Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giornata uggiosa autunnale con forte vento di Dolomitico commento di Ivo |
|
Dolomitico ha scritto: | Ciao a tutti!
È vero che devo impratichirmi con il RAW! Come hai fatto a capire Ivo che sono partito da uno scatto in RAW? Sei forse indovino oppure molto clinico?
Hai ragione, ma c'era un fascio di sole che penetrava le nuvole e andava a finire proprio sulla nebbia. Volevo forse esaltare questo fatto, ma sembra che non ci sono riuscito come volevo!
Ciao,
Claudio |
Immagini del genere sono difficili da salvare dal RAW e impossibili dal JPG. |
|
|
 |
Giornata uggiosa autunnale con forte vento di Dolomitico commento di Dolomitico |
|
Ciao a tutti!
È vero che devo impratichirmi con il RAW! Come hai fatto a capire Ivo che sono partito da uno scatto in RAW? Sei forse indovino oppure molto clinico?
Hai ragione, ma c'era un fascio di sole che penetrava le nuvole e andava a finire proprio sulla nebbia. Volevo forse esaltare questo fatto, ma sembra che non ci sono riuscito come volevo!
Ciao,
Claudio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giornata uggiosa autunnale con forte vento di Dolomitico commento di Dolomitico |
|
Foto scattata oggi con un vento fortissimo che spingeva la nebbia verso il basso non facendola salire oltre la cresta dell'alpe di Rasciesa!
Sony Alpha 100 18-70 KIT
100 ISO 1/640s f/5,6 70mm
3/10/2006 17:12
Commenti sempre graditi! |
|
|
 |
Petali rossi di Dolomitico commento di Squartapolli |
|
Dolomitico ha scritto: | Squartapolli ha scritto: | quindi vuoi dire che è poco nitida anche la versione non compressa, se ho capito bene.
La butto lì da ignorantone, ma probabilmente il tiraggio non influisce più di tanto: si vedono spesso scatti magnifici fatti montando obiettivi macro sui tubi.
Con un diaframma più chiuso che succede? |
Il fatto è che i vecchi Minolta MD MF hanno un innesto a baionetta non compatibile con gli innesti AF, quindi questi anelli adattatori per poter utilizzare anche gli obiettivi normali hanno un vetro di scarsa qualitá (una specie di lente!!!) per riportare gli obiettivi al normale tiraggio. È vero ció che dici, nel macro con tubi di prolunga ecc... non dovrebbero influire sulla resa finale, ma quella lente di scarsa qualità si!
Ciao,
Claudio |
adesso è tutto chiaro
E purtroppo nella macro il dettaglio è essenziale. |
|
|
 |
Petali rossi di Dolomitico commento di Dolomitico |
|
Squartapolli ha scritto: | quindi vuoi dire che è poco nitida anche la versione non compressa, se ho capito bene.
La butto lì da ignorantone, ma probabilmente il tiraggio non influisce più di tanto: si vedono spesso scatti magnifici fatti montando obiettivi macro sui tubi.
Con un diaframma più chiuso che succede? |
Il fatto è che i vecchi Minolta MD MF hanno un innesto a baionetta non compatibile con gli innesti AF, quindi questi anelli adattatori per poter utilizzare anche gli obiettivi normali hanno un vetro di scarsa qualitá (una specie di lente!!!) per riportare gli obiettivi al normale tiraggio. È vero ció che dici, nel macro con tubi di prolunga ecc... non dovrebbero influire sulla resa finale, ma quella lente di scarsa qualità si!
Ciao,
Claudio |
|
|
 |
Petali rossi di Dolomitico commento di Squartapolli |
|
quindi vuoi dire che è poco nitida anche la versione non compressa, se ho capito bene.
La butto lì da ignorantone, ma probabilmente il tiraggio non influisce più di tanto: si vedono spesso scatti magnifici fatti montando obiettivi macro sui tubi.
Con un diaframma più chiuso che succede? |
|
|
 |
Petali rossi di Dolomitico commento di Dolomitico |
|
Squartapolli ha scritto: | Direi che ha superato la prova, tanto l'af per le macro non serve a molto.
Riguardo alla foto trovo splendida l'illuminazione ma un po' indecisa la maf: manca un punto veramente nitido.
Oppure è tutto nitido ma solo molto compresso? |
Di nitido c'è poco, perchè ho usato f/4! Il tutto su Manfrotto 055Pro e testa Manfrotto 410. La cosa che forse rende poco nitida la situazione è l'anello adattatore che ha una lente per compensare il tiraggio differente delle lenti Minolta MF e AF!
Un grazie a te del commento e pure a Inox-mdp un grazie per il suo commento!
Ciao,
Claudio |
|
|
 |
Petali rossi di Dolomitico commento di Squartapolli |
|
Direi che ha superato la prova, tanto l'af per le macro non serve a molto.
Riguardo alla foto trovo splendida l'illuminazione ma un po' indecisa la maf: manca un punto veramente nitido.
Oppure è tutto nitido ma solo molto compresso? |
|
|
 |
|
|
 |
Petali rossi di Dolomitico commento di Dolomitico |
|
Prova con Minolta macro MD 100 f/4 su Sony Alpha 100 con anello adattatore.
Qui ho provato a fare dell'impossibile! Il mio vecchio obiettivo macro manual focus su corpo digitale ultima generazione.
Qualche aggiustatina con Adobe Lightroom. Scatto realizzato in salotto con la sola luce proveniente da una finestra, senza utilizzo di panelli riflettenti o qualsiasi altra cosa... |
|
|
 |
Le luci del mio paese di Dolomitico commento di Dolomitico |
|
lucianolibe ha scritto: | Infatti così diventa un quadro astratto, ma è ottima, io avevo lasciato un pezzo di cornice per far vedere la finestra, ma comunque per uno studio da sviluppare nelle giornate fredde dell'inverno è una buona idea, fossi in te non la trascurerei. |
Grazie ancora Luciano, penso che proverò a sviluppare questo tema delle foto notturne, magari andando sul campo e non dietro una finestra!
Ciao,
claudio |
|
|
 |
Le luci del mio paese di Dolomitico commento di lucianolibe |
|
Infatti così diventa un quadro astratto, ma è ottima, io avevo lasciato un pezzo di cornice per far vedere la finestra, ma comunque per uno studio da sviluppare nelle giornate fredde dell'inverno è una buona idea, fossi in te non la trascurerei. |
|
|
br>