|  | Commenti |
---|
 |
01-Ti-ricordi di bikemw commento di bikemw |
|
Grazie a tutti per i commenti!
Allego qualche risposta:
-l'inquadratura non doveva far capire che lui era seduto, per lasciare la sorpresa finale.
-ho lavorato male gli occhi x colpa del mio monitor, non ho saputo dosare bene la saturazione...
-non sono frame del filmato, ma foto scattate durante le prove (con il click avrei disturbato le riprese...)
Ciao, Adriano |
| |  |
| |  |
Dana01 di bikemw commento di bikemw |
|
BIANCOENERO ha scritto: | Scatto interessante, punto di ripresa leggermente alto, così gli accentui il naso; composizione ottima peccato però che non è a fuoco.
Riprovaci perchè il soggetto merita un bel ritratto  |
Ti posso assicurare che gli occhi sono perfettamente a fuoco (nel file originale). Quando l'ho vista dopo la compressione ci sono rimasto male anch'io...
Ciao, Adriano |
| |  |
| |  |
fairy tale di antonella cascino commento di bikemw |
|
Eee.. si! Mi piace avere ragione...
L'avevo detto io... Con Cat (la modella) siete davvero in sintonia.
Ciao, Adriano |
| |  |
...micromachines.... di chicco70 commento di bikemw |
|
ryosaeb4 ha scritto: | CIao Adriano,
Finalmente mi apri un mondo... "tilt-shift" cerco subito! |
Se vuoi, ho qualche foto di questa tecnica anche nella mia galleria
Bye |
| |  |
...micromachines.... di chicco70 commento di bikemw |
|
Il tilt-shift è una tecnica che seguo anch'io e mi piace tanto. L'immagine (di partenza) che hai postato si presta molto, però secondo me c'è qualcosa che non va...
Se tu mettessi a fuoco un diorama o un plastico con veri modellini ti renderesti conto che il piano focale dato dalla ridotta profondità di campo è disposto trasversalmente e non longitudinalmente. Inoltre lo sfocato aumenta man, mano che ci si allontana dal piano focale.
Prova, con google, a cercare tilt-shift nelle immagini
Ciao, Adriano |
| |  |
Mi Bolivia di jeriko1kenobi commento di bikemw |
|
jeriko...
Guardando le foto ti ho invidiato profondamente... Qualche scatto forse è ripetitivo, forse... ma la sensazione è che mi hai portato la...
Fantastiche!
Ciao, Adriano |
| |  |
spechless di antonella cascino commento di bikemw |
|
Ribadisco quello che ho scritto su altro forum: "non ne sbagli una!".
Mi piace molto il tuo stile.
Ciao, Adriano |
| |  |
| |  |
"Estate Agent" di bikemw commento di bikemw |
|
aerre ha scritto: | Mi permetto, ....sono quasi sempre contrario a considerare "ritratto" le foto fatte agli animali, ....perchè quasi mai si può parlare di "ritratto" vero e proprio.
Rimando qui per chiarire meglio: http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=337145
Non si coglie nello scatto un qulcosa che renda, ....nella poetica del ritratto, quell'animale unico e solo. Sembra più la foto ben composta di un cavallo che potrebbe essere "Estate Agent" come centinaia di altri cavalli.
In questo pesa avere scelto una composizione abbastanza classica e "vista".
Detto questo forse una maggiore apertura del diaframma avrebbe reso lo scatto più interessante facendo stacccare il soggetto dallo sfondo.
A |
In effetti sono stato combattuto se postarlo in ritratto o varie (il cavallo, in generale, non è un animale molto espressivo...)
Ciao, Adriano |
| |  |
Cuccioli di bikemw commento di bikemw |
|
Foto scattata alla mostra del cavallo bardigiano (a Bardi-PR).
Il puledrino aveva pochi giorni...
Bye |
| |  |
| |  |
"Estate Agent" di bikemw commento di bikemw |
|
"Estate Agent" è il nome della cavalla di un amico. Da quello che mi ha detto è imparentata con il mitico "Varenne".
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
Laghetto di bikemw commento di bikemw |
|
Aspesio
Grazie del passaggio!
Freestyler
Prenderò in considerazione i tuoi consigli, visto che il cielo in alto non piace molto anche a me...
Grazie dei commenti
Ciao, Adriano |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Photographers di tex_chopin commento di bikemw |
|
tex_chopin ha scritto: | grazie bikemw.
posso dirti grossomodo i passaggi che ho seguito, poichè non uso plugin o filtri preconfezionati.
prima cosa regolo i livelli in modo da schiarire l'immagine
poi schiarisco le ombre
successivamente duplico il livello e applico al duplicato un filtro highpass
a questo punto applico un metodo di fusione che mi permetta di non rovinare l'immagine.
di nuovo duplico il risultato e riapplico il filtro highpass, con metodo di fusione "colore" e percentuale circa al 20%
di nuovo duplico il risultato e applico un pò di riduzione del rumore.
alla fine, dopo aver unito tutto, a seconda del risultato, aggiungo dei layer per aggiustare saturazione, contrasto, luci, ecc...
non sono granchè a spiegare, ma questi sono i passaggi.
ovviamente devi partire con una foto in alta qualità e con pochissimo rumore digitale, altrimenti il filtro highpass ti deteriora tutte le linee.
ciao |
Grazie della spiega...!
Supponevo che avessi utilizzato highpass, l'immagine assomiglia a quelle di Dave Hill (che mi piacciono molto) e lui usa proprio quel filtro...
Ciao, Adriano |
| | br> |