x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di pamar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 48, 49, 50  Successivo
Commenti
Nervature
Nervature di pamar commento di pamar

Ciao Max e grazie per il commento.

Marco
Nervature
Nervature di pamar commento di -Max-

Bella questa ramificazione fine di una semplice foglia che però rivela quanto dettaglio si nasconda anche in una cosa così apparentemente modesta e di poco conto a chi le calpesta incauto. Da vicino rivela tutta la maestosa architettura della natura che cesella l'universo a partire dalle piccole cose. Il controluce che esalta i disegni è ammirevole.
Nervature
Nervature di pamar commento di pamar

Ciao Piero,
Perdonami ma non capisco. Cosa intendi per dettagli fini?

Marco
Nervature
Nervature di pamar commento di PieroF

A questo punto un'altra curiosità. La foto contiene elementi che normalmente sfuggono ad occhio nudo? Non volevo aggiungere un ulteriore commento sull'aspetto macro, visto che non è stata scattata per essere tale, ma secondo me una macro dovrebbe avere molti più dettagli fini. (Perdonami il commento così diretto e così off topic rispetto alle intenzioni dello scatto). Ciao

(Ok, mi son convinto che era davvero piccola!).
Nervature
Nervature di pamar commento di pamar

Dimenticavo. Una spiegazione che mi sembra dovuta. Come ho detto la ripresa è molto ravvicinata. ho usato un obiettivo macro corredato anche con tubi di prolunga per avere un buon ingrandimento. Si vede anche guardando le nervature più piccole delle quali si vedono i settori. Si vedono pure i vari settori che formano la foglia (parti gialle). La foglia inganna perché è molto piccola (per intenderci non è grande come una foglia di quercia).

Marco
Nervature
Nervature di pamar commento di pamar

Grazie Enrico per l’intervento.
vi dico alla fine perché non ho fatto il taglio. Provando ho avuto un risultato che mi lasciava dubbioso. La parte nera che finirebbe nell’angolo è molto larga, essendo formata dalla congiunzione di 2 nervature. O avevo un taglio (secondo me) antiestetico di quella distale (che sarebbe finita in parte sul bordo sin.) oppure un volume esteso di nero nell’angolo, rispetto all’angolo in alto a dx. Insomma non mi piaceva molto. In aggiunta trovo non disturbante la fine della venatura non nell’angolo, perché in fondo non riduce rendendola troppo fine la parte gialla alla sinistra. Semmai doveva essere meno esiguo lo spazio che ho scelto. Che dite? Si capisce?

Marco
Nervature
Nervature di pamar commento di Enrico Lorenzetti

come piccole arterie verso la luce, un controluce che illumina la foglia così da prendere la tonalità del giallo oro...bella! Ciao
Nervature
Nervature di pamar commento di pamar

PieroF ha scritto:
..............non è troppo vicina. Ciao


Veramente ho usato un 100 mm macro corredato pure di tubi di prolunga.....

Marco
Nervature
Nervature di pamar commento di PieroF

Ma sì, alla fine cambia poco. Anche per me non è macro perché non è troppo vicina. Ciao
Nervature
Nervature di pamar commento di pamar

Ciao, prima di tutto grazie per gli interventi.
Sono stato in dubbio se rispondere alle vostre considerazioni. Perché ? Motivare le proprie scelte suona sovente come una giustificazione per dettagli non ottimali, dei quali ci si rende conto a posteriori, grazie alle altrui puntualizzazioni.
Comunque, ecco quanto: parto dalla fine, ossia la considerazione di Bruno che cita le mie parole. Quando ho detto che preponderante è l’aspetto grafico-estetico-geometrico l’ho fatto per sostenere il post in varie piuttosto che in macro. Fra l’altro questo non implica necessariamente l’avere le linee che finiscono negli angoli. Geometrie e grafismo ci sono rispetto ad un classico scatto macro. La questione è invece riguardo al piacere o meno la resa che ho adottato. Piero rileva una similarità fra bordo superiore ed inferiore che sarebbe stata messa in evidenza dal taglio. Probabilmente è nel vero. io non ho voluto puntare su tale aspetto volendone privilegiare altri.
Una domanda. il non avere fatto terminare la nervatura nell’angolo basso a sx è bene evidente Impossibile per chiunque non accorgersene. Sarebbe stato complicato tagliare via un pezzetto a sinistra per farla terminare nell’angolo? direi di no. Quale è il motivo per il quale non l’ho fatto allora? Se provate a tagliare potreste giungere a spiegarvi la mia scelta (forse, dipende se il vostro gusto coincide col mio).

