758
Bombylius minor Linnaeus, 1758 di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Bombyliidae Genere: Bombylius Specie:Bombylius minor

F/25 - 1/3 sec. - iso 400 - WB 5560

Versione HR
http://img205.imageshack.us/img205/9861/dsc1521i.jpg
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

pocck ha scritto:
... che reflex usi? potrebbe esserci un poco di disturbo sul verde?
Stefano


Ciao Stefano, mah ... non saprei ... non mi pare però stasera ricontrollo il tiff per scrupolo, per quanto riguarda il materiale utilizzato, ho una D3 con il 200 F/4.
Grazie per la considerazione, buona giornata.

Grazie a tutti per i commenti lasciati, gentilissimi come sempre!

Buona giornata
Marco
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di pocck

Due....a chi troppo e a chi nulla...curiosa e piacevole questa composizione con il doppio soggetto...questo, secondo mè, è un bruco davvero difficile da interpretare...ricordo uno scatto dove mi veniva consigliato di scaldare...togliere...aumentare...ed alla fine non riuscivo a ricordare il momento visto...quindi, la meglio, è lasciarsi guidare dal ricordo dell'autore...da come lui ricrea in apertura la sua memoria cromatica...magari piace o piace meno...ma tant'era, una mia riflessione...molto bravo, che reflex usi? potrebbe esserci un poco di disturbo sul verde? A presto.
Stefano
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di naturdie

Sono daccordo con Pigi e penso non sia semplice ottenere il tuo risultato
complimenti
ciao Diego
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di pigi47

Bravo per aver concluso molto bene la difficoltà che lo scatto comporta grazie al nero dei soggetti e l'avversità della rugiada.
Credo che l'oppinione sulla diversità della tonalità di luce sia insormontabile. Molti la preferiscono calda altri come in questo caso fredda. Personalmente opterei per ciò che l'autore riesce a cogliere nel momento dello scatto. Indubbiamente di primo mattino e con quanto i bruchi hanno raccolto durante la notte come rugiada credo questa tonalità marchi correttamente l'attimo.
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

cacabruci ha scritto:
... la cosa che a gusto personale non piace molto è la luce che hai ricavato... un pò troppo fredda...
Saluti
Daniele


... de gustibus non disputandum est!

Grazie lo stesso Daniele del pensiero, anche se non lo condivido!
Buona giornata
Marco

Grazie a tutti per i commenti, gentilissimi come sempre!
Buona giornata
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di cacabruci

Il dettaglio ricavato nonostante i bruchi siano coperti di rugiada è buono, la cosa che a gusto personale non piace molto è la luce che hai ricavato... un pò troppo fredda...
Saluti
Daniele
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Nymphalidae ha scritto:
Le luci fredde sono quelle del mattino presto ? !


Si .. , sono le luce delle ore sei e mezza del mattino e i soggetti sono stati illuminati con un lite panels!

Grazie a tutti per il vostro pensiero!
Buona giornata

Marco
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di Nymphalidae

Le luci fredde sono quelle del mattino presto ? Bello scatto ben gestito tutto.
Essendo gregari i bruchi si prestano a queste combinazioni ... bel colpo !
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di Cesoia

gestita molto bene

bravo

ciao
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di cacioli david

ottimo parallelismo..
peccato che in qualche gocciolina i bianchi siano troppo alti..
un saluto David..
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763)
Saturnia pavoniella (Scopoli, 1763) di marco lascialfari commento di olpi

Nonostante la forte presenza di rugiada ed il (temibile) colore nero sei riuscito a ricavare un ottimo dettaglio Ok!

piero Ciao
Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758) F+M
Anthocharis cardamines (Linnaeus, 1758) F+M di marco lascialfari commento di marco lascialfari

... ancora grazie a tutti!!!

Buon proseguimento di serata. ...
Marco
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 30, 31, 32 ... 64, 65, 66  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi