Commenti |
---|
 |
la spirale della vita di dibbio commento di mariopintus |
|
pask ha scritto: | Forse mi sbaglio... ma per caso la sfocatura è fatta in post-working?
Comunque, avrei visto meglio tutta la spirale nell'inqudratura, da un punto di vista più frontale...
 |
Quoto per la sfocatura che, seppur data dall'ottica come afferma l'autore, suona innaturale.
Sfocatura a parte, non mi convince la luce eccessiva. Mi convince invece la composizione e, soprattutto il filino d'erba sfuocato in diagonale. Stona un po' l'altro filo d'erba che "ruba" attenzione al resto.
Ciao |
|
|
 |
Morfo Blu di pigi47 commento di mariopintus |
|
Lo sfondo ...
Vedo solo una meravigliosa farfalla ben ritratta e mai vista dalle mie parti.
Ma visto che di sfondo si è parlato ...
Io trovo che la porzione inferiore dello sfondo, caratterizzata dalle foglie, richiama le nervature e il profilo dell'ala, creando un curioso contrasto fra ala e foglie. La porzione superiore risente invece di quella macchia marroncina che distoglie, dopo qualche ora di ammirazione, lo sguardo dal centro d'interesse.
Ringrazio Pigi per avermi dato l'opportunità di vedere una farfalla così bella.
Ciao |
|
|
 |
Plaffete! di mariopintus commento di mariopintus |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Un vecchio esperimento con la compattina (coolpix 775) che mi è costato un pomeriggio di scatti e tutto il pavimento bagnato (per la gioia di mia moglie).
Il viraggio in bn delle immagini ricavate dalla compatta non mi convince e non so se ciò dipenda dalla gamma dinamica del sensore o dalla mia incapacità con ps. I viraggi delle immagini scattate con la D50 sono però tutt'altra cosa (e l'incapacità è la stessa).
Suggerimenti? |
|
|
 |
L'altra lumaca di Gheltrud commento di mariopintus |
|
Gheltrud ha scritto: | Grazie dei suggerimenti, ma essendo ai primi scatti ci sono dei particolari che mi sfuggono, perchè non si dovrebbe vedere il vetro se la lumaca e la sua scia ci stanno sopra? |
Il vetro in questo caso si caratterizza come elemento di disturbo. E', cioè, un elemento presente all'interno dell'immagine che distrae dal centro d'interesse (la lumaca).
Quando si fotografano soggetti all'interno di teche si verificano sempre due possibilità:
1 il soggetto è distante dal vetro quanto o più del punto minimo di messa a fuoco (ad es. pesci all'interno di un acquario)
Suggerimento: appoggiare l'obiettivo direttamente al vetro per evitare qualunque riflesso (il vetro si comporta come un filtro nd). Non utilizzare il flash.
2. il soggetto non è sufficientemente distante dal vetro per la messa a fuoco e costringe ad allontanarsi per mettere correttamente a fuoco
Suggerimento: evitare, se possibile, l'uso del flash e tenersi entro un angolo che eviti riflessi. Un polarizzatore aiuta.
Il vetro e i riflessi che genera non sempre sono elementi di disturbo. Spesso si utilizzano i riflessi (anche dell'acqua) con finalità creative.
Non era questo, secondo me, il caso.
A proposito della difficoltà di mettere a fuoco soggetti dietro un vetro, nota che anche la tua lumaca non è a fuoco e che il vetro le toglie nitidezza.
Comunque, ripeto, splendida l'idea da sfruttare meglio le prossime volte. E comunque un ottimo spunto di riflessione.
Ciao |
|
|
 |
Generazioni di mariopintus commento di mariopintus |
|
[quote="Squartapolli
Detto tra noi non ricordo bene che mio consiglio hai sfruttato, ma posso dirti che la foto mi piace perchè la sento molto vicina al mio moduso operandi.
.[/quote]
Per fortuna ho memoria buona. Il consiglio riguardava l'utilizzo di mappa sfumatura in PS per la conversione in bn, anzichè la scala di grigio.
In realtà la tua era la precisazione ad un suggerimento più articolato di Mog.