Marco
Nervature
Nervature di pamar commento di Bruno Tortarolo

pamar ha scritto:
Preponderante è l'aspetto grafico/estetico, geometrico ecc. Almeno questo é quanto penso.
Marco


In virtù di questo penso che l'osservazione di Piero sia corretta.
Ciao
Nervature
Nervature di pamar commento di PieroF

Figurati anche io non faccio l'architetto Very Happy
Ma in questo caso penso che la diagonale attira parecchio perché è vistosa. Se fosse stata una qualsiasi altra scena non ci avrei fatto caso. Ciao
Nervature
Nervature di pamar commento di pamar

PieroF ha scritto:
Purtroppo ho visto l'angolo in basso a sinistra prima di vedere quello in alto a destra Smile

Sono aspetti soggettivi, le linee nere le avrei preferite disposte in modo diverso, considerando che c'era quasi una similarità tra bordo superiore e bordo inferiore. Ciao


Vero. Ma io faccio foto. Non sono un geometra Very Happy

Marco
Nervature
Nervature di pamar commento di PieroF

Purtroppo ho visto l'angolo in basso a sinistra prima di vedere quello in alto a destra Smile

Sono aspetti soggettivi, le linee nere le avrei preferite disposte in modo diverso, considerando che c'era quasi una similarità tra bordo superiore e bordo inferiore. Ciao
Nervature
Nervature di pamar commento di pamar

Non ho postato questo scatto nella sezione macro, perché sebbene sia una fotografia macro, ritengo che abbia altri connotati di base. Preponderante è l'aspetto grafico/estetico, geometrico ecc. Almeno questo é quanto penso. Una foto macro è altro....
Nel caso cambio sezione senza problemi.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Marco
S.T.
S.T. di pamar commento di pamar

Bruno Tortarolo ha scritto:
Preferisco suggerito che consigliato, un consiglio si può dare per un obbiettivo o una camera ma per la tecnica può apparire un po' presuntuoso e non lo sono.
Il mio suggerimento era per quella prova e ai miei occhi risulta assai piacevole oltre che comunicativa, grazie per averla condivisa. Ciao


Consigliato o suggerito che sia...grazie per l'intervento.

Marco
S.T.
S.T. di pamar commento di Bruno Tortarolo

pamar ha scritto:
Ecco. Doppio taglio: laterale e in basso (mi è stato consigliato). Buono, ma non mi convince appieno.

Marco


Preferisco suggerito che consigliato, un consiglio si può dare per un obbiettivo o una camera ma per la tecnica può apparire un po' presuntuoso e non lo sono.
Il mio suggerimento era per quella prova e ai miei occhi risulta assai piacevole oltre che comunicativa, grazie per averla condivisa. Ciao
S.T.
S.T. di pamar commento di pamar

Ecco. Doppio taglio: laterale e in basso (mi è stato consigliato). Buono, ma non mi convince appieno.

Marco
S.T.
S.T. di pamar commento di Bruno Tortarolo

pamar ha scritto:
Grazie per il passaggio e le valutazioni. Bruno, capisco il tuo suggerimento e ti dico che è una cosa che mi ha fatto rimanere indeciso a lungo. ho provato a fare una versione con l’esclusione della zona a dx con i balconi, lasciando la sola facciata. Quanto me l’ha fatta escludere è il taglio della porzione di tetto. Ne deriva una sensazione di troncamento e incompletezza (a mio avviso). altro motivo per il quale ho voluto la presenza dei balconi è slegato dalla grafica. Infatti volevo che fosse lampante che si trattasse di un condominio abitato. Contrapposizione ciminiere/abitazioni. comunque ieri ho elaborato un’altra versione di questo file con un doppio taglio. Stasera penso di riuscire a postarla ed attendo valutazioni.

Marco

P.S. anche se l’effetto è ben altro, i due tubi sono parte del sistema di riscaldamento. Il fumo non è altro che vapore.


Grazie a te per la risposta che non era così scontata Smile
Sul taglio del tetto posso darti ragione anche se in realtà la punta manca anche a sinistra, ma non è questa la cosa importante.
Il mio commento, come hai ben capito, andava in una direzione diversa (indipendentemente da cosa scarica quel camino e che non potevo sapere) e cioè proprio una sorta di identificazione urbana, appunto scarna e graffiante, il taglio andava in quella direzione: nessun appiglio a nessuna natura, pura urbanità senza fronzoli, appunto ''sporca e cattiva'' come quei due termini un po' forti che ho utilizzato.
Un saluto
S.T.
S.T. di pamar commento di pamar

Grazie per il passaggio e le valutazioni. Bruno, capisco il tuo suggerimento e ti dico che è una cosa che mi ha fatto rimanere indeciso a lungo. ho provato a fare una versione con l’esclusione della zona a dx con i balconi, lasciando la sola facciata. Quanto me l’ha fatta escludere è il taglio della porzione di tetto. Ne deriva una sensazione di troncamento e incompletezza (a mio avviso). altro motivo per il quale ho voluto la presenza dei balconi è slegato dalla grafica. Infatti volevo che fosse lampante che si trattasse di un condominio abitato. Contrapposizione ciminiere/abitazioni. comunque ieri ho elaborato un’altra versione di questo file con un doppio taglio. Stasera penso di riuscire a postarla ed attendo valutazioni.

Marco

P.S. anche se l’effetto è ben altro, i due tubi sono parte del sistema di riscaldamento. Il fumo non è altro che vapore.
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 48, 49, 50  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi