Commenti |
---|
 |
1878 di Pio Baistrocchi commento di Pio Baistrocchi |
|
Grazie
piergiulio(...5.6 è tanta roba!)
jimmy(sicuramente ci vuole più attenzione in fase di ripresa)
Mario
Alessandro(tendo a sottoesporre quasi sempre...provo ogni tanto ad aprire l'istogramma,ma poi vince il lato oscuro!)
Gennaro(ho corretto quanto possibile,ma l'errore è nella ripresa poco accorta)
Maurizio(hai visto molto bene...ho visto lo scatto in quel modo e nonostante ottica e posizione di ripresa non erano adeguati allo scopo ho voluto portare a casa lo scatto...ai già citati errori in fase di ripresa ho dovuto correggere pesantemente orizzonte,inclinazione e quant'altro dovuti alla ripresa non perfettamente centrale e fatta dal basso...magari chi più ferrato in post e distorsioni può far di meglio,ma è già molto stiracchiata) |
|
|
 |
S.T. di Perretta Giuseppe commento di Pio Baistrocchi |
|
Per le linee ci penseranno gli esperti di sezione...mi piace il dialogo fra le strutture in contrasto col cielo.
Sempre impeccabile la tecnica,mai fine a se stessa. |
|
|
 |
Marco di Francesco Ercolano commento di Pio Baistrocchi |
|
Impossibile distogliere lo sguardo.
Gli occhi come fulcro solidissimo di quello che con tanta armonia disegna la luce.
Accademico il gesto compositivo,nella sua accezione migliore,ma lo sguardo magnetico,l'empatia che ne esce limpida e chiara,prevaricano su qualsiasi formalismo.
Bravi |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
2100 di Pio Baistrocchi commento di Pio Baistrocchi |
|
Mario e Liliana
mi fa piacere che una foto che non si regge su nulla di eclatante abbia ricevuto anche i vostri consensi,segno che quello che ci avevo visto riesce a uscire in superficie |
|
|
 |
... di Mauroq commento di Pio Baistrocchi |
|
Non toccherei nulla.
Vince l'impatto del colore abbinato alla spensierata espressione della pin up in contrasto con un vuoto dimesso. |
|
|
 |
2100 di Pio Baistrocchi commento di Pio Baistrocchi |
|
Grazie
essedi
Immaginialchilo(erano proprio le tonalità che mi interessavano,andando controcorrente rispetto al mio solito ho scattato con una luce alquanto piatta)
Gennaro
Maurizio
Mario
Zacchi(sinceramente anche io preferisco l'originale per l'atmosfera che genera;un pò troppo forzato e costretto il quadrato,probabilmente perchè la ripresa in quel caso voleva leggermente più lontana e meno asfittica...insomma andava pensato all'origine) |
|
|
 |
2100 di Pio Baistrocchi commento di Pio Baistrocchi |
|
Grazie Maurizio
sinceramente ho postato in Archi perchè era la sezione più consona,anche se i richiami architettonici sono parecchio deboli.
Avevo già preparato una versione 1X1... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ferrandina (Mt) prima del temporale di Ubeclik commento di Pio Baistrocchi |
|
Molto avvincente questa ripresa che grazie alla focale tende a schiacciare queste abitazioni più di quanto sia nella realtà.
Un agglomerato vivido di forme e colori sotto una luce squillante che il cielo plumbeo mette in risalto.
Provato a lasciar fuori la vegetazione in basso con un taglio quadrato? |
|
|
 |
Senza titolo di jus commento di Pio Baistrocchi |
|
Mi piace questa lavorazione eterea e allo stesso tempo ben incisa.
Elegante la forma,ma in basso proprio non ci siamo,preferirei un taglio netto..
Ciao |
|
|
 |
2440 di Pio Baistrocchi commento di Pio Baistrocchi |
|
Grazie Andrea
sinceramente non è proprio il risultato come lo volevo,ma dopo un poco di post produzione mi scoccio...sono stato indeciso fino all'ultimo sulla versione definitiva delle tre che avevo pensato.
Una era con le ombre totalmente chiuse sullo sfondo,in modo da rendere invisibile quella parte di quadro,un'altra con le ombre molto aperte per rendere invece presente sia quel quadro,i basamenti dove poggiano i Farnese e parte di una cornice sulla destra.
Il marmo è stato reso particolarmente in rilievo lavorando su mdc e tramite lo strumento Viveza della suite Nik,oltre che i soliti scherma e brucia,ma ripeto ci sarebbe voluta più attenzione e pazienza per un risultato migliore |
|
|
 |
Dionisio di Pio Baistrocchi commento di Pio Baistrocchi |
|
Grazie
Giuseppe(non fartene un cruccio...nemmeno io prima dello scatto sapevo cosa fosse,ma poi da casa approfondisco,il bello della fotografia è anche questo...interessante la storia di questa pietra...ma ti lascio a Wiki l'approfondito articolo)
Opeio
Vittorio(loro si che sapevano usare luci ed ombre...)
Antonio |
|
|
 |
Lamon... di Sisto Perina commento di Pio Baistrocchi |
|
Ci sarà pure un abbondante dose di PS,ma lo scatto è buono di partenza e la post,per quanto generosa,è sorretta da un equilibrio molto piacevole.
Un Sisto paesaggista...ben venga |
|
|
 |
|
|
br>