Diciamo che mi siete stati entrambi di grande aiuto e i risultati quando converto in bn si vedono eccome. La differenza è enorme.
Grazie anche per il bel commento che svela (anche a me) perché l'immagine "funziona", al di là del "mi piace" e del "non mi piace".
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Wind-surf di Squartapolli commento di mariopintus |
|
Squartapolli ha scritto: | Grazie Mario, ma non esagerare :Redface:
Sono stato via qualche giorno, ma adesso mi riaggiorno sulle gallerie  |
Hai ragione: dovevo completare per bene la seconda fila.
Sono il solito distratto.
Ciao |
|
|
 |
Pescato di Carlo Magnatti commento di mariopintus |
|
Manca qualcosina in nitidezza sul capo del volatile: macchissenefrega!!!
Bellissima posa e luce (già detto, ma va ribadito) con il timone di coda che chiude le ali protese in avanti.
Sarebbe stata stupenda anche se il pesciolino nel becco, che, poveretto, non attira l'attenzione più di tanto con un predatore sì bello.
Complimenti e, visto che frequento a singhiozzo il forum, buona Pasqua in leggero anticipo.
Ciao |
|
|
 |
Faccia da libellula di Maxzega commento di mariopintus |
|
Luce duretta ma gran bel primo piano.
Adoro le riprese frontali.
Come fate ad avvicinarvi così alle libellule? Le ipnotizzate?
Complimenti ancora. |
|
|
 |
Generazioni di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie Kaykan, grazie Zanve.
@ Kaykan: ne ho appunto un'altra in galleria con gli stessi soggetti senza tagli. Forse un po' basso il viso del bimbo in entrambe.
Qui ho lavorato un po' di crop per avere il viso perfettamente tagliato a metà. |
|
|
 |
Generazioni di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie Dazzy, per il viraggio in bn ho applicato qualche consiglio Squartapolliano di qualche mese fa. Ah, se non ci fosse Squarta bisognerebbe inventarlo.
Auguri anche a lui. |
|
|
 |
Zanzarone di dazzy commento di mariopintus |
|
Ciò che maggiormente mi colpisce delle tue immagine sono i cromatismi e gli sfondi.
Scommetto che riconoscerei le tue foto anche senza firma.
Auguroni di buona Pasqua anche a te. |
|
|
 |
Generazioni di mariopintus commento di mariopintus |
|
Grazie Katia, grazie Mauro.
Contento che vi piaccia. Non mi intendo molto di ritratto né di bn.
Sono a caccia di suggerimenti.
Grazie ancora |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
lago di Bracciano (Roma) di nataieri commento di mariopintus |
|
Ti hanno detto tutto con grande autorevolezza.
Aggiungo che forse per evitare di ripetere un soggetto abusato bisognerebbe chiudere su un dettaglio oppure osare inquadrature inconsuete. Insomma: sperimentare.
Condivido tutte le critiche mosse a quest'immagine.
Però un certo fascino quest'immagine continua a trasmetterlo, con particolare riferimento al taglio della luce e all'equilibrio cromatico.
Ciao |
|
|
 |
"C" di Antonio De Santis commento di mariopintus |
|
Suppongo, nella mia ignoranza, che serva a prevenire il rischio micromosso.
Se è così, mi sapresti dire se è un'opzione disponibile su tutte le reflex (io ho una D50).
Sono alla ricerca di suggerimenti per migliorarmi e quindi mi scuso per l'eccessivo numero di domande che pongo non appena scopro qualcosa che non conosco.
Grazie |
|
|
 |
|
|
 |
L'altra lumaca di Gheltrud commento di mariopintus |
|
Bellissima idea che paga un vetro eccessivamente sporco (di cui si è già detto).
Forse potevi fare qualcosa per eliminare tutti quei riflessi che evidenziano la superficie vetrosa.
Comunque insolita ed intrigante inquadratura. |
|
|
 |
"C" di Antonio De Santis commento di mariopintus |
|
Quadro surrealista.
I miei omaggi Antonio.
Una curiosità: che cos'è il sollevamento preventivo? Suppongo si tratti dello specchio ...
Grazie
Mario |
|
|
br>