Commenti |
---|
 |
Papà di josecuervo commento di BuZz |
|
La cosa importante per il ritratto è concentrarsi sugli occhi ... ma come si fa? Troppo spesso con le digitali usate la messa a fuoco automatica che decide quale sia la cosa + importante da mettere a fuoco e molto spesso non sono gli occhi specialmente se il modello ha gli occhiali .
La tua macchina può essere usata in manuale (fuoco manuale) provaci avrai delle grandi soddisfazioni specialmente sul ritratto . Quello che ti suggerisce kalle , chiudere il diaframma e aumentare la profondità di campo può aiutare ma non in questo caso la scarsa luce non te lo avrebbe permesso . Quindi bene 2.8 ma ancora meglio il tuo 50mm che ti leggo in firma ma cmq usali con messa sa fuoco manuale !
sPERO Di esserti stato utile
ciao
andrea
PS hai un modello con un viso fotograficamente molto interessante quindi approfittane perchè questa foto nonostante sia sbagliata ha lo stesso un suo fascino ed esprime tenerezza |
|
|
 |
Papà di josecuervo commento di d.kalle |
|
Tecnicamente pecca di una messa a fuoco non corretta in ambito ritratto (occhiali e non occhi). La chiusura di un diaframma avrebbe aiutato.
Per il resto l'espressione e' la forza dell'immagine.  |
|
|
 |
Papà di josecuervo commento di josecuervo |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Una prova in interni per il nuovo 35-70 f2.8 nikkor, appena comprato usato. |
|
|
 |
Ferrara Buskers Festival... Sax di josecuervo commento di malinamelina |
|
Ti consiglio uniformità nella scelta SEMPRE. Semmai, puoi pensare a due reportage, uno più centrato sui musicisti in b/n, che non trascuri l'ambiente, ma non lo ponga mai in primo piano. Un altro a colori dove i musicisti siano presenti di contorno o sullo sfondo e dove il resto sia invece messo in risalto.  |
|
|
 |
Ferrara Buskers Festival... Sax di josecuervo commento di josecuervo |
|
Ti ringrazio molto per l'azzeccatissimo commento... infatti non era nato come reportage ma come insieme di scatti singoli, che sono uniti solo dalla prossimità fisaca all'interno dello stesso festival. Visto che è ancora in corso vedrò di provare a rendere il tutto più organico. Invece, se posso, quali consigli mi daresti sull'aternanza colore b/n. Battezzarne uno e agire di conseguenza o alternarli? E in quale modo? Mi interessano molto le opinioni in merito, è uno dei miei grandi dubbi (uno dei molti comunque). |
|
|
 |
Ferrara Buskers Festival... Sax di josecuervo commento di malinamelina |
|
Buon occhio e buona mano, ma manca organicità all'insieme per la mescolanza dei soggetti, alcuni congrui altri meno, e l'alternarsi di colore e b/n (un buon bianco e nero, comunque), che aveva appunto lo scopo di marcare una differenza tra gli scatti.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ritratto di josecuervo commento di mog |
|
Bella la luce sui capelli, un pò eccessivo il contrasto sulla parte in ombra del viso. Bello lo sguardo |
|
|
 |
Ritratto di josecuervo commento di ARScromica - Pepp&Dom |
|
Incantevole la resa cromatica e la gestione della luce naturale...
hai usato pannelli o cose simili?
Sguardo comunicativo, bello quell'unico rosso.
Domenico |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alpi di josecuervo commento di impressionando |
|
E' una foto in bianco e nero, mancano i grigi che son quelli che danno leggibilità all'immagine. Il bosco è chiuso e non si capisce se è bosco o erba, le luci bruciate. Indispensabile nel paesaggio mantenere una profonda leggibilità per rendere lo scatto dimensionale. Pure il taglio così a favore del cielo non rende giustizia a queste bellissime montagne. Manca poi un punto di riferimento per avere la percezione delle misure.
Paolo |
|
|
 |
|
|
 |
Alpi di josecuervo commento di josecuervo |
|
Grazie mille per i suggerimenti... Però un paio di prove per risolvere la PP penso di poterle fare. Sempre pronto ad accettere critiche così costruttive.
A presto |
|
|
 |
Alpi di josecuervo commento di scorpionred |
|
ciao, quoto anche io, peccato poteva essere un bellissimo scatto con qualche accorgimento in piu' , non me ne volere. |
|
|
 |
Alpi di josecuervo commento di td.1867 |
|
...eccessivo il contrasto patito dall'immagine tanto che le alte luci appaiono fuori range e le ombre troppo chiuse..... se le condizioni di illuminazione erano davvero così estreme la soluzione in ripresa poteva essere un ND digradante per schermare la parte eccessivamente luminosa o una doppia esposizione da gestire in camera chiara.
Buona la scelta del taglio orizzontale che segue la tranquillità trasmessa dalle montagne, gli spazi compositivi destinati in modo speculare a terra e cielo bloccano un po la realizzazione.
ciao  |
|
|
 |
Alpi di josecuervo commento di iw9fy |
|
Ueda ha scritto: | una buona scena
l'eliminazione del blu per rendere più drammatico ed enfatizzare un cielo un pò sterile come rappresentazione ha comportato la poca leggibilità nella parte bassa, fondamentale in una ripresa paesaggistica
forse sarebbe utile (nella parte bassa) una schermata per recuperare qualche dettaglio, ma sarebbe da verificare, detto tanto per trovare qualche soluzione  |
Concordo  |
|
|
 |
Alpi di josecuervo commento di Ueda |
|
una buona scena
l'eliminazione del blu per rendere più drammatico ed enfatizzare un cielo un pò sterile come rappresentazione ha comportato la poca leggibilità nella parte bassa, fondamentale in una ripresa paesaggistica
forse sarebbe utile (nella parte bassa) una schermata per recuperare qualche dettaglio, ma sarebbe da verificare, detto tanto per trovare qualche soluzione  |
|
|
br>